11
Paesi di intervento
A chi rivolgersi se iniziamo a lavorare ma non ci viene fatto firmare un contratto? Come fare per assicurarsi che il datore di lavoro stia pagando correttamente i contributi per le prestazioni sociali? E se siamo vittime di discriminazione sul luogo di lavoro, a chi possiamo chiedere aiuto? Queste sono solo alcune delle domande sollevate dai ragazzi e dalle ragazze beneficiari del progetto NEET’S NET, che hanno trovato risposte concrete durante il seminario tenutosi il 27 novembre 2024 a Mbalmayo, Camerun.
Il seminario, focalizzato sul tema del lavoro dignitoso, ha offerto uno spazio di confronto tra i giovani e esperti giuslavoristi, specialisti in protezione sociale e rappresentanti del Fond National de l’Emploi e di altre OSC impegnate nell’accompagnamento dei giovani verso l’accesso all’impiego. È stato un momento di grande importanza per i partecipanti, che hanno potuto affrontare le difficoltà concrete che spesso si incontrano nel mondo del lavoro, ma anche ricevere informazioni essenziali su come tutelare i propri diritti.
Il progetto NEET’S NET, realizzato da COE – Associazione Centro Orientamento Educativo in collaborazione con ARCS, COECAM, ISF-MI, Comune di Milano e Università Cattolica del Sacro Cuore, è cofinanziato dalla Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. Un’iniziativa fondamentale per creare opportunità di lavoro dignitoso e promuovere l’inclusione sociale dei giovani vulnerabili del Camerun.
Paesi di intervento
Progetti
Operatori locali