11
Paesi di intervento
Con lo scoppio del Covid-19 e la conseguente crisi economica che ha colpito il Paese con una forte ripercussione sulla disponibilità di prodotti alimentari e il restringimento del potere di acquisto delle famiglie, la situazione delle categorie più vulnerabili è andata rapidamente deteriorandosi.
Leggi tuttoL’intervento, rivolto alla popolazione sfollata e ospitante nella provincia di Wabane, ha come obiettivo generale il miglioramento della qualità e dell’accesso ai servizi di salute fisica, mentale e sociale (cura generale, pediatria, salute riproduttiva, supporto psico-sociale) e prevede l’attivazione di servizi di protezione di prossimità e referral per categorie vulnerabili.
Leggi tuttoLa proposta progettuale è presentata in ATS costituenda tra ARCS Arci Culture Solidali APS in qualità di capofila, Fondazione Progetto Arca Onlus e Fondazione CUMSE, in qualità di mandanti. L’intervento, della durata di 15 mesi, si pone come obiettivo generale quello di garantire assistenza umanitaria salvavita alla popolazione vittima della crisi umanitaria in corso attraverso aiuti rapidi ed efficaci nei settori dell’Educazione, Salute, Protezione, Acqua e Igiene e Prime Necessità.
Leggi tuttoL’iniziativa intende fornire assistenza umanitaria multisettoriale salvavita tempestiva e consentire l’accesso ai servizi di base ai rifugiati, agli sfollati, alle persone non sfollate e a coloro che sono rientrati, garantendo la loro sicurezza e dignità, con particolare attenzione alle categorie in condizione di maggiore vulnerabilità (donne, minori, anziani, PWDs).
Leggi tuttoIl progetto, promosso dalla ONG italiana ARCS, intende contribuire a migliorare le condizioni di vita di circa 1.170 minori vulnerabili nei quartieri di Naba’a (Beirut) e Abou Samra (Tripoli), favorendone l’apprendimento, la stabilità emotiva e l’inclusione sociale attraverso attività socio-educative e di supporto psicologico e l’adozione di nuovi strumenti educativi.
Leggi tuttoIl progetto si propone, come obiettivo generale, di migliorare le condizioni sanitarie e di educazione inclusiva di qualità dei minori audiolesi in Giordania, favorendo l’opportunità di uno sviluppo umano integrale e l’inclusione sociale. La presente iniziativa di durata pluriennale (36 mesi) si rivolge quindi alla popolazione in Giordania affetta da sordità, in particolare la fascia di popolazione in età scolare.
Leggi tuttoIl progetto si propone, come obiettivo generale, di rafforzare l’inclusione sociale, economica e politica delle comunità locali di Amman, Balqa e Madaba.
Leggi tuttoIl progetto SAFE, della durata di 11 mesi[1] (01/02/2023 – 31/12/2023) e situato in Libano, mira a rispondere all’emergenza sanitaria nell’area di Akkar. L’obiettivo generale è supportare la gestione della salute pubblica nelle municipalità di Mhammra e Bebnine, affrontando l’epidemia di colera e le sfide del sistema sanitario locale.
[1]La richiesta di proroga è stata avanzata in due occasioni, sia nel mese di luglio che nell’ottobre del 2023.
Leggi tuttoIl progetto ha come Obiettivo Generale quello di Contribuire al miglioramento delle condizioni di vita e di salute della popolazione sfollata interna del Nord Ovest e nel Sud Ovest
Leggi tuttoIl progetto DA’ AM si occupa di offrire supporto alle donne siriane rifugiate e giordane che si trovano in situazioni di vulnerabilità in seguito all’emergenza da COVID-19.
Leggi tuttoPaesi di intervento
Progetti
Operatori locali