15Gennaio2019 Lacteos: promozione della produzione di formaggio e derivati del latte per migliorare lo stato nutrizionale della popolazione di Pinar del rio

Condividi

chiuso
icon
America Latina
Cuba
icon
Sovranità alimentare, Sviluppo Rurale,
icon
24 mesi
icon
€ 166.000,00 euro

Lacteos ha l’obiettivo di rigenerare il tessuto produttivo del Municipio di Mantua, attraverso la creazione di una filiera corta del latte che permetta l’aumento dei benefici economici dei produttori locali così come la disponibilità di prodotti sul mercato, favorendo così l’autosufficienza alimentare del Municipio. Il progetto si basa su tre assi di azione: miglioramento delle capacità e competenze dei produttori; rafforzamento di una quarta UBPC (Unità Base di Produzione Cooperativa) territoriale; aumento della capacità di trasformazione locale tramite la realizzazione di un caseificio che serva le quattro cooperative coinvolte.

Beneficiari

Partner

ACTAF (Associazione Cubana Tecnici Agronomi e Forestali), Azienda Agricola Nibbi di Amatrice, Cooperativa Sociale Integrata Agricoltura Nuova, ONG PRO.DO.C.S (Progetto Domani Cultura e Solidarietà), RESEDA Società Cooperativa Sociale Integrata Onlus,

Finanziamenti

8x1000 Presidenza del Consiglio dei Ministri, Regione Lazio,

Dall’impulso del precedente progetto “Latte e carne per una sana alimentazione della popolazione del Municipio di Mantua” e da altri interventi coordinati da ARCS nell’area, focalizzati nel settore dell’allevamento, l’obiettivo di questa iniziativa è quello di rigenerare il tessuto produttivo locale attraverso la creazione di una filiera corta del latte che permetta l’ottimizzazione dei costi, l’aumento dei benefici economici per i produttori e la disponibilità dei prodotti sul mercato locale, favorendo così l’autosufficienza alimentare del Municipio. Lacteos è parte integrante di un programma più ampio concordato tra ARCS e le Autorità locali cubane e i beneficiari, che ha l’obiettivo di rivitalizzare il comparto agro-pastorale sostenendo la concretizzazione di una filiera corta del latte a livello municipale. La strategia di intervento si sviluppa su tre assi principali. Il primo riguarda il miglioramento delle capacità e delle competenze dei produttori, in termini di strasformazione alimentare, in particolare dei derivati del latte (formaggio, yogurt, ecc.). Il secondo riguarda il rafforzamento della quarta UBPC (Unità Base di Produzione Cooperativa) del territorio e messa in rete con le altre tre UBCP già beneficiate dal precedente progetto, creando un coordinamento stabile che sia alla base della filiera. Le quattro UBPC da sole rappresentano più del 50% delle mandrie del territorio. Il terzo asse concerne la capacità di trasformazione locale, con la realizzazione di un caseificio della capacità di 1000 litri al giorno che serva le quattro cooperative coinvolte nel progetto.

Ultime news dal progetto

    Non sono ancora stati caricati altri post in questa categoria
paesi d'intervento

11

Paesi di intervento

progetti

250

Progetti

operatori locali

500

Operatori locali

Iscriviti alla newsletter

Come usiamo i fondi

8%Alla struttura

92%Ai Progetti