SARS-COV-2: MISURE DI PREVENZIONE ATTIVATE DA ARCS
Misure di prevenzione attivate da ARCS a partire dal 4 marzo 2020 in risposta all’emergenza sanitaria causata dal SARS-CoV-2, aggiornate in base al DPCM del 09.03.2020:
Tenersi sempre aggiornati su consigli, linee guida e direttive del Ministero della Salute e Presidenza del Consiglio sulle misure di emergenza e prevenzione della diffusione del SARS-CoV-2. Attenersi strettamente a quanto indicato (http://www.salute.gov.it/portale/home.html)
Per gli uffici all’estero: attenersi alle regole e direttive vigenti nei Paesi di riferimento rispetto ai comportamenti e alle regole sugli spostamenti interni e internazionali da adottare in ottica di prevenzione del contagio da SARS-CoV-2, comunicando aggiornamenti e scambi in essere sulla sicurezza attivi con sedi AICS e Ambasciate e Consolati d’Italia e rappresentanze dell’UE; seguire le indicazioni qui, riportate, adeguandole al contesto del Paese di riferimento;
1 - Lavarsi spesso le mani con acqua e sapone per almeno 20 secondi oppure utilizzare un gel igienizzante a base di alcool (concentrazione di alcool di almeno il 60%);
2 - Non toccarsi o sfiorarsi le zone degli occhi, il naso e la bocca con le mani;
3 - Tossire o starnutire nell’incavo del gomito senza usare le mani per protezione, utilizzare fazzoletti monouso e gettarli in contenitori per i rifiuti dotati di copertura;
4 - Avvisare immediatamente la Direzione all’insorgere di sintomi di raffreddamento e febbre, a partire da una leggera alterazione della temperatura corporea;
5 - Avvisare immediatamente la Direzione di eventuali contatti con persone risultate infette dal virus in oggetto o in attesa di diagnosi o provenienti dalle zone definite ‘rosse’;
6 - Per chi è nella sede di Roma – Depositare ogni giorno all’avvio dell’orario lavorativo la dichiarazione personalizzata oggetto della comunicazione del giorno 3 marzo 2020 da parte della segreteria, compilata e firmata, nella cartellina apposita posta sul tavolo bianco all’entrata (“Dichiarazioni staff”);
7 - Da parte della segreteria e dello staff accertarsi che venga compilata e firmata il format di dichiarazione per gli ospiti esterni in dotazione alla segreteria stessa;
8 - Cercare di mantenersi a un metro di distanza dalla/dal collega o ospite e non procedere con strette di mano, abbracci e altri contatti fisici;
9 - Utilizzare materiale lavorativo personale, ad esclusione di computer fissi, scrivanie, sedie, telefoni fissi, stampanti, fax, carta e materiale di cancelleria;
10 - Curarsi di pulire con fazzoletti imbevuti o fazzoletti/carta tipo scottex usa e getta bagnati con sapone o altro liquido igienizzante gli oggetti di uso comune appena utilizzati (esclusi gli schermi dei computer);
11 - Limitare il più possibile riunioni con ospiti esterni all’ufficio e favorire gli scambi via Skype;
12 - Effettuare solo riunioni fuori ufficio e/o trasferte in Italia e all’estero autorizzate preventivamente dalla Direzione;
13 - Mantenere aggiornati i dispositivi mobili (memorie telefono, ipad, computer, hard disk esterni, penne usb e strumenti affini) con i dati utili per un eventuale lavoro da casa in caso di chiusura obbligata della sede e spostamenti limitati;
14 - Condividere i documenti importanti di uso comune per la progettazione, comunicazione e gestione amministrativa con colleghe e colleghi, collaboratrici e collaboratori, aggiornando quotidianamente i salvataggi in copia sul server;
15 - Utilizzare tovagliette per pranzo, piatti, bicchieri, tazze e tazzine e posate usa e getta e bottiglie di bevande e contenitori per il cibo personali, riposti in borse tenute chiuse; non lavare o passare sotto l’acqua del rubinetto nei bagni dell’ufficio contenitori di cibo e altro materiale affine;
16 - non usare macchine da caffè anche automatiche dell’ufficio;
17 - non condividere cibo e bevande liquide e non tenere nessun tipo di alimento a vista;
18 - non tenere nel frigorifero dell’ufficio cibo fuori da contenitori ermeticamente chiusi.
Documento autocertificazione spostamenti (aggiornato al 24 marzo 2020)
Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19