11
Paesi di intervento
Il progetto “Join us” si inserisce nel quadro delle attività che ARCS realizza in Italia e all’estero, nell’ambito del volontariato, della promozione di una cittadinanza attiva e della cooperazione internazionale. In Tunisia e a Cuba, le giovani volontarie hanno partecipato attivamente alla vita associativa e alle iniziative di ARCS e dei partner locali, dedicandosi ad attività sul terreno con la società civile locale e al lavoro di documentazione, progettazione e comunicazione della Ong in loco.
4 volontarie italiane con meno di 29 anni, formate e sensibilizzate sui temi della cittadinanza attiva, del servizio civile, della cooperazione e della solidarietà internazionale.
Il progetto “Join us” si inserisce nel quadro delle attività che ARCS realizza in Italia e all’estero, nell’ambito del volontariato, della promozione di una cittadinanza attiva e della cooperazione internazionale. In Tunisia e a Cuba, le giovani volontarie hanno partecipato attivamente alla vita associativa e alle iniziative di ARCS e dei partner locali, dedicandosi ad attività sul terreno con la società civile locale e al lavoro di documentazione, progettazione e comunicazione della Ong in loco.
ARCS realizza attività di cooperazione a Cuba dagli anni Novanta e in Tunisia dal 2013 in vari settori, dalla promozione di attività culturali al supporto alle associazioni e alla promozione del volontariato e della cittadinanza attiva. In entrambi i Paesi lavora in partenariato con organizzazioni e istituzioni locali, coinvolgendo molti dei protagonisti che intervengono nello sviluppo del territorio: associazioni giovanili, cooperative sociali, enti pubblici e privati che tutelano e promuovono il territorio, il patrimonio e la salvaguardia dell’ambiente.
In Tunisia, le attività hanno inteso: contribuire al rafforzamento delle organizzazioni della società civile tunisina che si occupano di giovani attraverso l’acquisizione di competenze sui temi della giustizia sociale e del dialogo interculturale; supportare le organizzazioni giovanili nei processi di miglioramento della governance interna e delle loro competenze tecniche.
A Cuba, le attività si sono svolte nell’ambito della salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale ed hanno riguardato: approfondimento delle conoscenze rispetto alle nuove opportunità di mercato del settore; incremento delle capacità gestionali delle cooperative esistenti; aumento del livello di applicazione delle innovazioni tecnologiche al processo di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio da parte delle istituzioni locali; aumento del livello di interesse e partecipazione delle giovani generazioni.
Nei giorni 28 novembre e 6 dicembre 2024 si sono svolti alla Quinta de los Molinos i due seminari previsti a conclusione del ciclo di incontri della Semana de la Soberanía Alimentaria
Negli ultimi mesi, Cuba ha affrontato una serie di emergenze: blackout generalizzati, danni causati da uragani, una rete idrica sempre più deteriorata e una conseguente crisi alimentare
L’iniziativa ha offerto ai partecipanti l’opportunità di apprendere preziose nozioni sulle proprietà delle piante medicinali
Secondo seminario del professore Giovanni Salerno, esperto botanico dell’Università La Sapienza di Roma
Primo seminario aperto alla cittadinanza del professore Giovanni Salerno, esperto botanico dell’Università La Sapienza di Roma
Dal 18 al 22 novembre, una delegazione italiana sarà a Cuba per una missione speciale nell’ambito del progetto Arqueo Cuba, finanziato dalla Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
Paesi di intervento
Progetti
Operatori locali