
11
Paesi di intervento
Il progetto LOCAL è rivolto a donne e giovani residenti o temporaneamente presenti in sei comuni della Regione dell’Ovest del Camerun che hanno già avviato o intendono avviare microprogetti imprenditoriali
Il progetto LOCAL è rivolto a donne e giovani residenti o temporaneamente presenti in sei comuni della Regione dell’Ovest del Camerun che hanno già avviato o intendono avviare microprogetti imprenditoriali in forma collettiva adattati all’economia locale, sostenibili e capaci di creare occupazione. Nello specifico, il progetto va a rafforzare la componente dell’accesso all’impiego, con un’attenzione specifica verso le categorie vulnerabili quali donne, giovani e sfollati interni, la cui presenza risulta particolarmente forte nella Regione dell’Ovest.
L’obiettivo generale del progetto LOCAL è dunque quello di contribuire a rafforzare l’accesso alle attività produttive e alle opportunità d’impiego dignitoso a favore delle categorie vulnerabili in 6 comuni della regione dell’Ovest del Camerun (Foumban, Foumbot, Koutaba, Mbouda, Bafoussam 1, Bafoussam 2); l’obiettivo specifico è accompagnare 150 donne e giovani nella creazione e nella gestione di 15 iniziative d’impresa, volte a rafforzare l’autosufficienza economica dei beneficiari e a generare opportunità d’impiego a favore della comunità locale.
Il progetto è rivolto a donne e giovani che hanno già avviato o intendono avviare microprogetti imprenditoriali in forma collettiva: beneficeranno delle attività del progetto 150 potenziali imprenditori e imprenditrici, di cui il 30% rappresentato da uomini (45), e il 70% rappresentato da donne (105). Inoltre, almeno il 30% dei beneficiari risulterà composto da sfollati interni (45).
Il progetto LOCAL, oltre ad attività di coordinamento e di sensibilizzazione sul territorio dell’Emilia Romagna, si propone il rafforzamento di micro-imprese locali tramite un programma di formazione di donne e giovani potenziali imprenditori e la creazione di un dispositivo d’incubazione. In particolare, nell’ambito del progetto: vengono organizzate sessioni di formazione teorica e pratica sulla creazione, lo sviluppo e la gestione di microimprese efficienti e adeguate al mercato locale in settori innovativi a beneficio di 150 donne e giovani (a); nell’ambito del programma di incubazione, è stato pubblicato un bando per micro-progetti innovativi rivolto a potenziali imprenditori/trici e sono stati selezionati 15 microprogetti che beneficeranno di supporto materiale, tutoraggio e coaching (b); è organizzata una Fiera dell’Innovazione Imprenditoriale (FIE) per la promozione di buone pratiche e la visibilità delle micro-imprese finanziate e delle loro attività (c).
Il progetto LOCAL è finanziato dalla regione Emilia-Romagna e si inserisce nel quadro dell’iniziativa più ampia e in corso da settembre 2020 (ELLE: Imprenditoria Locale e Leadership Femminile per le Pari Opportunità), con il supporto finanziario della Delegazione dell’Unione Europea in Camerun.
L’idea è quella di condividere con i giovani agricoltori e allevatori le nozioni di base della gestione amministrativo-contabile, dello sviluppo di un’impresa e della commercializzazione dei prodotti
Per quanto la tematica di genere sia oggi molto attuale e spesso discussa all’interno delle organizzazioni, è indispensabile la creazione di una carta che stabilisca uno standard e che permetta il monitoraggio di come l’integrazione di genere venga implementata all’interno non solo delle organizzazioni della società civile ma anche di aziende e scuole
Barira è stata supportata dal progetto LOCAL (Lavoro, Occupazione e Crescita Economica: Donne e Giovani per lo Sviluppo Locale)
I partecipanti alla visita di monitoraggio, in particolare, hanno verificato lo stato dell’arte e di manutenzione degli impianti, hanno incontrato i Presidenti o i responsabili dei comitati di gestione e hanno sensibilizzato la popolazione sulle buone pratiche di manutenzione necessaria ad assicurare la sostenibilità delle strutture.
Da diversi anni il Camerun sta vivendo un aumento dei prezzi dei beni di prima necessità che ha ridotto notevolmente il potere d’acquisto delle famiglie
IL CCAP è un insieme di mezzi e pratiche, formali o informali, attuati all’interno di una società per assicurare che ciascuno agisca in conformità con le regole in vigore
Paesi di intervento
Progetti
Operatori locali