11
Paesi di intervento
Il Fonio, nome scientifico Digitaria exilis, è un cereale ancestrale diffusa in Africa dell’Ovest, la cui coltura è praticata dalle etnie Bedick, Bassari, Peulhs, Dialounké, Malinké
Nonostante l’alta richiesta, anche sui mercati internazionali, dovuta alle sue proprietà̀ nutrizionali, il fonio è scarsamente prodotto a causa delle difficoltà legate alle difficili operazioni di raccolto e post-raccolto, ancora strettamente manuali.
Il presente progetto mira a valorizzare, attraverso l’incremento della quantità̀ e della qualità̀ di fonio prodotto in agricoltura biologica, la produzione in 6 poli di produzione dei tre dipartimenti della regione di Kedougou, con ricadute importanti sulla sicurezza alimentare e il reddito della popolazione coinvolta.
Il progetto intende prendere in carico i problemi legati alla tecnica di coltura del fonio, attraverso l’acquisto di mezzi di produzioni adeguati, migliorarne la qualità̀ attraverso la formazione dei produttori ai disciplinari di produzione in agricoltura biologica ed il rafforzamento delle capacità e delle competenze dei produttori.
Le attività del progetto “AGRI.SEN: AGRI.TUBE per lo sviluppo sostenibile in Senegal” procedono a passo spedito.
Si è da poco svolta la prima Assemblea Generale di Bilancio della Società Cooperativa “And Suxali Boulal”, in Senegal
Realizzato con il contributo del fondo 8×1000 della Tavola Valdese, da gennaio 2023 ha sostenuto le realtà agricole della regione di Kedougou
William ci racconta la storia e le proprietà del fonio, un cereale dalle caratteristiche particolari, che nell’ultimo periodo sta vivendo una rinascita nelle aree urbane dell’Africa occidentale e in Europa.
La più grande campagna di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne a Boulal, è rappresentata dall’esempio dato dalle stesse donne.
Gli interventi di ARCS in Senegal, per far fronte alla carenza di pollo e all’aumento dei prezzi. Ne parla William, a capo del progetto nel Paese.
Paesi di intervento
Progetti
Operatori locali