11
Paesi di intervento
Il progetto voleva contribuire al raggiungimento della sovranità alimentare del Paese grazie al rafforzamento del programma di agricoltura urbana e sub-urbana, ponendosi come obiettivo il miglioramento dei livelli di produttività dei terreni secondo criteri di sostenibilità ed efficienza.
Leggi tuttoIl progetto voleva migliorare le condizioni di vita nella regione di Louga attraverso il rafforzamento del ruolo economico delle donne, una migliore alimentazione e la protezione dell’ambiente.
Leggi tuttoIl progetto affrontava il problema della fame nella Regione della Zambesia, in Mozambico, attraverso il sostegno alle attività produttive, spesso qualitativamente e quantitativamente scarse e generatrici di un reddito non sufficiente a garantire un’accettabile qualità della vita. L’obiettivo prioritario del progetto era quello di rafforzare il ruolo economico delle donne nelle attività agricole e produttive legate alla trasformazione dei prodotti alimentari.
Leggi tuttoAttraverso il progetto ARCS intende contribuire a migliorare la sicurezza alimentare di Cuba e aumentare la disponibilità di prodotti locali sul mercato. La principale causa dell’insicurezza alimentare del Paese è la scarsa produzione locale cui si aggiungono alcuni limiti del sistema di raccolta e distribuzione che annualmente provocano forti sprechi.
Leggi tuttoL’intervento di ARCS nel Sahara Occidentale intende prevenire la fame e migliorare l’alimentazione per i cittadini Saharawi presenti nei campi per rifugiati in Algeria, nella provincia di Tindouf e nei territori liberati del Sahara occidentale, provincia di Tifariti. Il progetto si propone di supportare l’agricoltura di sussistenza con la creazione di orti familiari che utilizzano i principi dell’agricoltura naturale e un’irrigazione alimentata da fonte solare.
Leggi tuttoPROM-SEN intende contribuire al rafforzamento del ruolo economico delle donne, al miglioramento del regime alimentare e al sostegno alle attività agro-pastorali in Senegal.
Leggi tuttoARCS ha realizzato il progetto con l’intento di contribuire alla sicurezza alimentare del Paese intervenendo in uno dei settori prioritari identificati dal Governo. L’iniziativa ha promosso l’autosufficienza alimentare e il miglioramento nutrizionale della
popolazione del municipio di Mantua, incrementando la produzione locale di latte e carne e migliorando lo stato di salute dei capi di bestiame attraverso alimentazione adeguata e controllo sanitario.
Il progetto si propone di combattere la povertà attraverso il rafforzamento del ruolo economico delle donne e dei giovani vulnerabili, il miglioramento dell’alimentazione e il sostegno alle attività generatrici di reddito, promuovendo l’autosufficienza e la sicurezza alimentare sostenendo le donne e i giovani più vulnerabili in attività di allevamento di animali da cortile con tecniche innovative.
Leggi tuttoIl progetto affronta il problema della lotta alla fame nella Regione di Louga, specificamente nei Comuni rurali di Boulal e Ouarkhok attraverso il sostegno alle attività produttive a gestione femminile in campo agroalimentare. L’aumento della produttività e la messa in rete consentiranno ai beneficiari di produrre una maggiore quantità di cibo, aumentando il proprio livello di reddito tramite l’accesso ai mercati. Con maggiori risorse, la probabilità di diversificare le produzioni aumenterà, innescando un circolo virtuoso a favore della sicurezza alimentare e del diritto al cibo. Saranno potenziate le capacità delle associazioni beneficiarie (GIE/GPF), migliorandone le conoscenze tecniche nella gestione di piccole attività economiche attraverso cicli di formazione sulla produzione di prodotti agricoli, allevamento di animali da cortile, trasformazione e vendita nei mercati locali. A ciascuna associazione saranno fornite le strutture di base e gli strumenti necessari ad incrementare produzione e redditività. Attraverso tutoraggio e assistenza continua, i beneficiari saranno accompagnati fino alla piena autonomia.
Leggi tuttoIl progetto CETAL intende occuparsi di aiuto alimentare e del suo ruolo nei processi di cambiamento, emancipazione e inclusione sociale in quattro contesti europei: Italia, Francia, Belgio, Bulgaria. Quattro organizzazioni partner coinvolgeranno gli attori che ruotano intorno al tema dell’aiuto alimentare (volontari, operatori, destinatari degli aiuti) in una ricerca-azione internazionale che indaga il tema dell’accesso al cibo e del suo ruolo in ambito sociale.
Leggi tuttoPaesi di intervento
Progetti
Operatori locali