
11
Paesi di intervento
Il progetto mira a rafforzare ulteriormente l’inclusione socioeconomica e l’autonomia delle donne e dei bambini beneficiari contribuendo a rafforzare le competenze professionali di donne, le competenze scolastiche di bambini ed offrendo un supporto psico-sociale alle famiglie più vulnerabili del quartiere.
– 150 donne (30 follow up progetto annualità precedente, 90 formazione in soft skills – di cui 30 small grant-, 30 supporto psicosociale e case management, tutte 150 di sensibilizzazione su COVID-19);
– 125 bambini/adolescenti (105 accedono ai servizi scolastici, 20 usufruiscono di supporto psicosociale, tutti e 125 sensibilizzazione su COVID-19).
Il progetto è la prosecuzione dell’intervento iniziato il 16 agosto 2019 e si inserisce nel quadro di un vasto programma a supporto delle attività in corso nei Centri Comunitari gestiti in Libano dall’ONG Basmeh & Zeitooneh e che mirano a rafforzare l’inclusione socio economica e l’empowerment femminile in area particolarmente svantaggiate del paese. In particolare, il progetto si svolge nel Centro Comunitario aperto nel 2015 da ARCS e B&Z a Naba’a con il cofinanziamento dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e si rivolge alle famiglie rifugiate siriane e libanesi vulnerabili del quartiere.
Il progetto mira a rafforzare ulteriormente l’inclusione socioeconomica e l’autonomia delle donne e dei bambini beneficiari contribuendo a rafforzare le competenze professionali di donne, le competenze scolastiche di bambini ed offrendo un supporto psico-sociale alle famiglie più vulnerabili del quartiere.
ARCS, con la consulenza della dott.ssa Jinan Khatib, ha condotto uno studio per analizzare le condizioni di detenzione e comprendere meglio le esigenze dei detenuti e delle detenute nelle tre principali prigioni libanesi.
L’obiettivo del Centro, è quello di favorire l’apprendimento, la stabilità emotiva e l’inclusione sociale dei bambini nei quartieri di Naba’a a Beirut e Abou Samra a Tripoli, attraverso attività socio-educative e di supporto psicologico.
Siamo orgogliosi del lavoro della Task Force che ha dimostrato di essere un importante strumento di advocacy
Eseguite 27 operazioni i di cataratta e distribuiti 477 paia di occhiali da vista con screening oftalmologici per 1.095 persone
Breve racconto della visita a Jbeil, di un gruppo di giovani libanesi e siriani/e, nell’ambito nel progetto “Youth led social cohesion”.
Si è tenuta questa mattina l’ultima tavola rotonda del ciclo di formazione del progetto Droit
Paesi di intervento
Progetti
Operatori locali