
11
Paesi di intervento
Il progetto si propone di contribuire a garantire una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, la piena occupazione e il lavoro dignitoso per tutti
Leggi tuttoIl Fonio, nome scientifico Digitaria exilis, è un cereale ancestrale diffusa in Africa dell’Ovest, la cui coltura è praticata dalle etnie Bedick, Bassari, Peulhs, Dialounké, Malinké
Leggi tuttoIl nucleo del progetto è costituito dallo sviluppo di un programma di formazione VET in Cultura Digitale adattato alle caratteristiche della regione caraibica
Leggi tuttoIl progetto si propone di migliorare le condizioni sanitarie e di contribuire a fornire una educazione inclusiva di qualità dei minori audiolesi in Giordania, favorendo l’opportunità di uno sviluppo umano integrale e l’inclusione sociale.
Leggi tuttoIl progetto LOCAL è rivolto a donne e giovani residenti o temporaneamente presenti in sei comuni della Regione dell’Ovest del Camerun che hanno già avviato o intendono avviare microprogetti imprenditoriali
Leggi tuttoIl progetto comincia nel 2015, grazie all’inizio della collaborazione tra ARCS e il partner Basmeh & Zeitooneh (B&Z), in occasione dell’apertura del Centro Comunitario di Naba’a, nato per offrire servizi di educazione, supporto psicologico, formazione e accesso alla salute per donne e bambini in uno dei quartieri più vulnerabili di Beirut, Bourj Hammoud
Leggi tuttoIl progetto JODHOUR, ha l’obiettivo di contribuire alla realizzazione di un mercato del lavoro più inclusivo per rifugiati e cittadini giordani in condizione di vulnerabilità.
Leggi tuttoIl progetto ha l’obiettivo di migliorare le competenze professionali delle persone appartenenti alla minoranza iracheno cristiana ad Amman, in maniera tale da favorire l’accesso al reddito.
Leggi tutto“RE-ACT IN” ha l’obiettivo di formare e rafforzare le capacità delle organizzazioni locali di lavorare con i giovani rifugiati e vulnerabili
Leggi tuttoIl progetto Start Women Up in Giordania, si occupa di offrire supporto nel potenziamento delle piccole imprese già esistenti e nella creazione di start-up gestite da donne.
Leggi tuttoL’iniziativa intende contribuire alla promozione di uno sviluppo territoriale sostenibile al cambiamento climatico nell’area urbana di Tataouine (sud Tunisia).
Leggi tuttoLa pandemia ha fatto emergere una nuova comprensione delle connessioni tra le dinamiche locali e globali ed oggi è necessario attivare pratiche di sostenibilità che coniughino l’agire locale con il pensiero globale, come peraltro affermato dall’Agenda 2030. Capitalizzando la propria esperienza del progetto P come Partecipazione (Avviso 1/2018), ARCS e i partner coinvolti propongono un nuovo programma di ripartenza che nasce dai risultati ottenuti e dai nuovi bisogni emersi, coinvolgendo 20 territori italiani (18 regioni e 2 province autonome).
Leggi tuttoIl progetto DA’ AM si occupa di offrire supporto alle donne siriane rifugiate e giordane che si trovano in situazioni di vulnerabilità in seguito all’emergenza da COVID-19.
Leggi tuttoIl progetto, in linea con l’Agenda 2030, in particolare con gli obiettivi 11 e 13, intende offrire un approccio onnicomprensivo ed inclusivo alla questione dello sviluppo urbano sostenibile a Cuba. Si concentra, in particolare, sul fatto che un’area urbana, intesa come risultato di una stratificazione storica di valori, caratteri culturali e naturali, processi economici ed elementi intangibili del patrimonio, non possa prescindere dalla salvaguardia dell’ambiente
Leggi tuttovalUE si propone di fornire una comprensione più profonda, per i cittadini coinvolti (700), del ruolo che la solidarietà ha a livello sociale nel raggiungimento del benessere collettivo, e di come la natura transnazionale delle sfide che attendono l’UE richieda soluzioni comuni. ValUE è un progetto che promuove l’impegno civico e democratico a livello europeo, così come il dibattito sul futuro dell’Europa.
