Delegazione ARCI e ARCS a Cuba

Diario di viaggio

12 ottobre - calvino qui e altrove

È iniziata la visita della delegazione ARCI e Arcs Culture Solidali a Cuba con un programma ricco di appuntamenti.
Oggi si è tenuta l’inaugurazione della mostra “Calvino qui e altrove” e la firma del Protocollo Parchi Letterari, due importanti momenti all’interno della settimana di celebrazioni per il centenario della nascita di Italo Calvino.
L’evento ha visto la partecipazione della delegazione Arci, della delegazione ARCS dell’Ambasciata d’Italia a L’Avana e di Miguel Barnet, presidente onorario della Fondazione Fernando Ortiz e dell’Unión de Escritores y Artistas de Cuba – UNEAC

12 ottobre - accoglienza

Accoglienza da parte dei rappresentanti del Consejo Nacional de Casas de Cultura.
Una prima tappa, ricca di attività culturali, del Congresso internazionale della Case di Cultura, #Comunidad2023, che avrà luogo questo fine settimana a L’Avana.
Alla serata, oltre alla delegazione italiana e alle delegazioni di diversi paesi, hanno partecipato il presidente del Consiglio Nazionale delle Case di Cultura, Diango González Guerra, e la vice-direttrice, nonché direttrice del progetto “Casa de todos”, Irisday Ramirez.

13 ottobre - inaugurazione congresso

Al via il Congresso internazionale delle Case della Cultura a Cuba: #Comunidad2023. Questa mattina, a L’Avana, si è tenuta la cerimonia d’apertura con la partecipazione di numerose delegazione da diversi Paesi, tra cui la delegazione italiana di Arci nazionale e ARCS culture solidali.

Il presidente di ARCI Walter Massa, intervenuto durante l’evento, ha elogiato l’importanza del lavoro che queste istituzioni svolgono per la comunità, ribadendo il sostengo e l’appoggio delle nostre organizzazioni a tutto il sistema delle Case della Cultura cubano.

13 ottobre - libro "publico y casa de cultura"

Nel primo pomeriggio, la delegazione di Arci e Arcs, ha partecipato alla presentazione del libro: “Publico y Casas de Cultura”.

Il volume, frutto di una ricerca sui gusti culturali cubani promossa all’interno del progetto “Casa de todos”, finanziato dall’Agenzia italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, è stato presentato dal vice-ministro della cultura Fernando Roja, Vice-Ministro della Cultura

13 ottobre - PREMIO LETTERARIO CALVINO

La delegazione italiana ha partecipato alla premiazione della XIII edizione del premio letterario Italo Calvino.

Durante l’evento è stata presentata l’edizione cubana della trilogia “I nostri antenati”, raccolta dei tre celebri romanzi di Calvino: Il barone rampante, Il visconte dimezzato e Il cavaliere inesistente. Il volume, che è stato simbolicamente donato al vice-ministro cubano della cultura, verrà distribuito in tutto il sistema bibliotecario del paese al fine di garantirne la più ampia fruizione.

La pubblicazione è stata realizzata grazie al lavoro di ARCS con il contributo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e degli specialisti dell’UNEAC per la parte grafica.

All’evento sono intervenuti: l’ambasciatore italiano all’Avana, Roberto Vellano, il presidente ARCI, Walter Massa, e il presidente ARCS, Gianluca Mengozzi.

13 ottobre - targa tom benetollo

La delegazione ha concluso la giornata di ieri dedicando un momento alla memoria di Tom Benetollo, storico presidente ARCI, visitando la targa a lui dedicata, esposta al cinema Riviera.

L’evento ha visto la partecipazione, tra gli altri, di Abel Prieto, presidente della “Casa de las Américas”, e Fernando Roja, Vice-Ministro della Cultura

14 ottobre - PREMIO LETTERARIO CALVINO

Si concludono i festeggiamenti per il centenario dalla nascita di Italo Calvino. Alla cerimonia di chiusura, tenutasi nella casa natale dello scrittore italiano, sono intervenuti: l’ambasciatore italiano a Cuba, Roberto Vellano; il direttore generale dell’INIFAT, Guillermo Rafael Almenares Garlobo; la professoressa dell’università di Cagliari, Maria Cristina Secci; Ana Regina Torres, specialista del centro di informazione dell’INIFAT;  Federico Mei, nostro rappresentante a Cuba.

La serata si è conclusa con l’inaugurazione della targa dedicata alla memoria dello scrittore italiano.  

14 ottobre - congresso case della cultura

Nella mattinata di ieri i nostri rappresentanti in visita all’Avana hanno partecipato al foro internazionale Costruyendo futuros posibles: desafiòs y oportunidades en la gestiòn cultural.

L’evento è stato un momento di confronto tra le diverse esperienze nazionali delle delegazioni dei vari paesi presenti al Congresso internazionale delle Case della Cultura, #Comunidad2023.

All’incontro ha preso parte Gianluca Mengozzi, presidente ARCS, con un intervento dal titolo: L’impatto dei circoli Arci nelle proprie comunità.

15 ottobre - chiusura congresso case della cultura

Il Congresso internazionale delle Case della Cultura, #Comunidad2023, si è concluso.

All’evento di chiusura Daniele Lorenzi, ex presidente nazionale ARCI, è intervenuto a nome della delegazione ARCI e ARCS ribadendo la vicinanza delle nostre organizzazioni alla mission delle Case della Cultura cubane.

“Cerchiamo sempre di trovare soluzioni ai problemi partendo dalla nostra esperienza sui territori. La diversità e l’inclusione sono alla base delle nostre azioni, proprio come in ogni Casa della Cultura” le sue parole conclusive.

16 ottobre - Casa de todos

Presentati i risultati del progetto ‘Casa de todos’, realizzato da ARCS in collaborazione con il consiglio nazionale delle Case della Cultura (CNCC) e finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS).

All’evento, tenutosi nella casa della cultura di Centro Habana, oltre al direttore della sede cubana di AICS, Antonio Festa, sono intervenuti: Irisday Ramírez, direttrice del progetto; Federico Mei, coordinatore ARCS; Gianluca Mengozzi, presidente ARCS;  il professor Moras Puig Pedro Emilio della fondazione Juan Marinello, che ha presentato i risultati della ricerca, promossa all’interno del progetto, sui gusti culturali del pubblico delle case di cultura, punto di partenza per l’elaborazione di nuove strategie che rispondano alle reali esigenze delle comunità.

17 ottobre - chiusura congresso case della cultura

Durante la mattinata i nostri rappresentanti hanno prima visitato le strutture della Scuola Superiore d’arte ISA e poi la sede della Casa della Cultura di Plaza De La Revolution.

Nel pomeriggio si è tenuto un incontro tra i nostri delegati e la Asociación Hermanos Saiz (AHS), storico partner di ARCS a Cuba, in cui sono intervenuti il direttore di AHS, Rafael González Muñoz, e il presidente ARCS Gianluca Mengozzi.

La giornata si è conclusa con un concerto organizzato dall’associazione e con la visita della struttura del partner cubano.

18 ottobre - giornata conclusiva

Durante l’ultima giornata i delegati hanno visitato le strutture e le sedi dei partner dei progetti che ARCS ha realizzato e realizzerà Cuba, tutti ubicati nel centro storico dell’Avana: Convento di Santa Clara, Habana Espacio Creativo, Museo di Archeologia e il Castello de la Fuerza Real.

paesi d'intervento

11

Paesi di intervento

progetti

250

Progetti

operatori locali

500

Operatori locali

Iscriviti alla newsletter

Come usiamo i fondi

8%Alla struttura

92%Ai Progetti