Elenco progetti

     
01 Novembre 2024

ARCS – ZONE CREATIVE. Sostegno alle industrie culturali e creative (ICC) attraverso la valorizzazione del patrimonio storico per lo sviluppo territoriale dell’Avana e Matanzas

Il progetto intende sostenere la creazione di una Zona Creativa nel Centro Storico di Matanzas appoggiando la crescita del settore delle ICC (industrie culturali e creative), dando priorità alle proposte di donne e giovani, attraverso formazione e servizi in aderenza con la Strategia di Sviluppo Locale del Municipio di Matanzas (EDM).

Leggi tutto
01 Ottobre 2024

ARCS – Comunità energetiche rinnovabili e sovranità alimentare a Pinar del Río

Il progetto intende migliorare l’uso di fonti rinnovabili di energia attraverso l’installazione di un gassificatore a residui forestali; sperimentare la creazione di una comunità energetica rinnovabile con l’individuazione di progetti agroalimentari alimentati con energia rinnovabile.

Leggi tutto
01 Agosto 2024

A.S.T.R.A. – ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE E TUTELA DELLE RISORSE AGROECOLOGICHE

Il progetto continua e approfondisce il lavoro fatto da ARCS nel Governatorato di Ben Arous a sostegno dell’imprenditoria, e in particolare dell’imprenditoria femminile, in settori legati all’agroecologia e alla produzione sostenibile, integrando un secondo asse di intervento: l’educazione ambientale e all’alimentazione sana che, partendo da un’esperienza pilota nelle scuole primarie rurali e periurbane della zona, ha sviluppato riflessioni su quali strategie mettere in campo per promuovere e accompagnare l’impegno delle comunità nella riqualificazione e cura di spazi e beni pubblici.

Leggi tutto
01 Luglio 2024

Ksar Ouled Soltane – Iniziative femminili per il turismo esperienziale in Tunisia

Nel villaggio di Ksar Ouled Soltane ARCS Tunisie, con l’Institut National du Patrimoine, ha restaurato il monumento principale, sito già utilizzato come location per la saga “Star Wars”, ma la fruizione turistica attuale consiste in rapide visite che non generano redditi. Il restauro è stato l’occasione per ipotizzare l’integrazione di questa realtà nella dinamica di valorizzazione del territorio. Il progetto vuole infatti restituire nuova vita al monumento con iniziative di turismo esperienziale.

Leggi tutto
01 Giugno 2024

RE-ACT IN II (Rethinking Art for Cohesion, Trust and inclusion II)

Il progetto proposto si basa sui risultati emersi e sulle lezioni apprese durante la prima fase del progetto, attuato in Giordania e Libano, e mira a costruire e rafforzare le capacità delle organizzazioni locali di lavorare con i giovani rifugiati e vulnerabili, sviluppando approcci innovativi e partecipativi in cui le metodologie di educazione non formale (ENF) sono combinate con strumenti artistici e digitali.

Leggi tutto
01 Giugno 2024

PASS: Pace, Assistenza comunitaria, Sviluppo economico e Solidarieta Sociale (PASS: Peace, Community Assistance, Economic Development and Social Solidarity)

Il progetto si propone, come obiettivo generale, di rafforzare l’inclusione sociale, economica e politica delle comunità locali di Amman, Balqa e Madaba.

Leggi tutto
15 Aprile 2024

GRAINE – Agricoltura, allevamento e piscicoltura per la sicurezza alimentare nella regione del centro del Camerun

L’ iniziativa, realizzata nella regione del Centro del Camerun, nei comuni di Obala, Bikok e Mbalmayo, ha come obiettivo il miglioramento delle condizioni di vita dei giovani (uomini e donne) in ambito rurale rafforzando l’imprenditoria in settori agro-pastorali ad alto valore aggiunto. La promozione dell’imprenditoria giovanile in zona rurale si basa sul supporto all’avvio o al rafforzamento di attività produttive bancabili e sostenibili, adattate al contesto locale, replicabili su larga scala, generatrici di reddito a beneficio delle popolazioni e funzionali alla loro sicurezza alimentare.

