
11
Paesi di intervento
Il progetto si propone di contribuire a garantire una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, la piena occupazione e il lavoro dignitoso per tutti
In un contesto in cui le competenze della forza lavoro risultano inadeguate rispetto alle esigenze del mercato del lavoro, le opportunità d’impiego, sono scarse e di difficile accesso e il lavoro giovanile si caratterizza per precarietà e insicurezza, la crescita economica non impatta positivamente sulle condizioni di vita dei giovani camerunesi, ed in particolare dei più vulnerabili. Questi ultimi risultano sempre più esposti a disoccupazione, sottoccupazione, occupazione vulnerabile, impoverimento; faticano a rivendicare la titolarità del loro diritto al lavoro dignitoso ed a partecipare allo sviluppo economico e sociale delle città in cui vivono.
Il progetto si propone di contribuire a garantire una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, la piena occupazione e il lavoro dignitoso per tutti. Più specificamente, promuove l’occupazione dignitosa, l’imprenditorialità, l’acquisizione di competenze e la partecipazione alla crescita economica inclusiva e sostenibile dei giovani tra i 15 e i 24 anni, in particolare giovani donne e giovani in situazioni di vulnerabilità, nelle città di Mbalmayo, Bafoussam e Garoua, in Camerun.
Il progetto si rivolge a 800 giovani esclusi dal sistema scolastico e a 1890 giovani senza un impiego, per un totale di 2690 ragazzi e ragazze in età compresa tra i 15 e i 24 anni.
Il COE, capofila dell’iniziativa, è in Associazione Temporanea di Scopo con ARCS – Culture Solidali per massimizzare l’impatto dell’intervento attraverso la capitalizzazione di buone prassi sperimentate nel contesto camerunese.
L’intervento di ARCS nell’ambito del progetto consiste:
L’idea è quella di condividere con i giovani agricoltori e allevatori le nozioni di base della gestione amministrativo-contabile, dello sviluppo di un’impresa e della commercializzazione dei prodotti
Per quanto la tematica di genere sia oggi molto attuale e spesso discussa all’interno delle organizzazioni, è indispensabile la creazione di una carta che stabilisca uno standard e che permetta il monitoraggio di come l’integrazione di genere venga implementata all’interno non solo delle organizzazioni della società civile ma anche di aziende e scuole
Barira è stata supportata dal progetto LOCAL (Lavoro, Occupazione e Crescita Economica: Donne e Giovani per lo Sviluppo Locale)
I partecipanti alla visita di monitoraggio, in particolare, hanno verificato lo stato dell’arte e di manutenzione degli impianti, hanno incontrato i Presidenti o i responsabili dei comitati di gestione e hanno sensibilizzato la popolazione sulle buone pratiche di manutenzione necessaria ad assicurare la sostenibilità delle strutture.
Da diversi anni il Camerun sta vivendo un aumento dei prezzi dei beni di prima necessità che ha ridotto notevolmente il potere d’acquisto delle famiglie
IL CCAP è un insieme di mezzi e pratiche, formali o informali, attuati all’interno di una società per assicurare che ciascuno agisca in conformità con le regole in vigore
Paesi di intervento
Progetti
Operatori locali