16Marzo2021 Esperto rendicontazione Progetto Before you go

Condividi

chiuso

Figura Professionale ricercata:  Rendicontatore Progetto.

Sede di lavoro: ROMA, con alternanza di presenza in sede e lavoro in smart working. Sarà necessario garantire la presenza in sede almeno una volta  a settimana al fine di garantire il coordinamento per l’attuazione del progetto. E’ prevista da parte di ARCS la dotazione di strumentazioni informatiche di base (computer desk in postazione in sede, computer portatile, stampante portatile)

Tipo di contratto: contratto di collaborazione

Scadenza Candidature: ore 12.00 31 Marzo 2021.

Durata del contratto: 12 Aprile 2021- 30 settembre 2022

Retribuzione lorda: 19.600 euro

Attività da svolgere:

  • Gestione del budget: budget esecutivo iniziale e predisposizione di rimodulazione in itinere
  • impostazione modelli documentali e strumenti di supporto alla rendicontazione
  • Raccordo con ufficio contabilità e gestione del personale per definire le procedure amministrative necessarie per la rendicontazione delle spese
  • Supportare i referenti amministrativi dei partner di progetto
  • Gestione dei report periodici di monitoraggio finanziario e rendiconto e del rendiconto finale delle spese: definizione dei criteri di gestione dei documenti e supervisione al caricamento degli stessi nella piattaforma web

Requisiti richiesti:

  • Laurea Magistrale o Vecchio ordinamento in Materie Economiche conseguita da almeno 5 anni
  • Almeno 5 anni di esperienza in ruoli di gestione amministrativa e rendicontazione di progetti regionali e nazionali nell’ambito del settore sociale a sostegno delle fasce svantaggiate preferibilmente nel settore dell’immigrazione, finanziati da sovvenzioni pubbliche locali, nazionali e comunitari.
  • comprovate competenze contabili-amministrative specifiche: conoscenza partita doppia, attitudine all’uso di software contabili dedicati alla gestione dei progetti
  • Formazione nella gestione e rendicontazione di un progetto finanziato con Fondi Europei; normativa il merito al codice pubblici contratti Dlgs 50/2016; normativa in materia di contratti di lavoro
  • Conoscenza del pacchetto Office
  • Esperienza amministrativa di almeno 5 anni in contesti lavorativi rivolti all’accoglienza e tutela dei diritti dei migranti
  • condivisione della mission, del Codice Etico e delle Policy di Arcs
  • competenze in merito alla normativa, Amministrazione e Fiscalità deli Enti di Terzo Settore
  • competenze in materia di finanza etica, accesso al credito per gli Enti di terzo settore, accesso al credito dei migranti.
CRITERI DI VALUTAZIONE PUNTI ASSEGNATI
Laurea Magistrale o Vecchio ordinamento in Materie Economiche conseguita da almeno 5 anni max 5 punti
 Almeno 5 anni di esperienza in ruoli di gestione amministrativa  e rendicontazione di progetti regionali e nazionali nell’ambito del settore sociale a sostegno delle fasce svantaggiate preferibilmente nel settore dell’immigrazione, finanziati da sovvenzioni pubbliche locali, nazionali e comunitari. max 10 punti
comprovate competenze contabili-amministrative specifiche: conoscenza partita doppia, attitudine all’uso di software contabili dedicati alla gestione dei progetti max punti 10
 Formazione nella gestione e rendicontazione di un progetto finanziato con Fondi Europei; normativa il merito al codice pubblici contratti Dlgs 50/2016; normativa in materia di contratti di lavoro  max punti 5
 Conoscenza del pacchetto Office max punti 5
Esperienza amministrativa  di almeno 5 anni in contesti lavorativi rivolti all’accoglienza e tutela dei diritti dei migranti max punti 10
competenze in merito alla normativa, Amministrazione e Fiscalità deli Enti di Terzo Settore max punti 10
competenze in materia di finanza etica, accesso al credito per gli Enti di terzo settore, accesso al credito dei migranti max punti 5

 

ARCS richiede:

  • condivisione della mission, adesione al Codice Etico e alle Linee Guida di Policy associative
  • adesione alle procedure di Safety&Security e di rispetto delle normative sulla Privacy assunte dall’organizzazione
  • forte motivazione al lavoro nel mondo del no profit, in particolare nel settore della cooperazione internazionale allo sviluppo
  • affidabilità e serietà nel lavoro, predisposizione alle relazioni sociali
  • ottime capacità organizzative di pianificazione e gestione delle scadenze in autonomia e di problem solving

Come candidarsi:  le persone interessate dovranno inviare una mail con il seguente oggetto ben evidenziato “candidatura Rendicotatore Prog 3098 ARCS : NOME e COGNOME” al seguente indirizzo: arcs@arcsculturesolidali.org, allegando:

  • il proprio Curriculum Vitae redatto in formato europeo Il Curriculum Vitae dovrà riportare in calce la data, la firma del candidato ed il riferimento alla normativa sulla privacy (“Ai sensi del Regolamento UE n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali presto il mio consenso ed autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai fini esclusivi di selezione”) e deve inoltre riportare la dichiarazione della veridicità dei dati ai sensi dell’art.44, 45 e 76 del D.P.R. 445/2000;
  • una copia leggibile di un valido documento di identità.

Verranno accettati solo ed esclusivamente Curriculum Vitae redatti nelle modalità richieste ed in formato PDF.

Le domande dovranno essere presentate entro le ore 12.00 del 31 Marzo 2021.

ARCS Arci Culture Solidali non si assume alcuna responsabilità per il caso di mancato recapito di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni della residenza o del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento degli stessi né per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito e a forza maggiore.

Si precisa che l’acquisizione delle candidature non comporta l’assunzione di alcun obbligo specifico da parte di ARCS Arci Culture solidali.

Scheda Sintetica del Progetto.

paesi d'intervento

11

Paesi di intervento

progetti

250

Progetti

operatori locali

500

Operatori locali

Iscriviti alla newsletter

Come usiamo i fondi

8%Alla struttura

92%Ai Progetti