Leggi tutto
01 Marzo 2024

Sostegno urgente per la sostenibilità del programma di sicurezza alimentare-nutrizionale per la popolazione anziana dell’Avana Vecchia

Con lo scoppio del Covid-19 e la conseguente crisi economica che ha colpito il Paese con una forte ripercussione sulla disponibilità di prodotti alimentari e il restringimento del potere di acquisto delle famiglie, la situazione delle categorie più vulnerabili è andata rapidamente deteriorandosi.

Leggi tutto
15 Gennaio 2024

TREAT ME RIGHT – Assistenza sanitaria e Protezione per la popolazione sfollata, ospitante e le categorie vulnerabili nella provincia di Wabane, nel Dipartimento di Lebialem

L’intervento, rivolto alla popolazione sfollata e ospitante nella provincia di Wabane, ha come obiettivo generale il miglioramento della qualità e dell’accesso ai servizi di salute fisica, mentale e sociale (cura generale, pediatria, salute riproduttiva, supporto psico-sociale) e prevede l’attivazione di servizi di protezione di prossimità e referral per categorie vulnerabili.

Leggi tutto
01 Dicembre 2023

Razom z Ukrainoiu zavzhdy – iniziativa di emergenza a sostegno della popolazione colpita dal conflitto in Ucraina, nelle regioni di Ivano Frankivsk, Chernivtsi, Odessa, Mykolaiv, Dnipro, Kharkiv

L’iniziativa intende fornire assistenza umanitaria multisettoriale salvavita tempestiva e consentire l’accesso ai servizi di base ai rifugiati, agli sfollati, alle persone non sfollate e a coloro che sono rientrati, garantendo la loro sicurezza e dignità, con particolare attenzione alle categorie in condizione di maggiore vulnerabilità (donne, minori, anziani, PWDs).

Leggi tutto
01 Dicembre 2023

Intervento multisettoriale di emergenza a favore delle popolazioni vulnerabili e sfollate nelle città di Chernivtsi, Rivne, Irpin e negli oblast di Kherson, Mykolaiv, Dnipro, Zaporizhzhia, Zhytomyr e Kyiv

La proposta progettuale è presentata in ATS costituenda tra ARCS Arci Culture Solidali APS in qualità di capofila, Fondazione Progetto Arca Onlus e Fondazione CUMSE, in qualità di mandanti. L’intervento, della durata di 15 mesi, si pone come obiettivo generale quello di garantire assistenza umanitaria salvavita alla popolazione vittima della crisi umanitaria in corso attraverso aiuti rapidi ed efficaci nei settori dell’Educazione, Salute, Protezione, Acqua e Igiene e Prime Necessità.

Leggi tutto
01 Dicembre 2023

CREAC – Rafforzamento dell’istruzione e della formazione professionale nel campo delle arti e della cultura attraverso la creazione del Centro Risorse Caraibico per l’Imprenditorialità Artistica e la Cultura (CREAC – Fortalecimiento de la educación y formación profesional en las artes y la cultura mediante la creación del Centro Caribeño de Recursos para el Emprendimiento Artístico y Cultura)

Il progetto, della durata di 36 mesi, rientra tra i progetti di capacity building e di educazione e formazione professionali (VET) presentati nella regione caraibica. Il progetto si concentra, infatti, sul rafforzamento dell’istruzione e della formazione professionale nel campo delle arti e della cultura attraverso la creazione del Centro Risorse Caraibico per l’Imprenditorialità Artistica e Culturale (CREAC).

Leggi tutto
01 Novembre 2023

FURSA (opportunità), Empowerment socio-economico di giovani e donne vulnerabili in Tunisia

La presente iniziativa intende contribuire a contrastare l’insicurezza economica e sociale di giovani e donne vulnerabili nelle zone urbane e periurbane della Tunisia.

