01Gennaio2021 Before you go: formazione professionale e civico linguistica come strumenti per una migrazione consapevole e regolare

Condividi

aperto
icon
Europa
Italia
icon
Accesso al lavoro / Inclusione sociale, Immigrazione, Pace e diritti,
icon
18 mesi
icon
€ 1.676.716,00

Before you go vuole informare, orientare e formare dal punto di vista linguistico, civico e finanziario circa 1000 potenziali migranti provenienti da sei Paesi target: Albania, Costa d’Avorio, Mali, Marocco, Senegal,Tunisia. Agendo su due target interessati all’ingresso in Italia per ricongiungimento familiare e motivi di lavoro/tirocinio, l”impatto previsto dal progetto è quello di identificare un percorso virtuoso per far sì che l’immigrazione risponda, da un lato, ai bisogni del mercato del lavoro italiano e, dall’altro, venga affrontata da persone preparate che saranno così più facilmente integrate nella società di accoglienza.

Beneficiari

Persone appartenenti ai 6 paesi target intenzionati ad intraprendere un percorso migratorio in Italia.
Numero totale di beneficiari 1.000 di cui

  • 600 Cittadini di Paesi terzi che beneficiano di percorsi di formazione pre-partenza per ricongiungimento familiare (Azione 01) – formazione civico linguistica
  • 250 Cittadini di Paesi terzi che beneficiano di percorsi di formazione pre-partenza per motivi di lavoro subordinato o di formazione professionale (Azione 02) – formazione civico linguistica e professionale

Partner

Arci APS, COOPERMONDO (Associazione per la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo Onlus), Fondazione ENAIP Lombardia, Fondazione Iniziative e Studi sulla Multietnicità, INFORMA SCARL, Libera Cittadinanza Onlus, ONG AseS (Agricoltori Solidarietà e Sviluppo), OVALE Srl, Solidarietà e Cooperazione - CIPSI (Coordinamento di Iniziative Popolari di Solidarietà Internazionale), Tamat,

Finanziamenti

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero dell'Interno Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2014-2020 (FAMI), Unione Europea,

Before You Go si basa su quattro obiettivi principali:

  1. una più efficiente gestione dei flussi migratori supportando la migrazione legale per ricongiungimento familiare o formazione e lavoro, rispondendo alle esigenze del mercato del lavoro italiano;
  2. supportare l’identificazione di modalità, metodologie e strumenti innovativi;
  3. identificare un modello che lavora sulla migrazione a 360°, partendo dall’orientamento e l’informazione e la formazione nei paesi terzi per arrivare a ingressi in Italia di persone preparate e consapevoli dal punto di vista culturale, civico, sociale, linguistico, professionale e a conoscenza di diritti/doveri dell’immigrato nonché del percorso burocratico;
  4. valutare e ridefinire tale modello, i suoi approcci, metodologie e strumenti, in stretta collaborazione con l’Autorità delegata, per favorirne la sostenibilità, replicabilità e diffusione in altri paesi e settori creare sinergie.

Per i target interessati all’ingresso per motivi di lavoro/tirocinio è prevista anche la formazione professionale direttamente nei Paesi terzi per fornire le competenze nei quattro settori identificati in Italia che richiedono personale qualificato: agricoltura/giardinaggio, edilizia, mediazione culturale, lavoro di cura della casa e della persona.

In caso di ingresso per motivi di lavoro, la formazione professionale sarà certificata da un attestato e quella linguistica (almeno di livello A1) da un certificato erogato da un ente riconosciuto, cui verrà appaltata la formazione e la certificazione di lingua italiana.

La presenza nei diversi Paesi dei vari partner di progetto, insieme all’approccio di “formazione dei formatori” e allo sviluppo di linee guida e materiale didattico specifico, favoriranno l’acquisizione di competenze. Un approccio olistico al supporto alla migrazione legale che coinvolge migranti, famiglie, datori di lavoro, stakeholder, e i diversi partner lavorando insieme per permettere ai migranti che arriveranno, di farlo con un bagaglio di conoscenze culturali, sociali, finanziarie, burocratiche, tali da favorirne l’integrazione e un inserimento lavorativo più facile, oltre che ovviamente fornendo formazione e assistenza tecnica e burocratica.

Questo approccio di tipo “win-win-win” consentirà di sviluppare una migrazione regolare, di persone più consapevoli e preparate. Attraverso Before You Go si prevede di identificare un percorso virtuoso per far sì che l’immigrazione risponda, da un lato, ai bisogni del mercato del lavoro italiano e, dall’altro, venga affrontata da persone preparate che saranno così più facilmente integrate nella società di accoglienza.

Ultime news dal progetto

    Non sono ancora stati caricati altri post in questa categoria
paesi d'intervento

11

Paesi di intervento

progetti

250

Progetti

operatori locali

500

Operatori locali

Iscriviti alla newsletter

Come usiamo i fondi

8%Alla struttura

92%Ai Progetti