
11
Paesi di intervento
Il progetto ENTER intende potenziare le competenze in materia di gestione delle risorse naturali e incrementare l’utilizzo di tecnologie appropriate in 20 villaggi pilota selezionati fra i comuni di Batcham, Dschang e Foumbot, in Camerun, creando una dinamica territoriale virtuosa che coinvolga imprese settoriali, università, amministrazioni comunali e servizi tecnici decentrati, organizzazioni della società civile, autorità tradizionali, diaspore e comunità locali in Camerun e in Italia. Il progetto si basa sulla strategia denominata “FoReGo” e caratterizzata da attività di formazione per giovani e tecnici locali, ristrutturazione e realizzazione di acquedotti, governance attraverso il rafforzamento dei servizi municipali dedicati all’acqua e formazione di comitati popolari di gestione nei villaggi.
Il progetto ENTER si propone di contribuire al miglioramento della qualità di vita e della salute pubblica nella regione dell’Ovest del Camerun, favorendo l’accesso all’acqua potabile e alle energie rinnovabili. Per raggiungere questo importante ed ambizioso obiettivo, ci propiniamo di potenziare le competenze in materia di gestione delle risorse naturali e incrementare l’utilizzo di tecnologie appropriate in 20 villaggi pilota selezionati fra i comuni di Batcham, Dschang e Foumbot, creando una dinamica territoriale virtuosa che coinvolga imprese settoriali, università, amministrazioni comunali e servizi tecnici decentrati, organizzazioni della società civile, diaspora, autorità tradizionali e comunità locali in Camerun e in Italia.
L’iniziativa si sviluppa dunque attorno a tre assi principali, strettamente collegati tra di loro: 1. Formazione; 2. Adduzione di acqua potabile e utilizzo delle energie rinnovabili; 3. Governance locale.
Queste tre componenti sono concepite in maniera organica e sinergica, attraverso un’integrazione verticale dell’intero processo, che prevede in maniera trasversale in ogni fase del processo l’animazione comunitaria e l’accompagnamento alla creazione del comitato di gestione del sistema idrico; uno studio di fattibilità, progettazione e procedure amministrative; la realizzazione degli impianti; la gestione e manutenzione, nell’ottica di assicurare la sostenibilità dell’intervento da un punto di vista sociale, finanziario, istituzionale, ambientale e tecnico.
Paesi di intervento
Progetti
Operatori locali