Leggi tutto
01 Ottobre 2023

AGRI.SEN: AGRI.TUBE per lo sviluppo sostenibile in Senegal (Fase II)

Il progetto, nella sua FASE II e condotto da ARCS in partenariato con Associazione Ndaari e Glocal Impact Network Association, vuole approfondire e ampliare l’adattamento e la messa a punto del sistema di coltivazione idroponica AGRI.TUBE in differenti ambienti agro climatici del territorio senegalese, al fine di ottimizzarne le condizioni di utilizzo e sostenibilità.

Leggi tutto
01 Ottobre 2023

Boro’om – Opportunità di impiego formale e sviluppo dell’imprenditoria nei governatorati di Mafraq e Aqaba

La presente proposta intende, in maniera generale, favorire e sostenere l’accesso a opportunità di reddito della popolazione giordana e rifugiata siriana più vulnerabile, contribuendo al rafforzamento della resilienza delle comunità che vivono nei governatorati di Mafraq e Aqaba e alla creazione di un mercato del lavoro più accessibile ed inclusivo, mitigando gli effetti della pandemia globale da COVID-19.

Leggi tutto
01 Agosto 2023

Progetto di accompagnamento delle dinamiche della produzione agro-pastorale nella regione del Centro del Camerun (PADYPAC)

Il progetto PADYPAC vuole essere uno strumento di promozione dell’imprenditorialità e dell’occupazione dei giovani uomini e donne nel settore agro-pastorale. La sua attuazione mira ad alleviare i problemi legati alla scarsa integrazione dei giovani nelle attività agropastorali, alle basse rese delle aziende agricole create, alle basse capacità imprenditoriali dei produttori e delle OP (organizzazioni di produttori agricoli).

Leggi tutto
06 Marzo 2023

Neet’s net: in rete per una crescita economica inclusiva e sostenibile. Occupazione dignitosa, imprenditoria, acquisizione di competenze e partecipazione di ragazze e ragazzi vulnerabili

Il progetto si propone di contribuire a garantire una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, la piena occupazione e il lavoro dignitoso per tutti

Leggi tutto
01 Febbraio 2023

SAFE – Coinvolgimento comunitario e supporto ai centri vaccinali per incrementare immunizzazione anti-covid nelle aree più remote del Libano

Il progetto SAFE, della durata di 11 mesi[1] (01/02/2023 – 31/12/2023) e situato in Libano, mira a rispondere all’emergenza sanitaria nell’area di Akkar. L’obiettivo generale è supportare la gestione della salute pubblica nelle municipalità di Mhammra e Bebnine, affrontando l’epidemia di colera e le sfide del sistema sanitario locale.

[1]La richiesta di proroga è stata avanzata in due occasioni, sia nel mese di luglio che nell’ottobre del 2023.

Leggi tutto
01 Gennaio 2023

Da coltura della tradizione a fonte di reddito e sicurezza alimentare: il momento del Fonio

Il Fonio, nome scientifico Digitaria exilis, è un cereale ancestrale diffusa in Africa dell’Ovest, la cui coltura è praticata dalle etnie Bedick, Bassari, Peulhs, Dialounké, Malinké

Leggi tutto
01 Gennaio 2023

CL.au.DI.a – Cultura Digitale Antillana: Giovani artisti si formano e promuovono la cultura digitale nei Caraibi (CL.au.DI.A. – Cultura Digital Antillana: Jóvenes artistas se forman y promueven la cultura digital en el caribe)

L’iniziativa rientra tra i progetti di capacity building nell’ambito dell’istruzione e della formazione professionale (VET) nella regione caraibica, con un consorzio composto da ARCS Culture Solidali (Italia – coordinatore), D’ Antilles et D’Ailleurs (Martinica, Francia), Asociación Hermanos Saíz (Cuba), Centro Nacional para la Superación de la Cultura (Cuba), Universidad de Ciencias Informáticas (Cuba), Ecole Supérieure d’Infotronique d’Haïti (Haiti) e Dominica Arts and Crafts Producers Association (Dominica).

