
11
Paesi di intervento
Il Fonio, nome scientifico Digitaria exilis, è un cereale ancestrale diffusa in Africa dell’Ovest, la cui coltura è praticata dalle etnie Bedick, Bassari, Peulhs, Dialounké, Malinké
Leggi tuttoIl progetto rappresenta la seconda fase della proposta “Promozione della sicurezza alimentare attraverso il rafforzamento delle piccole produttrici e l’introduzione di tecniche innovative nella regione di Louga – Senegal” di ARCS finanziata dal Consiglio dei Ministri nel 2016, ed attivo fino al 14 ottobre 2020, sulla scia delle esperienze di ARCS in Senegal con CIM/S, ISRA, il Ministero dell’Agricoltura e delle Infrastrutture Rurali (MAER) e le autorità locali del dipartimento di Linguere.
Leggi tuttoIl progetto ha lo scopo di aumentare la sicurezza alimentare e il reddito dei piccoli produttori agricoli sviluppando la filiera agro- industriale nella regione di Thiès.
Leggi tuttoIl progetto voleva contribuire al raggiungimento della sovranità alimentare del Paese grazie al rafforzamento del programma di agricoltura urbana e sub-urbana, ponendosi come obiettivo il miglioramento dei livelli di produttività dei terreni secondo criteri di sostenibilità ed efficienza.
Leggi tuttoIl progetto voleva migliorare le condizioni di vita nella regione di Louga attraverso il rafforzamento del ruolo economico delle donne, una migliore alimentazione e la protezione dell’ambiente.
Leggi tuttoIl progetto affrontava il problema della fame nella Regione della Zambesia, in Mozambico, attraverso il sostegno alle attività produttive, spesso qualitativamente e quantitativamente scarse e generatrici di un reddito non sufficiente a garantire un’accettabile qualità della vita. L’obiettivo prioritario del progetto era quello di rafforzare il ruolo economico delle donne nelle attività agricole e produttive legate alla trasformazione dei prodotti alimentari.
Leggi tuttoAttraverso il progetto ARCS intende contribuire a migliorare la sicurezza alimentare di Cuba e aumentare la disponibilità di prodotti locali sul mercato. La principale causa dell’insicurezza alimentare del Paese è la scarsa produzione locale cui si aggiungono alcuni limiti del sistema di raccolta e distribuzione che annualmente provocano forti sprechi.
Leggi tuttoL’intervento di ARCS nel Sahara Occidentale intende prevenire la fame e migliorare l’alimentazione per i cittadini Saharawi presenti nei campi per rifugiati in Algeria, nella provincia di Tindouf e nei territori liberati del Sahara occidentale, provincia di Tifariti. Il progetto si propone di supportare l’agricoltura di sussistenza con la creazione di orti familiari che utilizzano i principi dell’agricoltura naturale e un’irrigazione alimentata da fonte solare.
Leggi tuttoPROM-SEN intende contribuire al rafforzamento del ruolo economico delle donne, al miglioramento del regime alimentare e al sostegno alle attività agro-pastorali in Senegal.
Leggi tuttoARCS ha realizzato il progetto con l’intento di contribuire alla sicurezza alimentare del Paese intervenendo in uno dei settori prioritari identificati dal Governo. L’iniziativa ha promosso l’autosufficienza alimentare e il miglioramento nutrizionale della
popolazione del municipio di Mantua, incrementando la produzione locale di latte e carne e migliorando lo stato di salute dei capi di bestiame attraverso alimentazione adeguata e controllo sanitario.
Paesi di intervento
Progetti
Operatori locali