01Gennaio2023 Da coltura della tradizione a fonte di reddito e sicurezza alimentare: il momento del Fonio

Condividi

aperto
icon
Africa
Senegal
icon
Ambiente, Sovranità alimentare, Sviluppo Rurale,
icon
12 mesi
icon
€ 89.635,00 Euro

Il Fonio, nome scientifico Digitaria exilis, è un cereale ancestrale diffusa in Africa dell’Ovest, la cui coltura è praticata dalle etnie Bedick, Bassari, Peulhs, Dialounké, Malinké

Beneficiari

Partner

RAFF Senegal (Rete di Attori della Filiera del Fonio), VeganAgri,

Finanziamenti

8x1000 Chiesa Valdese,

Nonostante l’alta richiesta, anche sui mercati internazionali, dovuta alle sue proprietà̀ nutrizionali, il fonio è scarsamente prodotto a causa delle difficoltà legate alle difficili operazioni di raccolto e post-raccolto, ancora strettamente manuali.

Il presente progetto mira a valorizzare, attraverso l’incremento della quantità̀ e della qualità̀ di fonio prodotto in agricoltura biologica, la produzione in 6 poli di produzione dei tre dipartimenti della regione di Kedougou, con ricadute importanti sulla sicurezza alimentare e il reddito della popolazione coinvolta.

Il progetto intende prendere in carico i problemi legati alla tecnica di coltura del fonio, attraverso l’acquisto di mezzi di produzioni adeguati, migliorarne la qualità̀ attraverso la formazione dei produttori ai disciplinari di produzione in agricoltura biologica ed il rafforzamento delle capacità e delle competenze dei produttori.

paesi d'intervento

11

Paesi di intervento

progetti

250

Progetti

operatori locali

500

Operatori locali

Iscriviti alla newsletter

Come usiamo i fondi

8%Alla struttura

92%Ai Progetti