Il buon sapore
della Solidarietà

Regala
un panettone solidale...

Dall’inizio del conflitto siriano nel 2011 e della conseguente crisi umanitaria che ha portato a oltre 500mila vittime e ha costretto circa 10 milioni di persone ad abbandonare case e comunità in fuga dalla guerra, ARCI e ARCS insieme hanno sottoscritto un impegno etico: sostenere le persone rifugiate in Libano e Giordania, soprattutto le donne e i nuclei familiari costituiti da figli e anziani, attraverso l’erogazione dei primi aiuti umanitari e poi con i programmi di inclusione educativa, sociale, economica e lavorativa.

...a sostegno delle donne siriane rifugiate in Libano e Giordania

Garantire uguaglianza nei diritti e una vita dignitosa è il primo impegno nel costruire un’ipotesi di futuro per queste donne che hanno in carico la loro vita e quella dei propri cari.

Con l’acquisto del panettone si diviene attiviste e attivisti solidali nel sostegno ai programmi di ARCS per le donne siriane rifugiate in Libano e Giordania e ci permetterai di:

  • realizzare attività di formazione professionale e accesso al credito per l’entrata delle donne nel mondo del lavoro
  • acquistare medicine e sostenere le spese mediche a supporto della salute femminile
  • promuovere sessioni di sensibilizzazione sulla violenza di genere e supporto psicosociale

Scegli il box più adatto

Il tuo carrello è vuoto.

Il costo del singolo panettone è di 15 euro + spese di spedizione.

Per gli acquisti a Roma è prevista la possibilità di ritirare il panettone presso la sede di ARCS,  in via dei Monti di Pietralata 16, senza costo di spedizione.

Se preferisci pagare con bonifico: 
ARCS – ARCI Culture Solidali APS,
Via dei Monti di Pietralata 16, 00157 Roma
Banca popolare etica, Via Parigi 17, – 00185 Roma
C/C n. 15080807
IBAN: IT12S0501803200000015080807
BIC/SWIFT: CCRTIT2T84A
Causale: Natale 2022

Per info e prenotazioni: natale@arcsculturesolidali.org oppure Tel: 06 41609500 (lun-ven h.10-15)

in collaborazione con

paesi d'intervento

11

Paesi di intervento

progetti

250

Progetti

operatori locali

500

Operatori locali

Iscriviti alla newsletter

Come usiamo i fondi

8%Alla struttura

92%Ai Progetti