
11
Paesi di intervento
Il progetto Innova Cuba nasce con l’obiettivo di rafforzare il processo di conservazione, valorizzazione e diffusione del patrimonio culturale di Cuba attraverso l’incremento della collaborazione tra istituzioni pubbliche, attori non statali e comunità locali.
Leggi tuttoLa casa de Todos è un’iniziativa pilota il cui obiettivo è quello di rafforzare tre Case della Cultura (CdC) – spazi aggregativi nati negli anni ’60 per facilitare l’educazione all’arte e alla cultura dei cittadini cubani fortemente interessati dalla crisi economica del Paese – del Cotorro, Arroyo Narajo e Habana Centro, tramite l’identificazione e l’implementazione di azioni mirate alla loro sostenibilità istituzionale. Il progetto si baserà sul miglioramento delle competenze istituzionali del sistema CdC; sull’aumento di competenze delle risorse umane delle CdC; sull’elaborazione e implementazione di una strategia di visibilità e comunicazione, prestando particolare attenzione alle giovani generazioni.
Leggi tuttoLacteos ha l’obiettivo di rigenerare il tessuto produttivo del Municipio di Mantua, attraverso la creazione di una filiera corta del latte che permetta l’aumento dei benefici economici dei produttori locali così come la disponibilità di prodotti sul mercato, favorendo così l’autosufficienza alimentare del Municipio. Il progetto si basa su tre assi di azione: miglioramento delle capacità e competenze dei produttori; rafforzamento di una quarta UBPC (Unità Base di Produzione Cooperativa) territoriale; aumento della capacità di trasformazione locale tramite la realizzazione di un caseificio che serva le quattro cooperative coinvolte.
Leggi tutto“La principale finalità dell’azione è quella di contribuire a migliorare la sicurezza alimentare di Cuba e aumentare
la disponibilità di prodotti locali sul mercato. Per far questo, è necessario eliminare gli sprechi della produzione e migliorare l’efficienza commerciale dei produttori privati. Il progetto prevede la costruzione di un laboratorio per la trasformazione e la conservazione dei prodotti che possa servire le quattro cooperative locali coinvolte nel progetto. “
Il progetto Pinocchio, attraverso attività di formazione per studenti delle scuole medie superiori, per operatori di APS e società sportive e tramite la promozione di una campagna di comunicazione online e offline, vuole contribuire allo sviluppo e al rafforzamento di una concezione di cittadinanza intesa come appartenenza alla comunità globale, concorrendo in modo pragmatico al cambiamento individuale e collettivo verso stili di vita e modelli inclusivi per una maggiore coesione sociale.
Leggi tuttoP come Partecipazione vuole promuovere uno scambio di buone pratiche e una condivisione di metodologie e strumenti con lo scopo di tracciare percorsi complementari ed avvicinare l’Italia ai target previsti dall’Agenda 2030, formando più di 2400 persone attive nei territori di 13 regioni e 33 comuni italiani. Pianeta, Prosperità, Persone, Partnership e Pace le parole chiave dei moduli di capacity building realizzati nel corso del progetto.
Leggi tuttoIl progetto CETAL intende occuparsi di aiuto alimentare e del suo ruolo nei processi di cambiamento, emancipazione e inclusione sociale in quattro contesti europei: Italia, Francia, Belgio, Bulgaria. Quattro organizzazioni partner coinvolgeranno gli attori che ruotano intorno al tema dell’aiuto alimentare (volontari, operatori, destinatari degli aiuti) in una ricerca-azione internazionale che indaga il tema dell’accesso al cibo e del suo ruolo in ambito sociale.
Leggi tuttoC’est possibile mira a riunire e aprire uno spazio di riflessione tra i diversi attori dell’educazione degli adulti per riflettere sulle forme di impegno e coinvolgimento degli adulti, per promuovere e incoraggiare il desiderio di partecipazione e azione dei cittadini e per creare condizioni favorevoli allo sviluppo di iniziative che contribuiscano all’interesse generale, alla coesione sociale e alla costruzione collettiva di una società più giusta, solidale, responsabile e sostenibile.
Leggi tuttoIl progetto si inserisce nell’ambito delle attività che ARCS porta avanti in Italia e all’estero, nei settori del volontariato, della promozione della cittadinanza attiva, del dialogo interculturale e della cooperazione internazionale. Gli operatori volontari, in Libano e Senegal, sono inseriti in un percorso di sviluppo e supporto alle comunità formali e informali, divenendo promotori, attori e narratori del loro vissuto come cittadini globali.
Leggi tuttoil progetto mira a rafforzare la capacità del personale delle organizzazioni partner di coinvolgere i giovani con/per cui lavorano tramite iniziative e progetti nazionali e transnazionali in una prospettiva d’azione euro-mediterranea. Si intende così sviluppare le capacità degli operatori nel riconoscere i bisogni dei giovani ed accompagnarli nella realizzazione di iniziative che favoriscano uguaglianza, non discriminazione e inclusione.
Leggi tuttoPaesi di intervento
Progetti
Operatori locali