SEI UN DATORE DI LAVORO?

Grazie al programma Before You Go, i primi 58 lavoratori e lavoratrici formati in Marocco, Mali e in Tunisia hanno concluso il loro percorso formativo.

L’elenco dei nominativi dei lavoratori formati e pronti per l’inserimento lavorativo in Italia è stato messo a disposizione dagli Uffici del Ministero del Lavoro attraverso il sistema informatico S.I.L.E.N. Questa è una buona notizia per i datori di lavoro che hanno necessità di assumere personale non stagionale per lavoro subordinato.

Lo scorso 26 Gennaio, infatti, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il “Decreto flussi” con cui sono state fissate le quote dei lavoratori stranieri che possono fare ingresso in Italia per motivi di lavoro e dal 27 Marzo i datori di lavoro potranno iniziare ad inoltrare tramite la piattaforma dedicata le proprie domande.

Scarica il Vademecum

Peronale QUALIFICATO

Le persone beneficiarie di Before you go hanno ottenuto nei rispettivi paesi: l’attestato di frequenza del corso di formazione professionale scelto (edilizia, agro ecologia, mediazione culturale o assistente familiare), la certificazione linguistica A1 (rilasciata dal PLIDA – Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri) e l’attestato di frequenza ai corsi di educazione civica e sicurezza sul lavoro. I lavoratori che hanno completato con successo il percorso formativo hanno diritto ad una quota riservata nell’ambito di quelle previste annualmente dal decreto flussi e le domande di assunzione nei loro confronti vengono esaminate in via prioritaria dallo Sportello UnicoPer il 2023 sono previste 1000 quote riservate agli ingressi per lavoratori formati all’estero (articolo 23 del Testo Unico sull’immigrazione (D.Lgs. del 25.07.1998 n. 286)

Tra le novità del nuovo Decreto c’è la necessità che il datore di lavoro, prima dell’invio della richiesta di nulla osta al lavoro, verifichi, presso il Centro per l’Impiego competente, che non vi siano altri lavoratori già presenti sul territorio nazionale disponibili a ricoprire il posto di lavoro per cui si ha intenzione di assumere il lavoratore che si trova all’estero. 

Un obbligo non previsto per i lavoratori e le lavoratrici formati all’estero da Before You Go.

I lavoratori possono essere assunti in Italia da un datore di lavoro, attraverso la richiesta di nulla osta al lavoro agli Sportelli Unici per l’Immigrazione, utilizzando il Modello BPS presente sul sistema informatico del Ministero dell’Interno, dove è necessario indicare il corso di formazione all’estero frequentato nonché allegare la certificazione di lingua italiana conseguita. L’Ispettorato territoriale del lavoro competente verifica che il lavoratore richiesto sia presente nell’elenco nominativo dei cittadini formati all’estero messo a disposizione dagli Ufficio dal Ministero del Lavoro attraverso il sistema informatico S.I.L.E.N. del ministero. In caso di esito positivo della verifica lo Sportello Unico, previo le verifiche di competenza della questura, rilascia il nulla osta al lavoro nell’ambito delle quote riservate alla formazione all’estero dal decreto flussi.

MENO ONERI

ASSISTENZA

Before You Go – anche grazie alla fitta rete di partner nei vari paesi – è in grado di supportare i datori di lavoro tanto nella fase di identificazione del candidato ideale, quanto nell’espletare le varie procedure, fornendo assistenza sulla piattaforma SUI e contatti con gli uffici consolari per il rilascio dei visti nei Paesi.

SEI UN LAVORATORE/LAVORATRICE?

Vivi in Italia e sei originario dell’Albania, del Marocco, della Tunisia, del Mali, della Costa d’Avorio o del Senegal?

Conosci tuoi connazionali che vogliano venire in Italia per riunirsi alla famiglia, per lavorare o per imparare un mestiere?

Puoi aiutarli attraverso il progetto BEFORE YOU GO, che nasce per facilitare l’inclusione di persone che intendono intraprendere un percorso migratorio in Italia, preparandole nei loro Paesi di origine dal punto di vista culturale, linguistico, sociale e lavorativo.

In Italia, i settori professionali che richiedono personale qualificato sono: giardinaggio/agricoltura, edilizia, mediazione culturale e lavoro di cura di casa e della persona.

* indicates required

IL VIAGGIO
INIZIA DALLA

META

Se sei interessat* compila il form e riceverai tutte le informazioni. Potrai fare da ponte tra l’Italia e il tuo Paese d’origine

paesi d'intervento

11

Paesi di intervento

progetti

250

Progetti

operatori locali

500

Operatori locali

Iscriviti alla newsletter

Come usiamo i fondi

8%Alla struttura

92%Ai Progetti