30Agosto2023 Giordania: il bazar di Start Women Up

Condividi

Il filo conduttore dei progetti di sviluppo socioeconomico di ARCS è offrire alle persone l’opportunità e i mezzi per agire come attori protagonisti del cambiamento sociale all’interno delle proprie comunità.

Attraverso il progetto Start Women Up finanziato da Fondazione San Zeno, ARCS ha potuto mettere in pratica un approccio integrato che si basa sui seguenti elementi:

  • localization: partecipazione diretta degli stakeholder locali e dei gruppi maggiormente vulnerabili nei processi decisionali e nella co-gestione dei progetti;
  • adaptive management: approccio flessibile alla gestione dell’intero ciclo di progetto, in grado di recepire i cambiamenti rispetto ai bisogni sociali delle comunità e le evidenze emergenti durante la fase di implementazione
  • multisettorialità e Nexus emergenza-sviluppo: bilanciamento di risposte a breve- medio-lungo termine multisettoriali, specialmente in contesti di crisi multipla.

Questo articolo si sofferma soprattuto sul principio della localization in cui la comunità è posta al centro del processo decisionale e operativo, le fasi del ciclo del progetto sono implementate direttamente dalle comunità locali e facilitate dal coinvolgimento di organizzazioni locali partner di ARCS.

In quest’ottica, una delle attività di progetto prevedeva corsi di formazione per le Community Based Organization in modo da rendere le organizzazioni comunitarie più autonome e protagoniste e un punto di riferimento per la collettività, accrescendo allo stesso tempo l’accountability di ARCS nei confronti delle comunità locali e garantendo l’applicazione del principio del do-no-harm.

Il personale delle CBO è stato messo a conoscenza dei sistemi per gestire un’organizzazione in modo efficace, ha potuto riflettere sulle debolezze e i punti di forza in ciascuna delle aree operative dell’organizzazione e identificare le priorità di sviluppo istituzionale delle CBO. In particolare, le formazioni si sono concentrate sulle possibilità di sviluppo delle capacità politiche istituzionali, aumentando così il livello di professionalità e governance delle organizzazioni, rafforzando le loro procedure di gestione e migliorando la qualità dei servizi offerti. Il frutto di queste formazioni è stato tangibile e sorprendente.

Per citare una storia di successo in particolare, in collaborazione con una delle CBO coinvolte nel progetto, l’Associazione Al Faysaliah per lo sviluppo sociale, è stato organizzato un bazar affinché le imprenditrici potessero esporre i loro prodotti e stabilire connessioni con nuovi clienti della comunità locale. L’evento si è rivelato un successo: 17 donne hanno partecipato attivamente alla mostra, che ha attirato più di 500 visitatori nell’arco di due giorni e le partecipanti hanno riportato vendite per un volume di 120 EURO al giorno, in media.

È importante notare che la mostra si è svolta sotto il patrocinio delle autorità e dei leader della comunità locale: il sostegno della comunità è servito a incoraggiare l’empowerment delle donne e la loro partecipazione attiva all’economia locale. Inoltre, ha ottenuto la copertura mediatica locale e nazionale, amplificando ulteriormente il suo impatto e la sua portata.

L’organizzazione di questo bazar ha costituito un precedente virtuoso a livello comunitario: dato il successo dell’evento, il team di progetto ha riscontrato un evidente interesse da parte delle CBO a coordinare o replicare iniziative simili e, inoltre, l’organizzazione di mercati è stata integrata da ARCS come attività ad impatto positivo in altre proposte progettuali.

paesi d'intervento

11

Paesi di intervento

progetti

250

Progetti

operatori locali

500

Operatori locali

Iscriviti alla newsletter

Come usiamo i fondi

8%Alla struttura

92%Ai Progetti