Leggi tutto
01 Dicembre 2022

Sentiamoci bene! Garantire ai minori audiolesi in Giordania il diritto a un’educazione inclusiva di qualità e l’accesso ai servizi di diagnosi, cura e riabilitazione (Let’s feel good! Ensure to deaf child in Jordan, the right to quality inclusive education and the access to diagnosis, treatment and rehabilitation services).

Il progetto si propone, come obiettivo generale, di migliorare le condizioni sanitarie e di educazione inclusiva di qualità dei minori audiolesi in Giordania, favorendo l’opportunità di uno sviluppo umano integrale e l’inclusione sociale. La presente iniziativa di durata pluriennale (36 mesi) si rivolge quindi alla popolazione in Giordania affetta da sordità, in particolare la fascia di popolazione in età scolare.

Leggi tutto
30 Novembre 2022

LOCAL – Lavoro, Occupazione e Crescita Economica: Donne e Giovani per lo Sviluppo Locale

Il progetto LOCAL è rivolto a donne e giovani residenti o temporaneamente presenti in sei comuni della Regione dell’Ovest del Camerun che hanno già avviato o intendono avviare microprogetti imprenditoriali

Leggi tutto
15 Settembre 2022

Prevenzione del disagio sociale per i bambini vulnerabili di Naba’a (Beirut) e Abou Samra (Tripoli)

Il progetto, promosso dalla ONG italiana ARCS, intende contribuire a migliorare le condizioni di vita di circa 1.170 minori vulnerabili nei quartieri di Naba’a (Beirut) e Abou Samra (Tripoli), favorendone l’apprendimento, la stabilità emotiva e l’inclusione sociale attraverso attività socio-educative e di supporto psicologico e l’adozione di nuovi strumenti educativi.

Leggi tutto
01 Aprile 2022

JODHOUR-Sostegno all’impiego e all’imprenditoria nella filiera del patrimonio culturale, agricolo e turistico nei governatorati di Mafraq, Ma’ an e Aqaba.

Il progetto JODHOUR, ha l’obiettivo di contribuire alla realizzazione di un mercato del lavoro più inclusivo per rifugiati e cittadini giordani in condizione di vulnerabilità.

Leggi tutto
01 Aprile 2022

Sostegno alla resilienza dei rifugiati iracheni cristiani ad Amman, attraverso attività di formazione professionale e apprendistato

Il progetto ha l’obiettivo di migliorare le competenze professionali delle persone appartenenti alla minoranza iracheno cristiana ad Amman, in maniera tale da favorire l’accesso al reddito.

Leggi tutto
01 Aprile 2022

RE-ACT IN – Rethinking Arts for Cohesion, Trust and Inclusion

“RE-ACT IN” ha l’obiettivo di formare e rafforzare le capacità delle organizzazioni locali di lavorare con i giovani rifugiati e vulnerabili

Leggi tutto
15 Marzo 2022

Start Women Up

Il progetto Start Women Up in Giordania, si occupa di offrire supporto nel potenziamento delle piccole imprese già esistenti e nella creazione di start-up gestite da donne.

Leggi tutto
01 Marzo 2022

RINOVA – RISANAMENTO AMBIENTALE, NUOVA OCCUPAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO A TATAOUINE

L’iniziativa intende contribuire alla promozione di uno sviluppo territoriale sostenibile al cambiamento climatico nell’area urbana di Tataouine (sud Tunisia).

