
11
Paesi di intervento
Il progetto “Join us” si inserisce nel quadro delle attività che ARCS realizza in Italia e all’estero, nell’ambito del volontariato, della promozione di una cittadinanza attiva e della cooperazione internazionale. In Tunisia e a Cuba, le giovani volontarie hanno partecipato attivamente alla vita associativa e alle iniziative di ARCS e dei partner locali, dedicandosi ad attività sul terreno con la società civile locale e al lavoro di documentazione, progettazione e comunicazione della Ong in loco.
4 volontarie italiane con meno di 29 anni, formate e sensibilizzate sui temi della cittadinanza attiva, del servizio civile, della cooperazione e della solidarietà internazionale.
Il progetto “Join us” si inserisce nel quadro delle attività che ARCS realizza in Italia e all’estero, nell’ambito del volontariato, della promozione di una cittadinanza attiva e della cooperazione internazionale. In Tunisia e a Cuba, le giovani volontarie hanno partecipato attivamente alla vita associativa e alle iniziative di ARCS e dei partner locali, dedicandosi ad attività sul terreno con la società civile locale e al lavoro di documentazione, progettazione e comunicazione della Ong in loco.
ARCS realizza attività di cooperazione a Cuba dagli anni Novanta e in Tunisia dal 2013 in vari settori, dalla promozione di attività culturali al supporto alle associazioni e alla promozione del volontariato e della cittadinanza attiva. In entrambi i Paesi lavora in partenariato con organizzazioni e istituzioni locali, coinvolgendo molti dei protagonisti che intervengono nello sviluppo del territorio: associazioni giovanili, cooperative sociali, enti pubblici e privati che tutelano e promuovono il territorio, il patrimonio e la salvaguardia dell’ambiente.
In Tunisia, le attività hanno inteso: contribuire al rafforzamento delle organizzazioni della società civile tunisina che si occupano di giovani attraverso l’acquisizione di competenze sui temi della giustizia sociale e del dialogo interculturale; supportare le organizzazioni giovanili nei processi di miglioramento della governance interna e delle loro competenze tecniche.
A Cuba, le attività si sono svolte nell’ambito della salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale ed hanno riguardato: approfondimento delle conoscenze rispetto alle nuove opportunità di mercato del settore; incremento delle capacità gestionali delle cooperative esistenti; aumento del livello di applicazione delle innovazioni tecnologiche al processo di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio da parte delle istituzioni locali; aumento del livello di interesse e partecipazione delle giovani generazioni.
Nonostante il caldo che avvolge Cuba sempre con maggiore intensità e l’interruzione di molte attività in città a causa della stagione estiva, le Case della Cultura non si fermano con il loro lavoro didattico e sociale.
L’evento ha riunito specialisti e autorità da tutto il mondo appartenenti a istituzioni che lavorano quotidianamente con il patrimonio culturale
72 alunni, 15 genitori e 7 insegnanti hanno partecipato a una giornata pensata appositamente per i più piccoli presso il centro Chbedda
Dal 9 al 19 Marzo il progetto SELMA e il progetto SèF hanno partecipato alla fiera delle produzioni artigianali al Kram (Tunisi), con 2 linee di prodotti agro alimentari e cosmetici
L’etnografia può permetterci di «fare spazio» alle parole dell’altro perché possano «trovarvi rifugio», affinché possa realizzarsi una relazione significativa a cui entrambi partecipiamo.
Si è da poco tenuto presso il Municipio di Regla (L’Avana), il seminario “Proposta per la Gestione del Patrimonio Archeologico e Naturalistico di Cayo Blanco”
Paesi di intervento
Progetti
Operatori locali