
11
Paesi di intervento
il progetto mira a rafforzare la capacità del personale delle organizzazioni partner di coinvolgere i giovani con/per cui lavorano tramite iniziative e progetti nazionali e transnazionali in una prospettiva d’azione euro-mediterranea. Si intende così sviluppare le capacità degli operatori nel riconoscere i bisogni dei giovani ed accompagnarli nella realizzazione di iniziative che favoriscano uguaglianza, non discriminazione e inclusione.
Attraverso lo scambio di buone pratiche, il progetto Findyourself ha come obiettivo quello di rafforzare la capacità del personale delle organizzazioni partner di coinvolgere i giovani con/per cui lavorano attraverso iniziative e progetti nazionali e transnazionali in una prospettiva d’azione euro-mediterranea.
In un contesto europeo in cui le sfide sociali come l’intolleranza e le discriminazioni stanno prendendo progressivamente piede, il progetto intende accrescere il coinvolgimento dei cittadini e la loro partecipazione democratica soprattutto nelle aree marginalizzate e rurali. A tale scopo Findyourself, nel quadro del programma Erasmus Plus, intende sviluppare le capacità degli operatori nel riconoscere i bisogni dei giovani e accompagnarli nella realizzazione di iniziative che possano favorire l’uguaglianza, la non-discriminazione, l’inclusione sociale.
Le principali attività saranno incentrate in stage d’osservazione e di scambio di buone pratiche che favoriscano l’apprendimento e la professionalizzazione del personale selezionato attraverso il confronto tra pratiche e contesti diversi. L’obiettivo principale del progetto è dunque quello di acquisire competenze e attitudini che siano in grado di supportare e favorire la nascita di progetti nuovi nel campo del coinvolgimento dei giovani. Il progetto include 4 sedi territoriali per ciascun partner. Per l’Italia, saranno coinvolte le sedi territoriali delle regioni Sardegna, Lazio, Liguria, Campania.
Paesi di intervento
Progetti
Operatori locali