
11
Paesi di intervento
Nata nel 1985, ARCS Arci Culture Solidali APS è un’Associazione di Promozione Sociale di solidarietà, cooperazione e volontariato internazionale, fondata per iniziativa dell’ARCI, importante Rete nazionale del Terzo Settore.
ARCS è iscritta all’Elenco delle Organizzazioni della Società Civile (OSC) dell’AICS, Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (aics.gov.it/home-ita/opportunita/area-osc), con decreto n. 2016/337/000132/3, in qualità di soggetto di cui all’art. 26 della L.125/2014.
ARCS è iscritta dal 21 novembre 2011 al Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale ai sensi e per gli effetti della legge 7 dicembre 2000, n.383, con il numero 176.
ARCS promuove processi di cambiamento sociale e cittadinanza attiva attraverso l’educazione alla cittadinanza globale, alla pace e al dialogo interculturale e intergenerazionale nella pratica della solidarietà e della cooperazione in Italia e nel mondo per il rafforzamento dell’ownership democratica. Promuove partenariati nazionali e internazionali basati sulla pari dignità e sul rispetto delle diversità e differenze, con una particolare attenzione allo sviluppo comunitario, per garantire a tutti e in particolare a coloro che appartengono a fasce della popolazione più vulnerabili:
ARCS agisce per realizzare un mondo di diritti globali, di pace e di democrazia, giusto e sostenibile condividendo gli obiettivi prioritari dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile (https://unric.org/it/agenda-2030/).
La strategia di ARCS ha come presupposto essenziale il coinvolgimento delle comunità di cittadine e cittadini con l’obiettivo di valorizzare le aggregazioni civili e rafforzarne l’ownership democratica.
Ambiti di intervento
L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile è alla base della strategia di ARCS.
Solidarietà
ARCS agisce per realizzare un mondo di diritti globali, di pace e di democrazia, giusto e sostenibile e per realizzare un’idea di solidarietà e giustizia sociale che parta dai bisogni concreti dei popoli. Gli strumenti che mette in campo sono molteplici: radicamento territoriale, solidità della rete di relazioni internazionali, competenze ed esperienze maturate nel campo della cooperazione, della cultura, dei diritti dei migranti e dei rifugiati. ARCS si dedica alla protezione dei diritti, alla tutela, valorizzazione ed empowerment sociale ed economico di persone vulnerabili con particolare riguardo a donne, bambini e bambine, disabili.
Onestà
Ogni persona in ARCS si impegna, nell’espletamento del proprio incarico, a non ricercare l’utile personale e a perseguire costantemente integrità e rettitudine nelle proprie azioni e scelte.
Uguaglianza
ARCS lotta contro ogni forma di discriminazione, valorizza le differenze e garantisce in ogni suo operato pari opportunità e uniformità di trattamento prescindendo da differenze di età, sesso, razza, handicap fisici, religione, secondo il principio di non discriminazione.
Responsabilità
ARCS ha adottato un codice etico che dichiara principi e valori che devono ispirare, guidare e regolamentare comportamenti, condotta e responsabilità di tutto il personale di ARCS e di ciascun soggetto che operi per conto dell’organizzazione.
La completa adesione al codice presuppone la corretta comprensione, la condivisione e l’impegno per la realizzazione della mission di ARCS.
ARCS riconosce in particolare la centralità del ruolo della prevenzione e del contrasto a molestie, abusi e sfruttamento sessuali per la tutela della dignità dei destinatari degli interventi di cooperazione allo sviluppo e delle persona che lavorano e operano nell’ambito dell’organizzazione. Condanna ogni forma di molestia, intimidazione, discriminazione, ritorsione, persecuzione, violenza, abuso o sfruttamento.
La tutela della dignità e dell’integrità della salute fisica e morale è un diritto inviolabile della persona.
Volontariato e mobilità giovanile
ARCS ha varie sedi locali in Italia che coordinano e coinvolgono volontarie e volontari nei programmi di sensibilizzazione ed educazione alla cittadinanza globale e alla pace, e nelle iniziative di fund raising associativo. ARCS promuove l’educazione alla cittadinanza globale anche attraverso attività di volontariato e mobilità giovanile internazionale: Servizio Civile Universale (SCU), programmi Erasmus+, Corpo Europeo di Solidarietà, workshop fotografici.
ARCS offre opportunità formative e stage all’estero in collaborazione con Università e centri di formazione e ricerca.
DOCUMENTI UTILI
Trasparenza e accountability
ARCS dal 2011 è soggetta alle procedure di certificazione dell’Istituto Italiano della Donazione (istitutoitalianodonazione.it) relative al corretto e trasparente utilizzo dei fondi raccolti e al loro impiego in azioni efficaci e sostenibili rispondenti alla sua mission. ARCS aderisce volontariamente all’European Transparency Register, istituito presso il Segretariato congiunto del Registro per la trasparenza (SCRT). Insieme ai Bilanci economici e finanziari, ARCS redige annualmente dal 2011 il Bilancio sociale e inserisce i propri dati di trasparenza in Open-Cooperazione (open-cooperazione.it), open data delle Organizzazioni Non Governative italiane.
Sul sito di ARCS al link arcsculturesolidali.org/trasparenza/ è possibile consultare e scaricare il bilancio e altri documenti amministrativi e finanziari dell’organizzazione.
Reti
Partecipazione e coinvolgimento sono alla base del percorso solidale di ARCS che si traduce in programmi di solidarietà e cooperazione internazionale con un rilevante partenariato globale. ARCS valorizza questo patrimonio relazionale nella partecipazione a consorzi, aggregazioni di interesse, fondazioni, reti e rappresentanze sociali.
ARCS aderisce a:
Paesi di intervento
Progetti
Operatori locali