
11
Paesi di intervento
Il progetto si propone di combattere la povertà attraverso il rafforzamento del ruolo economico delle donne e dei giovani vulnerabili, il miglioramento dell’alimentazione e il sostegno alle attività generatrici di reddito, promuovendo l’autosufficienza e la sicurezza alimentare sostenendo le donne e i giovani più vulnerabili in attività di allevamento di animali da cortile con tecniche innovative.
Il progetto nasce dalla continua collaborazione tra ARCS, i propri partner e le comunità locali per l’identificazione dei bisogni e risponde dunque ad una forte necessità espressa dai gruppi target: supportare la lotta alla fame della popolazione povera e più vulnerabile, attraverso il miglioramento quali-quantitativo delle produzioni avicole e la promozione dell’economia solidale e dell’impresa cooperativa.
L’azione mira infatti a rafforzare il ruolo socio-economico delle donne e di gruppi particolarmente vulnerabili quali i giovani con handicap, promuovendo la loro integrazione nel tessuto sociale ed economico e la creazione di attività generatrici di reddito sostenibili. Promuovendo l’autosufficienza e la sicurezza alimentare sostenendo le donne e i giovani più vulnerabili in attività di allevamento di animali da cortile con tecniche innovative, il progetto mira a raggiungere tre risultati: le competenze e le capacità in materia di allevamento di animali da cortile dei/delle beneficiari/e dell’intervento sono rafforzate; fornito il supporto tecnico e finanziario e introdotti strumenti innovativi per l’allevamento di animali da cortile; rafforzati gruppi informali, associazioni e GIE di donne per lo sviluppo di un’impresa sociale.
Paesi di intervento
Progetti
Operatori locali