15Gennaio2016 Inclusione sociale, formazione e salute riproduttiva per donne e bambini dell’area di Naba’a, Bourj Hammoud

Condividi

chiuso
icon
Medio Oriente e Nord Africa
Libano
icon
Accesso al lavoro / Inclusione sociale, Empowerment di genere, Salute,
icon
47 mesi (concluso 14 dicembre 2019)
icon
€ 1.150.700,00 euro

Il progetto nasceva con l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita di donne e bambini vulnerabili nelle aree urbane di Beirut, promuovendo processi d’inclusione sociale e l’accesso a servizi sanitari attraverso la creazione di un Centro Comunitario all’interno di una comunità svantaggiata dove convivono fasce vulnerabili della popolazione libanese e un’importante comunità di rifugiati siriani. Il Centro, come sottolineato dalle donne e dai bambini incontrati, osservati e intervistati, viene percepito dalla comunità rifugiata come un luogo amico e sicuro, dove donne e bambini possono socializzare, svolgendo attività utili, e ricevere supporto e consulenze di tipo sanitario, legale e psicologico.

Beneficiari

Il numero di beneficiari diretti del Centro Comunitario è stato stimato intorno alle 2.213 persone (numero di utenti registrati nel Centro), di cui 1.086 bambini, 1.012 donne e 111 uomini. Il numero di beneficiari indiretti (utenti non registrati, famiglie dei beneficiari, individui che hanno partecipato agli eventi comunitari organizzati quali feste di quartiere, inaugurazioni e cucine collettive) è stimato intorno alle 4.000 persone.

Il Centro è oggi un punto di riferimento importante per donne e bambini che vi si recano anche più volte alla settimana. In media, si registra un’utenza giornaliera che va dalle 80 alle 120 persone, di cui circa il 50% bambini/e e adolescenti, il 40% donne e il 10% uomini.

Partner

AIDOS (Associazione Italiana Donne per lo Sviluppo), ONG Basmeh & Zeitooneh,

Finanziamenti

AICS (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo), CEI, Partner locale e fondi propri,

Il progetto è nato con l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita di donne e bambini vulnerabili nelle aree urbane di Beirut, promuovendo l’inclusione sociale e l’accesso ai servizi sanitari attraverso la creazione di un Centro Comunitario. Il Centro è stato creato insieme al partner locale del progetto, la ONG libanese B&Z, fondata nel 2012 da giovani siriani e libanesi per far fronte all’emergenza dei rifugiati siriani in Libano.

Il progetto è stato realizzato con un approccio integrato attraverso corsi di formazione e servizi per la salute, affiancati da sostegno psicosociale e legale. Nel Centro Comunitario sono stati così organizzati corsi di alfabetizzazione, di lingua inglese, di informatica e life skills. È stato creato un laboratorio tessile-artigianale che unito all’erogazione di cicli di formazione professionale intendeva incoraggiare l’imprenditorialità delle donne. Per i bambini oltre alla creazione di uno spazio-asilo sono state organizzate attività ricreative, culturali e di peace education, corsi di recupero e di supporto scolastico per alunni e studenti vulnerabili. Donne e minori hanno avuto accesso a supporto sia di gruppo sia individuale e a consulenze psicosociali. Nel Centro è stato organizzato un Information Hub (IH) dedicato ad attività di informazione, sensibilizzazione e assistenza nei settori della Salute Riproduttiva e Sessuale (SSR) e della Gender Based violence (GBV). L’IH ha fornito consulenze legali e supporto psicologico a donne e bambini. Al suo interno sono state organizzate attività di sensibilizzazione sui temi dell’igiene, della salute e della prevenzione della violenza di genere.

Questo luogo, come sottolineato dalle donne e dai bambini incontrati, osservati e intervistati, viene percepito dalla comunità rifugiata come un luogo amico e sicuro, dove donne e bambini possono socializzare, svolgendo attività utili, e ricevere supporto e consulenze di tipo sanitario, legale e psicologico.

Ultime news dal progetto

    Non sono ancora stati caricati altri post in questa categoria
paesi d'intervento

11

Paesi di intervento

progetti

250

Progetti

operatori locali

500

Operatori locali

Iscriviti alla newsletter

Come usiamo i fondi

8%Alla struttura

92%Ai Progetti