Adduzione e distribuzione di acqua potabile a Kouma

Condividi

chiuso
icon
Africa
Camerun
icon
Acqua e risorse del territorio, Sviluppo Rurale,
icon
icon
€ 115.900,00 euro

L’iniziativa è un completamento del progetto avviato nel quadro di cooperazione tra ARCS e il partner camerunense Codebank 2000 e intende contribuire ad assicurare un accesso più equo all’acqua potabile, diminuendo l’impatto delle malattie legate al consumo dell’acqua non potabile che colpiscono molto spesso i bambini sotto gli undici anni, ma che tocca in maniera diretta tutto il villaggio.

Beneficiari

L’intera popolazione residente a Kouma, circa 1.000 persone.

Partner

CODEBANK 2000 – Comité de développement de Bankondji,

Finanziamenti

8x1000 della Chiesa Valdese, AICS (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo),

L’iniziativa era un completamento del progetto avviato nel quadro di cooperazione tra ARCS e il partner camerunense Codebank 2000 e intendeva contribuire ad assicurare un accesso più equo all’acqua potabile, diminuendo l’impatto delle malattie legate al consumo dell’acqua non potabile che colpiscono molto spesso i bambini sotto gli undici anni, ma che tocca in maniera diretta tutto il villaggio.

L’obiettivo del progetto era di contribuire al miglioramento delle condizioni di vita e alla qualità della salute pubblica producendo e distribuendo acqua potabile nel villaggio di Kouma. Kouma è un quartiere periferico della città di Bankondji, situato ad una distanza di 15 km dal centro nel fondo valle con un dislivello di 700 m e in una zona di foresta umida di difficile accesso.

Nel mese di febbraio 2016, lo staff tecnico di ARCS si è recato a Kouma per identificare una sorgente sufficientemente produttiva e studiare, concepire e disegnare l’intero progetto di adduzione e distribuzione di acqua potabile per il quartiere, così come definire le prescrizioni tecniche e disegnare gli schemi esecutivi, gli elementi fondamentali per lanciare la procedura negoziata e selezionare l’impresa per realizzare i lavori. Si è trattato di un progetto estremamente complesso ed innovativo che prevedeva: individuazione di una sorgente in montagna, passaggio dell’acqua attraverso un filtro lento biologico realizzato sul posto e conduzione dell’acqua per gravità in un bacino di raccolta, per trattarla e renderla potabile attraverso un sistema 13 OSEC (on-site electrolytic chlorination) alimentato da pannelli fotovoltaici.

Al termine del processo, il raggiungimento dell’acqua per gravità in 4 fontane pubbliche a servizio della scuola e della popolazione residente nel quartiere di Kouma.

Ultime news dal progetto

    Non sono ancora stati caricati altri post in questa categoria
paesi d'intervento

11

Paesi di intervento

progetti

250

Progetti

operatori locali

500

Operatori locali

Iscriviti alla newsletter

Come usiamo i fondi

8%Alla struttura

92%Ai Progetti