
11
Paesi di intervento
Il progetto ELLE mira al raggiugimento di un livello più alto di uguaglianza di genere in tre regioni target del Camerun (Est, Ovest e Adamaoua) attraverso una serie di azioni che promuovano il ruolo delle donne come agenti di sviluppo e cambiamento delle proprie comunità. ELLE si basa su aree di intervento: l’accesso al lavoro e alla vita comunitaria per le donne; la sensibilizzazione delle comunità locali e la promozione di meccanismi a garanzia della promozione dei diritti socio-economici delle donne; la promozione dei diritti dei gruppi locali più vulnerabili attraverso la collaborazione tra attori della società civile e autorità locali e nazionali.
Nonostante la ratifica di numerosi trattati internazionali sull’uguaglianza di genere e l’istituzione di un quadro normativo che garantisca i diritti fondamentali delle donne e la libertà di iniziativa economica per le stesse, il Camerun mantiene ancora un alto livello di disuguaglianza dovuto a costumi tradizionali radicati nella cultura del Paese.Il progetto ELLE vuole perseguire il raggiungimento di un più alto livello di uguaglianza di genere in tre regioni (Ovest, Est e Adamaoua) agendo contemporaneamente sul tessuto sociale, economico, culturale e istituzionale. La logica di intervento del progetto – come suggerisce il suo stesso nome – prevede un sistema d’azione basato sulle donne, giovani e adulte.
L’obiettivo di ELLE è quello di rafforzare l’inclusione dei gruppi più vulnerabili, in particolare le donne e le giovani donne, che svolgono un ruolo di primo piano nella vita delle comunità locali. Attraverso una serie di azioni specifiche, si andrà a promuovere il ruolo che le donne svolgono come agenti di sviluppo e di cambiamento nelle proprie comunità, attraverso l’appropriazione dei diritti economici e sociali, l’empowerment e la partecipazione attiva alla vita economica, sociale, culturale, civile e politica del Paese.
ELLE vuole infatti mettere in atto una serie di misure il cui effetto possa consentire ai gruppi beneficiari di conoscere e rivendicare i propri diritti da un lato, e, dall’altro, rafforzare le capacità dei decisori politici e delle istituzioni di rispettare e valorizzare tali diritti. Il progetto si basa su tre aree di intervento: l’accesso al lavoro, alla produzione e alla vita comunitaria per le donne, promosso attraverso la creazione di incubatori per iniziative imprenditoriali e culturali; la sensibilizazzione delle comunità target e la promozione di meccanismi endogeni per garantire la promozione dei diritti economici e sociali delle donne; la promozione dei diritti dei gruppi locali più vulnerabili attraverso un ricercato consenso tra società civile e autorità locali e nazionali.
Hai in mente un progetto imprenditoriale innovativo? Siete un gruppo di donne e/o giovani imprenditori camerunesi del Noun, Mifi, Vina, Lom e Djerem? Questo bando fa per te! Nell’ambito del progetto ELLE, realizzato da ARCS, CIPCRE e i partner AJVN, APCRE, NIDD e CMO con il sostegno finanziario della Delegazione dell’Unione Europea e dell’Otto per Mille Valdese, è aperto il bando per micro progetti di imprenditoria in Camerun. Per ulteriori informazioni consulta il bando
Avez-vous un projet d’entrepreneuriat innovant? Vous êtes un groupe de femmes et/ou jeunes entrepreneurs camerounais(e)s dans le Noun, Mifi, Vina, Lom et Djerem? Cet appel est pour vous!
Dans le cadre du projet ELLE, mise en œuvre par ARCS, CIPCRE et ses partenaires AJVN, APCRE, NIDD et CMO avec le soutien financier de la Délégation de l’Union Européenne et de l’Otto per Mille de l’Eglise Vaudoise d’Italie, l’appel à micro-projets d’entreprise au Cameroun est lancé! Pour plus d’information voir l’appel.
Do you have an innovative entrepreneurial project? Are you a group of Cameroonian women and/or young entrepreneurs in Noun, Mifi, Vina, Lom and Djerem? This call is for you!
In the framework of the ELLE project, implemented by ARCS, CIPCRE and their partners AJVN, APCRE, NIDD and CMO with the financial support of the Delegation of the European Union and the Otto per Mille of the Waldensian Church of Italy, the call for entrepreneurial micro projects in Cameroon is launched! For more information see the call.
Le implicazioni della disuguaglianza di genere a livello economico-sociale in Camerun, e il ruolo del progetto ELLE nel favorire l’empowerment economico e l’indipendenza delle donne nel Paese. Ne parla Elisa, volontaria di Servizio Civile Universale in Camerun, attraverso il racconto di Isabelle, partecipante al progetto ELLE.
Sua Eccelenza Filippo Scammacca del Murgo ha fatto visita all’impianto di potabilizzazione e distribuzione di acqua, di Ngouah nei pressi di Dschang, realizzato nel quadro del progetto ENTER.
Venerdì 21 ottobre 2022, ARCS Camerun, ha accolto una delegazione dell’AICS con sede in Sudan, per una visita ai progetti attivi nel nord-ovest del Camerun. A caratterizzare la giornata: il rapporto tra energie rinnovabili e accesso all’acqua potabile.
“Il regolare coordinamento con gli altri attori umanitari resta fondamentale per assicurare una risposta rapida ed integrata ai bisogni rilevati”.
Michela, coordinatrice del progetto ELLE in Camerun, racconta alcuni momenti di scambio e confronto con i partner locali del progetto.
In corso le sessioni informative sul bando per microprogetti innovativi e sostenibili del progetto ELLE
Paesi di intervento
Progetti
Operatori locali