Leggi tutto
19 Novembre 2021

Reti di Comunità Solidali e Competenti: pratiche di Sosten-Abilità e Cura

La pandemia ha fatto emergere una nuova comprensione delle connessioni tra le dinamiche locali e globali ed oggi è necessario attivare pratiche di sostenibilità che coniughino l’agire locale con il pensiero globale, come peraltro affermato dall’Agenda 2030. Capitalizzando la propria esperienza del progetto P come Partecipazione (Avviso 1/2018), ARCS e i partner coinvolti propongono un nuovo programma di ripartenza che nasce dai risultati ottenuti e dai nuovi bisogni emersi, coinvolgendo 20 territori italiani (18 regioni e 2 province autonome).

Leggi tutto
01 Novembre 2021

DA’ AM: Emergency services for women in Jordan

Il progetto DA’ AM si occupa di offrire supporto alle donne siriane rifugiate e giordane che si trovano in situazioni di vulnerabilità in seguito all’emergenza da COVID-19.

Leggi tutto
01 Luglio 2021

Archeo Cuba

Il progetto, in linea con l’Agenda 2030, in particolare con gli obiettivi 11 e 13, intende offrire un approccio onnicomprensivo ed inclusivo alla questione dello sviluppo urbano sostenibile a Cuba. Si concentra, in particolare, sul fatto che un’area urbana, intesa come risultato di una stratificazione storica di valori, caratteri culturali e naturali, processi economici ed elementi intangibili del patrimonio, non possa prescindere dalla salvaguardia dell’ambiente

Leggi tutto
29 Marzo 2021

valUE: solidarity matters in a leading Europe

valUE si propone di fornire una comprensione più profonda, per i cittadini coinvolti (700), del ruolo che la solidarietà ha a livello sociale nel raggiungimento del benessere collettivo, e di come la natura transnazionale delle sfide che attendono l’UE richieda soluzioni comuni. ValUE è un progetto che promuove l’impegno civico e democratico a livello europeo, così come il dibattito sul futuro dell’Europa.

Leggi tutto
14 Gennaio 2021

I.F.S. Fostering Social Justice

Questo progetto permette lo sviluppo di una cooperazione europea più forte e uno scambio più profondo di risorse e pratiche in linea con le diverse realtà sociali europee

Leggi tutto
01 Gennaio 2021

AGRI.SEN: Agritube per lo sviluppo sostenibile nella regione di Louga, Senegal

L’iniziativa, condotta da ARCS in partenariato con Liter of light Italia, prevede l’applicazione, nel comune di Boulal, nel Sahel senegalese, della tecnologia “Agritube”, progettata da Liter of Light Italia  & DAFNAE. Obiettivo: promuovere la diffusione di tecnologie appropriate, low-tech ed ecocompatibili per favorire la produzione agroalimentare sostenibile a gestione femminile e familiare.

Leggi tutto
01 Gennaio 2021

Before you go: formazione professionale e civico linguistica come strumenti per una migrazione consapevole e regolare

Before you go vuole informare, orientare e formare dal punto di vista linguistico, civico e finanziario circa 1000 potenziali migranti provenienti da sei Paesi target: Albania, Costa d’Avorio, Mali, Marocco, Senegal,Tunisia. Agendo su due target interessati all’ingresso in Italia per ricongiungimento familiare e motivi di lavoro/tirocinio, l”impatto previsto dal progetto è quello di identificare un percorso virtuoso per far sì che l’immigrazione risponda, da un lato, ai bisogni del mercato del lavoro italiano e, dall’altro, venga affrontata da persone preparate che saranno così più facilmente integrate nella società di accoglienza.

Leggi tutto
01 Novembre 2020

INDIMEJ – Azione per l’inclusione economica e sociale di giovani e donne in Tunisia 

Il progetto intende affrontare il legame tra la povertà e le forme di esclusione sociale ed economica in Tunisia, alla base dei processi migratori. L’iniziativa, infatti, vuole rispondere ai fabbisogni socio-economici della popolazione vulnerabile, favorendo lo sviluppo socio-economico, la creazione di opportunità di lavoro e il trasferimento di competenze e capacità professionali. 

