
11
Paesi di intervento
ARCI Modena è il capofila di questo progetto che intende supportare la creazione di opportunità di impiego autonomo di donne e giovani nel Governatorato di Tataouine, contribuendo a rafforzare e integrare quanto ARCS ha realizzato nell’area attraverso altri interventi. Il progetto appoggia la creazione di piccole imprese di donne e giovani nell’ambito agricolo, del piccolo allevamento e tessile (che forniscono prodotti base) e del commercio (che fornisce sbocchi di mercato).
Leggi tuttoIl progetto, in continuità con le iniziative finanziate dalla Tavola Valdese nel 2013 e 2014 e in sinergia con il progetto TERRE, ha sostenuto le donne – che hanno deciso di unirsi e costituire Groupements de Développement Agricole dei villaggi di Ras el Oued, Bir Thalathin e Bir Amir nell’attività di allevamento di piccoli animali da cortile (polli e conigli) e di ovini.
Leggi tuttoIl progetto TER-RE è nato in continuità con le attività di un altro intervento di cooperazione, il progetto TITAN, realizzato da un partenariato tra la Fondazione Alma Mater dell’Università di Bologna e l’Ufficio dello Sviluppo del Sud (ODS). TER-RE aveva l’obiettivo di promuovere lo sviluppo economico delle zone rurali di Tataouine, nel sud della Tunisia, attraverso la valorizzazione delle conoscenze tradizionali per incoraggiare la crescita di opportunità di lavoro autonomo e l’integrazione socio-economica di donne e giovani nel tessuto produttivo dell’area.
Leggi tuttoARCS ha realizzato il progetto con l’intento di contribuire alla sicurezza alimentare del Paese intervenendo in uno dei settori prioritari identificati dal Governo. L’iniziativa ha promosso l’autosufficienza alimentare e il miglioramento nutrizionale della
popolazione del municipio di Mantua, incrementando la produzione locale di latte e carne e migliorando lo stato di salute dei capi di bestiame attraverso alimentazione adeguata e controllo sanitario.
Il progetto DOOLEL intende sostenere la promozione del tessuto produttivo locale del Senegal contrastando le cause profonde delle migrazioni, attraverso il miglioramento delle competenze e l’aumento dell’occupazione delle donne e dei giovani e soggetti vulnerabili, con il coinvolgimento delle istituzioni locali e della diaspora senegalese in Italia per il trasferimento di know how e di risorse verso il Paese d’origine.
Leggi tuttoIl progetto si propone di combattere la povertà attraverso il rafforzamento del ruolo economico delle donne e dei giovani vulnerabili, il miglioramento dell’alimentazione e il sostegno alle attività generatrici di reddito, promuovendo l’autosufficienza e la sicurezza alimentare sostenendo le donne e i giovani più vulnerabili in attività di allevamento di animali da cortile con tecniche innovative.
Leggi tuttoIl progetto ENTER intende potenziare le competenze in materia di gestione delle risorse naturali e incrementare l’utilizzo di tecnologie appropriate in 20 villaggi pilota selezionati fra i comuni di Batcham, Dschang e Foumbot, in Camerun, creando una dinamica territoriale virtuosa che coinvolga imprese settoriali, università, amministrazioni comunali e servizi tecnici decentrati, organizzazioni della società civile, autorità tradizionali, diaspore e comunità locali in Camerun e in Italia. Il progetto si basa sulla strategia denominata “FoReGo” e caratterizzata da attività di formazione per giovani e tecnici locali, ristrutturazione e realizzazione di acquedotti, governance attraverso il rafforzamento dei servizi municipali dedicati all’acqua e formazione di comitati popolari di gestione nei villaggi.
Leggi tuttoIl progetto ELLE mira al raggiugimento di un livello più alto di uguaglianza di genere in tre regioni target del Camerun (Est, Ovest e Adamaoua) attraverso una serie di azioni che promuovano il ruolo delle donne come agenti di sviluppo e cambiamento delle proprie comunità. ELLE si basa su aree di intervento: l’accesso al lavoro e alla vita comunitaria per le donne; la sensibilizzazione delle comunità locali e la promozione di meccanismi a garanzia della promozione dei diritti socio-economici delle donne; la promozione dei diritti dei gruppi locali più vulnerabili attraverso la collaborazione tra attori della società civile e autorità locali e nazionali.
Leggi tuttoSouff mira a contribuire al miglioramento delle condizioni di vita della popolazione nella regione di Louga, attraverso la promozione del ruolo della diaspora senegalese in Italia e di un modello imprenditoriale e di sviluppo locale sostenibile. Il progetto vuole incrementare e diversificare le attività generatrici di reddito a favore degli abitanti del dipartimento di Linguère attraverso lo sviluppo di un agro-sistema che, grazie al coinvolgimento dell’imprenditoria locale e “di ritorno”, vada ad integrare la protezione dell’ambiente e la lotta alla desertificazione. A tal fine, il progetto lavora su tre assi: la formazione tecnica e manageriale delle comunità locali, l’organizzazione di produttori e produttrici attraverso un accompagnamento tecnico, la commercializzazione delle produzioni realizzate dall’agrosistema pilota.
Leggi tuttoIl progetto affronta il problema della lotta alla fame nella Regione di Louga, specificamente nei Comuni rurali di Boulal e Ouarkhok attraverso il sostegno alle attività produttive a gestione femminile in campo agroalimentare. L’aumento della produttività e la messa in rete consentiranno ai beneficiari di produrre una maggiore quantità di cibo, aumentando il proprio livello di reddito tramite l’accesso ai mercati. Con maggiori risorse, la probabilità di diversificare le produzioni aumenterà, innescando un circolo virtuoso a favore della sicurezza alimentare e del diritto al cibo. Saranno potenziate le capacità delle associazioni beneficiarie (GIE/GPF), migliorandone le conoscenze tecniche nella gestione di piccole attività economiche attraverso cicli di formazione sulla produzione di prodotti agricoli, allevamento di animali da cortile, trasformazione e vendita nei mercati locali. A ciascuna associazione saranno fornite le strutture di base e gli strumenti necessari ad incrementare produzione e redditività. Attraverso tutoraggio e assistenza continua, i beneficiari saranno accompagnati fino alla piena autonomia.
Leggi tuttoPaesi di intervento
Progetti
Operatori locali