
11
Paesi di intervento
P come Partecipazione vuole promuovere uno scambio di buone pratiche e una condivisione di metodologie e strumenti con lo scopo di tracciare percorsi complementari ed avvicinare l’Italia ai target previsti dall’Agenda 2030, formando più di 2400 persone attive nei territori di 13 regioni e 33 comuni italiani. Pianeta, Prosperità, Persone, Partnership e Pace le parole chiave dei moduli di capacity building realizzati nel corso del progetto.
L’iniziativa P come Partecipazione si fonda sulle seguenti domande: in un mondo dove non esiste più Nord e Sud, dove tutti siamo incamminati verso un futuro interdipendente, come si possono supportare le reti territoriali nel farsi un’opinione e ad agire sui temi dello sviluppo sostenibile? Possono, le buone pratiche realizzate nei paesi in via di sviluppo e nell’ambito della cooperazione e volontariato internazionale essere trasferite nei territori italiani non solo come racconto ma anche per tracciare nuove iniziative, mobilitazioni e politiche?
L’obiettivo del programma di capacity building è quello di promuovere uno scambio di buone pratiche e una condivisione di metodologie e strumenti con lo scopo di tracciare percorsi complementari ed avvicinare l’Italia ai target previsti dall’Agenda 2030.
“P come Partecipazione” formerà 2.405 persone attive nei territori di 13 regioni e 33 comuni italiani: operatori di ODV e APS, operatori e volontari di associazioni naturalistiche, operatori e volontari di forum locali, studenti, operatori di botteghe di commercio equo e solidali, rifugiati e richiedenti asilo, operatori, attivisti e volontari nel settore ambientale, peer educator, educatori e progettisti. Pianeta, Prosperità, Persone, Partnership e Pace sono le parole chiave dei moduli di capacity building che si realizzeranno nel corso dei 18 mesi del progetto.
Paesi di intervento
Progetti
Operatori locali