09Maggio2023 Avana: Archeo Cuba partecipa al I° Congresso Internazionale sul Patrimonio Culturale

Condividi

di Federico Mei, coordinatore ARCS a Cuba

Con l’obiettivo di rilanciare anche in termini turistici il Patrimonio Culturale Cubano, in concomitanza con l’annuale Fiera Internazionale di Turismo – FIT , tra il 3 e il 5 maggio si è svolto all’Avana il I° Congresso Internazionale sul Patrimonio Culturale convocato dal Consiglio Nazionale del Patrimonio Culturale Cubano.

L’evento ha riunito specialisti e autorità da tutto il mondo appartenenti a istituzioni che lavorano quotidianamente con il patrimonio culturale e la sua valorizzazione, tra cui ICOMOS e UNESCO, e con la presenza di circa 30 ministri della cultura e del turismo del G77+Cina, che proprio in quei giorni si riuniva a l’Avana.

L’apertura dei lavori del Congresso è stata affidata ad una Lectio Magistralis del Sr. Lazare Eloundou Assomo, Direttore del Centro del Patrimonio Mondiale, dal titolo “Sfide del patrimonio mondiale e futuro della Convenzione”. Nel corso dell’evento poi, la D.ssa Lisette Roura, Direttrice del Gabinete di Archeologia de l’Oficina del Historiador de la Ciudad de l’Avana, ha presentato il progetto ARCHEO CUBA, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, focalizzando l’attenzione in particolare sui risultati ottenuti fino ad oggi, anche grazie ai recenti scavi.

Massiccia la presenza di esperti latinoamericani provenienti da Cile, Messico, Argentina, Brasile, Antille Francesi, Venezuela, San Salvador, Ecuador, Bolivia. Non sono mancati poi interventi di altri continenti, come il caso dell’Angola, e l’importante esperienza sostenuta dalla UE con il progetto Transcultura che, insieme ad UNESCO, sta creando a Cuba 3 poli formativi in campo artistico (ISA – Istituto Superiore di Arte), del restauro (Convento Santa Clara – Oficina del Historiador de la Ciudad de la Habana) e del cinema (Escuela Internacionald e Cine di San Antonio de los Baños)

paesi d'intervento

11

Paesi di intervento

progetti

250

Progetti

operatori locali

500

Operatori locali

Iscriviti alla newsletter

Come usiamo i fondi

8%Alla struttura

92%Ai Progetti