11
Paesi di intervento
Nel contesto del progetto NEET’S NET. In rete per una crescita economica inclusiva e sostenibile, ARCS – tra i partner dell’iniziativa realizzata da Associazione COE con il co-finanziamento dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo – ha intrapreso una missione ambiziosa e necessaria: mappare i programmi, le strutture e i servizi disponibili per promuovere l’occupazione, l’orientamento e la formazione professionale e l’accesso ai servizi finanziari. Questo lavoro mira a favorire l’accesso dei giovani e delle giovani donne più vulnerabili ad opportunità concrete in termini di supporto tecnico, formazione e finanziamenti per micro, piccole e medie imprese, oltre a piattaforme che facilitano l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Sono inoltre stati mappati le aziende con un alto potenziale di assunzione di giovani e donne e i programmi delle ONG nelle città di Mbalmayo, Garoua e Bafoussam.
Il progetto risponde alla crescente sfida della disoccupazione giovanile, una realtà che tocca oltre il 60% dei giovani sotto i 35 anni, soprattutto nelle aree urbane. A complicare ulteriormente la situazione ci sono la forte crescita demografica e le difficoltà di sicurezza che affliggono diverse regioni del Camerun e i Paesi confinanti, provocando un aumento di sfollati interni e rifugiati nelle zone d’intervento. Questa precarietà non solo mina le prospettive di un lavoro dignitoso, ma talvolta risulta alla base di fratture sociali tra comunità ospitanti e sfollati interni, che risultano ulteriormente discriminati nell’accesso alle opportunità d’impiego e di formazione.
Ma le sfide non si fermano qui. Le possibilità formative e professionali sono ad oggi fortemente influenzate da stereotipi e disuguaglianze di genere che continuano a vedere le ragazze svantaggiate. È in questo scenario che il progetto NEET’S NET vuole fare la differenza, facilitando l’accesso alle opportunità offerte da strutture formative, aziende, programmi pubblici e ONG.
Il lavoro è stato condotto da un team di esperti locali, coordinati da un cartografo, che ha raccolto dati fondamentali tra febbraio e aprile. Ogni città target ha visto la creazione di un’équipe locale dedicata, con il compito di monitorare e valutare i progressi del progetto. I dati raccolti saranno cruciali per lo sviluppo di un’applicazione mobile nella terza fase del progetto, volta a semplificare l’accesso alle informazioni per i giovani e connetterli con opportunità lavorative e aziende potenzialmente interessate a valorizzare i loro talenti.
In un contesto complesso, NEET’S NET, che mira a promuovere l’occupazione dignitosa, l’imprenditorialità, l’acquisizione di competenze e la partecipazione alla crescita economica dei giovani tra i 15 e i 24 anni, rappresenta un faro di speranza per un futuro più inclusivo e sostenibile.
Paesi di intervento
Progetti
Operatori locali