Leggi tutto
01 Dicembre 2019

AMAM: Ambiente Microimprenditoria Agroalimentare in Movimento

AMAM intende contribuire a rafforzare l’empowerment economico e sociale di donne libanesi e rifugiate siriane nel Nord del Libano attraverso il supporto alla creazione di piccole imprese nei distretti di Akkar e del Nord (caza di Minnieh-Dannyeh e Bebnine Al-Abdeh). Attraverso la realizzazione di corsi di formazione in micro-imprenditoria e l’erogazione di fondi di dotazione per l’avvio o il rafforzamento di attività generatrici di reddito, il progetto vuole fornire a 20 donne in condizioni di vulnerabilità gli strumenti per intraprendere un percorso di crescita personale e professionale.

Leggi tutto
09 Novembre 2019

Social business e sviluppo innovativo della filiera agro-industriale nella regione di Thiès (SB-AGROIN)

Il progetto ha lo scopo di aumentare la sicurezza alimentare e il reddito dei piccoli produttori agricoli sviluppando la filiera agro- industriale nella regione di Thiès.

Leggi tutto
01 Gennaio 2019

SELMA – SostEgno all’agricoltura Locale, alla MicroimpresA e all’empowerment di donne e giovani in Tunisia

Il progetto SELMA mira a creare opportunità di formazione e sviluppo per le microimprese dell’area periurbana di Tunisi, creando un vero e proprio polo di diffusione del modello agro-ecologico nella produzione e consumo. Il progetto permetterà infatti di favorire la promozione di imprese agro-ecologiche gestite principalmente da donne e giovani uomini (target principali), generando un positivo impatto sui redditi nelle aree rurali e un aumento della produzione alimentare sostenibile per i mercati locali. Allo stesso tempo, si otterranno cambiamenti tangibili nei ruoli di genere – l’empowerment di genere è un elemento al centro del progetto – una crescente consapevolezza del legame tra produzione e salute nutrizionale e un rafforzamento delle capacità locali di pianificazione in risposta alle sfide globali.

Leggi tutto
01 Febbraio 2017

ELLE – Entreprenariat Local et Leadership féminin pour l’Egalité des chances

Il progetto ELLE mira al raggiugimento di un livello più alto di uguaglianza di genere in tre regioni target del Camerun (Est, Ovest e Adamaoua) attraverso una serie di azioni che promuovano il ruolo delle donne come agenti di sviluppo e cambiamento delle proprie comunità. ELLE si basa su aree di intervento: l’accesso al lavoro e alla vita comunitaria per le donne; la sensibilizzazione delle comunità locali e la promozione di meccanismi a garanzia della promozione dei diritti socio-economici delle donne; la promozione dei diritti dei gruppi locali più vulnerabili attraverso la collaborazione tra attori della società civile e autorità locali e nazionali.

Leggi tutto
chiuso 01 Ottobre 2020

Formazione professionale e prevenzione del disagio sociale per le donne vulnerabili di Naba’a, Beirut. II anno.

Il progetto mira a rafforzare ulteriormente l’inclusione socioeconomica e l’autonomia delle donne e dei bambini beneficiari contribuendo a rafforzare le competenze professionali di donne, le competenze scolastiche di bambini ed offrendo un supporto psico-sociale alle famiglie più vulnerabili del quartiere.

Leggi tutto
chiuso 14 Febbraio 2020

Prevenzione della fame e miglioramento dell’alimentazione per i cittadini saharawi presenti nei campi per rifugiati in Algeria e nei territori liberati del Sahara Occidentale

L’intervento di ARCS nel Sahara Occidentale intende prevenire la fame e migliorare l’alimentazione per i cittadini Saharawi presenti nei campi per rifugiati in Algeria, nella provincia di Tindouf e nei territori liberati del Sahara occidentale, provincia di Tifariti. Il progetto si propone di supportare l’agricoltura di sussistenza con la creazione di orti familiari che utilizzano i principi dell’agricoltura naturale e un’irrigazione alimentata da fonte solare.

