
11
Paesi di intervento
Nel quadro del Progetto ELLE, a partire dal mese di marzo sono in corso gli incontri di formazione delle donne leader sul controllo cittadino dell’azione pubblica (CCAP).
IL CCAP è un insieme di mezzi e pratiche, formali o informali, attuati all’interno di una società per assicurare che ciascuno agisca in conformità con le regole in vigore, al fine di garantire l’ordine sociale e il corretto funzionamento della società stessa. Esso consiste dunque nella capacità di chiedere conto ai funzionari, ai datori di lavoro privati e ai fornitori di servizi, chiamandoli così a rispondere delle loro politiche, azioni e uso dei fondi.
L’attività di formazione si è rivolta alle donne leader del Progetto ELLE (30 partecipanti per ogni formazione, per un totale di 360 donne formate) con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo delle loro capacità teoriche, strategiche e pratiche per incoraggiarle a svolgere un ruolo chiave nella promozione del CCAP, al fine di migliorare l’accesso ai servizi pubblici nelle loro rispettive comunità.
Ogni formazione permette inoltre di creare un OFIS-BIP, ovvero un Observatoire Féminin Indépendant de Suivi du Budget d’Investissement Public, con il compito di avanzare proposte a favore dei diritti delle donne e delle ragazze, promuovendo al contempo l’impegno civico attivo delle donne ed il miglioramento della trasparenza nella gestione degli affari pubblici locali.
Gli incontri, realizzati in collaborazione con i partner locali CIPCRE, NIDD, APCRE e AJVN, hanno finora interessato i Comuni di intervento della Regione dell’Ovest di Bafoussam I, Mbouda e Fumbot ma verranno presto riprodotti in tutti e 12 i Comuni al centro dell’azione, nelle regioni dell’Ovest, Est e Adamaoua.
Tutte le attività sono state organizzate nell’ambito del Progetto ELLE: Entreprenariat Local et Leadership Féminin pour l’Égalité des Chances, co-finanziato dalla Delegazione dell’Unione Europea in Cameroun.
Paesi di intervento
Progetti
Operatori locali