24Settembre2024 Offrire opportunità d’impiego ai giovani: una garanzia di sviluppo

Condividi

di Lorenzo Bossi, volontario del Servizio Civile Universale in Camerun

Le iniziative realizzate da ARCS in diverse regioni del Camerun negli ultimi anni (come i progetti PADYPAC, ELLE, Neet’s Net) hanno avuto tutte fra i propri obiettivi principali il sostegno ad una crescita economica inclusiva e sostenibile e la promozione del lavoro dignitoso, nello specifico di giovani e in particolare di giovani donne e giovani in condizioni di vulnerabilità – siano essi rifugiati o sfollati interni, persone con disabilità, vittime di violenza sessuale e di genere.

Questa forma di solidarietà, naturalmente, non avviene nel vuoto. I progetti di cooperazione allo sviluppo appena menzionati procedono in sinergia con numerose iniziative endogene di sviluppo locale. Un esempio di queste realtà è SKILL, centro di formazione ed incubatore di competenze professionali presente con due campus a Dschang, nell’Ovest del Camerun, che compirà nelle prossime settimane il suo terzo compleanno. Con una ventina di impiegati, il centro offre corsi in un’ampia gamma di settori: dalla falegnameria al marketing digitale, attraverso cucito, energie rinnovabili, farmaceutica e gestione di progetti. A frequentare questi e altri corsi sono ogni anno accademico quasi 200 giovani tra i 18 e i 30 anni, con diversi livelli di istruzione e tipologie di esperienze professionali pregresse. SKILL effettua indagini preliminari sul campo, contattando imprenditori locali per identificare correttamente i bisogni concreti della domanda di lavoro e progettare la propria offerta formativa coerentemente con le competenze che le imprese faticano a trovare nella manodopera che hanno a disposizione.

Parte integrante del ciclo di formazione è un apprendistato di minimo 3 mesi in un’impresa della zona, e al termine di ciascun anno, a tutti gli allievi che superano un esame somministrato dal Ministero del Lavoro e della Formazione Professionale camerunese è rilasciato un attestato che certifica l’acquisizione delle relative competenze. Le delegazioni locali di altri Ministeri competenti svolgono inoltre un ruolo cruciale nel sostegno di cui SKILL ha bisogno, ad esempio per la diffusione di informazioni relative alle possibilità di impiego e formazione o per l’accompagnamento dei più vulnerabili nell’accesso a tali opportunità.

ARCS e SKILL, ciascuna con la propria storia, i propri obiettivi e la propria visione, sono pur sempre due forme distinte di quello stesso meccanismo di solidarietà che non rinuncia all’ambizione di veder nascere, un giorno, una generazione in cui tutti e tutte, e a maggior ragione i e le più vulnerabili, possano concretamente godere del proprio inalienabile diritto ad un lavoro sicuro, dignitoso, soddisfacente, libero da ogni discriminazione.

paesi d'intervento

11

Paesi di intervento

progetti

250

Progetti

operatori locali

500

Operatori locali

Iscriviti alla newsletter

Come usiamo i fondi

8%Alla struttura

92%Ai Progetti