Leggi tutto
chiuso 01 Dicembre 2019

CETAL – Compétences Emancipatrices pour la Transition Alimentaire

Il progetto CETAL intende occuparsi di aiuto alimentare e del suo ruolo nei processi di cambiamento, emancipazione e inclusione sociale in quattro contesti europei: Italia, Francia, Belgio, Bulgaria. Quattro organizzazioni partner coinvolgeranno gli attori che ruotano intorno al tema dell’aiuto alimentare (volontari, operatori, destinatari degli aiuti) in una ricerca-azione internazionale che indaga il tema dell’accesso al cibo e del suo ruolo in ambito sociale.

Leggi tutto
chiuso 16 Agosto 2019

Formazione professionale e prevenzione del disagio sociale per le donne vulnerabili di Naba’a -Beirut

Il progetto si rivolge a rifugiate siriane e libanesi in condizioni vulnerabili e si svolge nel Centro Comunitario aperto da Arcs e dal partner B&Z nel 2015 nel quartiere periferico Naba’a, a Beirut. L’obiettivo del progetto è di sviluppare le competenze professionali, rafforzare l’autonomia economica e sociale delle donne coinvolte e rafforzare meccanismi di supporto psico-sociale volti alla prevenzione ed al superamento del loro disagio sociale.

Leggi tutto
chiuso 01 Agosto 2019

P come Partecipazione – azioni di capacity building per uno sviluppo sostenibile partecipato

P come Partecipazione vuole promuovere uno scambio di buone pratiche e una condivisione di metodologie e strumenti con lo scopo di tracciare percorsi complementari ed avvicinare l’Italia ai target previsti dall’Agenda 2030, formando più di 2400 persone attive nei territori di 13 regioni e 33 comuni italiani. Pianeta, Prosperità, Persone, Partnership e Pace le parole chiave dei moduli di capacity building realizzati nel corso del progetto.

Leggi tutto
chiuso 01 Luglio 2019

IMPRENDI-TU: promozione dell’imprenditoria giovanile e femminile in Tunisia

Il Governatorato di Tataouine ha il più alto indice di disoccupazione del paese e alti indici di emigrazione. L’economia è basata su terziario, agricoltura in zona arida, allevamento . Il Governatorato è tra i più conservatori del paese e le donne sono escluse da qualsiasi presenza pubblica. Soprattutto nei centri minori, le donne sono relegate in casa ed escluse da ogni spazio pubblico. Il tessuto associativo è debole. Dal 2016 ARCS-Tunisie ha costituito 5 Groupements de Développement Agricole con circa 120 donne, dotate di locali e attrezzature per realizzare prodotti tradizionali, basati sul savoir-faire locale e su risorse naturali della regione, che vengono oggi presentati sul mercato con un marchio unitario (“TATAOUI”) e un design appositamente studiato. Il governatorato di Jendouba,è una zona molto ricca in termini di risorse naturali e di possibilità economiche, ma allo stesso tempo la popolazione locale risulta essere tra le più povere del paese. la regione è caratterizzata da un’economia esclusivamente agro-pastorale dove prevalgono le piccole attività. Obiettivo generale del progetto è di supportare la creazione di impiego autonomo delle donne e dei giovani nel Governatorato di Tataouine e nel Governatorato di Jendouba per rafforzare e integrare quanto già realizzato nell’ambito di altri interventi in corso. L’obiettivo specifico è la creazione di cinque imprese costituite da giovani e donne nel Governatorato di Tataouine, nella filiera dei prodotti artigianali (alimentari, tessili e cosmetici) realizzati localmente e commercializzati con il marchio TATAOUI, e 15 imprese nel Governatorato di Jendouba, di giovani uomini e donne attivi nei settori dell’agricoltura, allevamento e trasformazione dei prodotti agroalimentari e servizi. I risultati attesi sono il rafforzamento delle capacità imprenditoriali di 40 donne e giovani grazie a un percorso di formazione e accompagnamento all’avvio di iniziative imprenditoria sostenibili; il miglioramento della commercializzazione dei prodotti naturali realizzati localmente. La costituzione delle imprese previste dal presente progetto, oltre a creare nuovo impiego, contribuisce al rafforzamento di queste iniziative tanto dal punto di vista dell’approvvigionamento di certi prodotti base, che dal lato della commercializzazione e diffusione dei prodotti. Oltre alle attività di coordinamento e di sensibilizzazione, si realizzeranno cicli di formazione, accompagnamento delle iniziative imprenditoriali, un Fondo di sostegno, un evento di scambio tra Italia e Tunisia. Il progetto si rivolge al gruppo sociale dei giovani (uomini e donne) in cerca di prima occupazione. La sua attuazione creerà la possibilità di impiego autonomo permanente per 25 persone a Tataouine e 15 giovani imprenditori e imprenditrici a Jendouba. Il partenariato si compone della associazione proponente ARCS della ONG italiana CEFA, attiva nel Governatorato di Jendouba e associazione locale ILEF, composta da giovani tunisini.

