11
Paesi di intervento
L’iniziativa rientra tra i progetti di capacity building nell’ambito dell’istruzione e della formazione professionale (VET) nella regione caraibica, con un consorzio composto da ARCS Culture Solidali (Italia – coordinatore), D’ Antilles et D’Ailleurs (Martinica, Francia), Asociación Hermanos Saíz (Cuba), Centro Nacional para la Superación de la Cultura (Cuba), Universidad de Ciencias Informáticas (Cuba), Ecole Supérieure d’Infotronique d’Haïti (Haiti) e Dominica Arts and Crafts Producers Association (Dominica).
Leggi tuttoIl progetto, della durata di 36 mesi, rientra tra i progetti di capacity building e di educazione e formazione professionali (VET) presentati nella regione caraibica. Il progetto si concentra, infatti, sul rafforzamento dell’istruzione e della formazione professionale nel campo delle arti e della cultura attraverso la creazione del Centro Risorse Caraibico per l’Imprenditorialità Artistica e Culturale (CREAC).
Leggi tuttoIl progetto continua e approfondisce il lavoro fatto da ARCS nel Governatorato di Ben Arous a sostegno dell’imprenditoria, e in particolare dell’imprenditoria femminile, in settori legati all’agroecologia e alla produzione sostenibile, integrando un secondo asse di intervento: l’educazione ambientale e all’alimentazione sana che, partendo da un’esperienza pilota nelle scuole primarie rurali e periurbane della zona, ha sviluppato riflessioni su quali strategie mettere in campo per promuovere e accompagnare l’impegno delle comunità nella riqualificazione e cura di spazi e beni pubblici.
Leggi tuttoCon lo scoppio del Covid-19 e la conseguente crisi economica che ha colpito il Paese con una forte ripercussione sulla disponibilità di prodotti alimentari e il restringimento del potere di acquisto delle famiglie, la situazione delle categorie più vulnerabili è andata rapidamente deteriorandosi.
Leggi tuttoLa proposta progettuale è presentata in ATS costituenda tra ARCS Arci Culture Solidali APS in qualità di capofila, Fondazione Progetto Arca Onlus e Fondazione CUMSE, in qualità di mandanti. L’intervento, della durata di 15 mesi, si pone come obiettivo generale quello di garantire assistenza umanitaria salvavita alla popolazione vittima della crisi umanitaria in corso attraverso aiuti rapidi ed efficaci nei settori dell’Educazione, Salute, Protezione, Acqua e Igiene e Prime Necessità.
Leggi tuttoL’azione proposta comprende un intervento multisettoriale urgente che affronta le esigenze stagionali e le carenze dei servizi di approvvigionamento idrico nel governatorato di Akkar. Potenziando il sistema idrico pubblico della municipalità di Mhamra (Akkar) e garantendo l’invernamento della scuola pubblica mista di Mhamra, la proposta di progetto contribuisce al raggiungimento degli obiettivi fissati dai settori WASH ed Education, come indicato nell’ERP, nel LCRP e nelle priorità identificate dai settori nell’ambito di questa allocazione. Inoltre, allineandosi alla 3RF, l’intervento contribuisce a migliorare i servizi e le infrastrutture pubbliche.
Leggi tuttoIl progetto, promosso dalla ONG italiana ARCS, intende contribuire a migliorare le condizioni di vita di circa 1.170 minori vulnerabili nei quartieri di Naba’a (Beirut) e Abou Samra (Tripoli), favorendone l’apprendimento, la stabilità emotiva e l’inclusione sociale attraverso attività socio-educative e di supporto psicologico e l’adozione di nuovi strumenti educativi.
Leggi tuttoIl progetto si propone, come obiettivo generale, di migliorare le condizioni sanitarie e di educazione inclusiva di qualità dei minori audiolesi in Giordania, favorendo l’opportunità di uno sviluppo umano integrale e l’inclusione sociale. La presente iniziativa di durata pluriennale (36 mesi) si rivolge quindi alla popolazione in Giordania affetta da sordità, in particolare la fascia di popolazione in età scolare.
Leggi tuttoIl progetto si propone, come obiettivo generale, di rafforzare l’inclusione sociale, economica e politica delle comunità locali di Amman, Balqa e Madaba.
Leggi tuttoIl progetto proposto si basa sui risultati emersi e sulle lezioni apprese durante la prima fase del progetto, attuato in Giordania e Libano, e mira a costruire e rafforzare le capacità delle organizzazioni locali di lavorare con i giovani rifugiati e vulnerabili, sviluppando approcci innovativi e partecipativi in cui le metodologie di educazione non formale (ENF) sono combinate con strumenti artistici e digitali.
Leggi tuttoPaesi di intervento
Progetti
Operatori locali