06Gennaio2018 ENTER: ENergie rinnovabili e TEcnologie appropriate per l’accesso all’acqua potabile in ambito Rurale

Condividi

chiuso
icon
Africa
Camerun
icon
Acqua e risorse del territorio, Sviluppo Rurale,
icon
36 mesi
icon
€ 1,795,000.00 euro

Il progetto ENTER intende potenziare le competenze in materia di gestione delle risorse naturali e incrementare l’utilizzo di tecnologie appropriate in 20 villaggi pilota selezionati fra i comuni di Batcham, Dschang e Foumbot, in Camerun, creando una dinamica territoriale virtuosa che coinvolga imprese settoriali, università, amministrazioni comunali e servizi tecnici decentrati, organizzazioni della società civile, autorità tradizionali, diaspore e comunità locali in Camerun e in Italia. Il progetto si basa sulla strategia denominata “FoReGo” e caratterizzata da attività di formazione per giovani e tecnici locali, ristrutturazione e realizzazione di acquedotti, governance attraverso il rafforzamento dei servizi municipali dedicati all’acqua e formazione di comitati popolari di gestione nei villaggi.

Beneficiari

Partner

A.C.R.E.S.T. (African Centre for Renewable Energy & Sustainable Technology), AIA (Associazione degli Ingegneri Africani), AMEE (Agenzia Municipale dell’Acqua e dell’Energia del comune di Dschang), APM S.p.A (Azienda Pluriservizi Macerata), Arci Marche, Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII - Condivisione fra i Popoli Onlus Coopermondo, CIRPS (Centro Interuniversitario di Ricerca per lo Sviluppo Sostenibile), Comune di Dschang, RESEDA Società Cooperativa Sociale Integrata Onlus, SVIM S.p.A (Sviluppo Marche), Tamat, Università di Dschang, Vita S.p.A,

Finanziamenti

8x1000 Chiesa Valdese, AICS (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo), Regione Marche,

Il progetto ENTER si propone di contribuire al miglioramento della qualità di vita e della salute pubblica nella regione dell’Ovest del Camerun, favorendo l’accesso all’acqua potabile e alle energie rinnovabili. Per raggiungere questo importante ed ambizioso obiettivo, ci propiniamo di potenziare le competenze in materia di gestione delle risorse naturali e incrementare l’utilizzo di tecnologie appropriate in 20 villaggi pilota selezionati fra i comuni di Batcham, Dschang e Foumbot, creando una dinamica territoriale virtuosa che coinvolga imprese settoriali, università, amministrazioni comunali e servizi tecnici decentrati, organizzazioni della società civile, diaspora, autorità tradizionali e comunità locali in Camerun e in Italia.

L’iniziativa si sviluppa dunque attorno a tre assi principali, strettamente collegati tra di loro: 1. Formazione; 2. Adduzione di acqua potabile e utilizzo delle energie rinnovabili; 3. Governance locale.

Queste tre componenti sono concepite in maniera organica e sinergica, attraverso un’integrazione verticale dell’intero processo, che prevede in maniera trasversale in ogni fase del processo l’animazione comunitaria e l’accompagnamento alla creazione del comitato di gestione del sistema idrico; uno studio di fattibilità, progettazione e procedure amministrative; la realizzazione degli impianti; la gestione e manutenzione, nell’ottica di assicurare la sostenibilità dell’intervento da un punto di vista sociale, finanziario, istituzionale, ambientale e tecnico.

paesi d'intervento

11

Paesi di intervento

progetti

250

Progetti

operatori locali

500

Operatori locali

Iscriviti alla newsletter

Come usiamo i fondi

8%Alla struttura

92%Ai Progetti