Leggi tutto
chiuso 01 Luglio 2019

TATA’OUI: promozione dell’imprenditoria femminile e giovanile in Tunisia

ARCI Modena è il capofila di questo progetto che intende supportare la creazione di opportunità di impiego autonomo di donne e giovani nel Governatorato di Tataouine, contribuendo a rafforzare e integrare quanto ARCS ha realizzato nell’area attraverso altri interventi. Il progetto appoggia la creazione di piccole imprese di donne e giovani nell’ambito agricolo, del piccolo allevamento e tessile (che forniscono prodotti base) e del commercio (che fornisce sbocchi di mercato).

Leggi tutto
chiuso 01 Giugno 2019

Giovani solidali per comunità resilienti

Il progetto si inserisce nell’ambito delle attività che ARCS porta avanti in Italia e all’estero, nei settori del volontariato, della promozione della cittadinanza attiva, del dialogo interculturale e della cooperazione internazionale. Gli operatori volontari, in Libano e Senegal, sono inseriti in un percorso di sviluppo e supporto alle comunità formali e informali, divenendo promotori, attori e narratori del loro vissuto come cittadini globali.

Leggi tutto
chiuso 01 Giugno 2019

Incubatori di impresa in Marocco

L’obiettivo dell’iniziativa è quello di promuovere l’inclusione sociale dei giovani e il rafforzamento delle competenze attraverso percorsi educativi e d’inserimento professionale, e l’avvio di start up. Il progetto si collega ai risultati di “Je suis Migrant”, progetto grazie al quale sono stati formati circa 100 tra insegnanti e operatori sociali delle province di Rabat e Oujda sui temi della psicologia, dell’adolescenza, della comunicazione digitale e su quello dell’inclusione sociale.

Leggi tutto
chiuso 29 Maggio 2019

POWER – Promuovere l’empowerment economico e sociale delle donne vulnerabili in Libano, Giordania ed Egitto.

Il progetto intende fornire alle donne in condizioni di vulnerabilità, in Egitto, Libano e Giordania, gli strumenti per intraprendere un percorso di empowerment economico e sociale attraverso il supporto e la creazione di concrete opportunità di lavoro e reddito. Questo attraverso formazioni specializzate finalizzate a potenziare e avviare la loro attività economica, grazie a fondi di dotazione e accesso al microcredito.

Leggi tutto
paesi d'intervento

11

Paesi di intervento

progetti

250

Progetti

operatori locali

500

Operatori locali

Iscriviti alla newsletter

Come usiamo i fondi

8%Alla struttura

92%Ai Progetti