01Ottobre2020 Formazione professionale e prevenzione del disagio sociale per le donne vulnerabili di Naba’a, Beirut. II anno.

Condividi

chiuso
icon
Medio Oriente e Nord Africa
Libano
icon
Accesso al lavoro / Inclusione sociale, Educazione e cittadinanza attiva,
icon
13 mesi
icon
€ 279500 Euro

Il progetto mira a rafforzare ulteriormente l’inclusione socioeconomica e l’autonomia delle donne e dei bambini beneficiari contribuendo a rafforzare le competenze professionali di donne, le competenze scolastiche di bambini ed offrendo un supporto psico-sociale alle famiglie più vulnerabili del quartiere.

Beneficiari

150 donne (30 follow up progetto annualità precedente, 90 formazione in soft skills – di cui 30 small grant-, 30 supporto psicosociale e case management, tutte 150 di sensibilizzazione su COVID-19);

125 bambini/adolescenti (105 accedono ai servizi scolastici, 20 usufruiscono di supporto psicosociale, tutti e 125 sensibilizzazione su COVID-19).

Partner

Basmeh & Zeitooneh,

Finanziamenti

Fondazione San Zeno,

Il progetto è la prosecuzione dell’intervento iniziato il 16 agosto 2019 e si inserisce nel quadro di un vasto programma a supporto delle attività in corso nei Centri Comunitari gestiti in Libano dall’ONG Basmeh & Zeitooneh e che mirano a rafforzare l’inclusione socio economica e l’empowerment femminile in area particolarmente svantaggiate del paese. In particolare, il progetto si svolge nel Centro Comunitario aperto nel 2015 da ARCS e B&Z a Naba’a con il cofinanziamento dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e si rivolge alle famiglie rifugiate siriane e libanesi vulnerabili del quartiere.

Il progetto mira a rafforzare ulteriormente l’inclusione socioeconomica e l’autonomia delle donne e dei bambini beneficiari contribuendo a rafforzare le competenze professionali di donne, le competenze scolastiche di bambini ed offrendo un supporto psico-sociale alle famiglie più vulnerabili del quartiere.

Ultime news dal progetto

    Non sono ancora stati caricati altri post in questa categoria
paesi d'intervento

11

Paesi di intervento

progetti

250

Progetti

operatori locali

500

Operatori locali

Iscriviti alla newsletter

Come usiamo i fondi

8%Alla struttura

92%Ai Progetti