Leggi tuttoQuesto progetto permette lo sviluppo di una cooperazione europea più forte e uno scambio più profondo di risorse e pratiche in linea con le diverse realtà sociali europee
Leggi tuttoL’iniziativa, condotta da ARCS in partenariato con Liter of light Italia, prevede l’applicazione, nel comune di Boulal, nel Sahel senegalese, della tecnologia “Agritube”, progettata da Liter of Light Italia & DAFNAE. Obiettivo: promuovere la diffusione di tecnologie appropriate, low-tech ed ecocompatibili per favorire la produzione agroalimentare sostenibile a gestione femminile e familiare.
Leggi tuttoBefore you go vuole informare, orientare e formare dal punto di vista linguistico, civico e finanziario circa 1000 potenziali migranti provenienti da sei Paesi target: Albania, Costa d’Avorio, Mali, Marocco, Senegal,Tunisia. Agendo su due target interessati all’ingresso in Italia per ricongiungimento familiare e motivi di lavoro/tirocinio, l”impatto previsto dal progetto è quello di identificare un percorso virtuoso per far sì che l’immigrazione risponda, da un lato, ai bisogni del mercato del lavoro italiano e, dall’altro, venga affrontata da persone preparate che saranno così più facilmente integrate nella società di accoglienza.
Leggi tuttoLa casa de Todos è un’iniziativa pilota il cui obiettivo è quello di rafforzare tre Case della Cultura (CdC) – spazi aggregativi nati negli anni ’60 per facilitare l’educazione all’arte e alla cultura dei cittadini cubani fortemente interessati dalla crisi economica del Paese – del Cotorro, Arroyo Narajo e Habana Centro, tramite l’identificazione e l’implementazione di azioni mirate alla loro sostenibilità istituzionale. Il progetto si baserà sul miglioramento delle competenze istituzionali del sistema CdC; sull’aumento di competenze delle risorse umane delle CdC; sull’elaborazione e implementazione di una strategia di visibilità e comunicazione, prestando particolare attenzione alle giovani generazioni.
Leggi tuttoIl progetto intende affrontare il legame tra la povertà e le forme di esclusione sociale ed economica in Tunisia, alla base dei processi migratori. L’iniziativa, infatti, vuole rispondere ai fabbisogni socio-economici della popolazione vulnerabile, favorendo lo sviluppo socio-economico, la creazione di opportunità di lavoro e il trasferimento di competenze e capacità professionali.
Leggi tuttoAMAM intende contribuire a rafforzare l’empowerment economico e sociale di donne libanesi e rifugiate siriane nel Nord del Libano attraverso il supporto alla creazione di piccole imprese nei distretti di Akkar e del Nord (caza di Minnieh-Dannyeh e Bebnine Al-Abdeh). Attraverso la realizzazione di corsi di formazione in micro-imprenditoria e l’erogazione di fondi di dotazione per l’avvio o il rafforzamento di attività generatrici di reddito, il progetto vuole fornire a 20 donne in condizioni di vulnerabilità gli strumenti per intraprendere un percorso di crescita personale e professionale.
Leggi tuttoIl progetto ha lo scopo di aumentare la sicurezza alimentare e il reddito dei piccoli produttori agricoli sviluppando la filiera agro- industriale nella regione di Thiès.
Leggi tutto“La principale finalità dell’azione è quella di contribuire a migliorare la sicurezza alimentare di Cuba e aumentare
la disponibilità di prodotti locali sul mercato. Per far questo, è necessario eliminare gli sprechi della produzione e migliorare l’efficienza commerciale dei produttori privati. Il progetto prevede la costruzione di un laboratorio per la trasformazione e la conservazione dei prodotti che possa servire le quattro cooperative locali coinvolte nel progetto. “
Il progetto SELMA mira a creare opportunità di formazione e sviluppo per le microimprese dell’area periurbana di Tunisi, creando un vero e proprio polo di diffusione del modello agro-ecologico nella produzione e consumo. Il progetto permetterà infatti di favorire la promozione di imprese agro-ecologiche gestite principalmente da donne e giovani uomini (target principali), generando un positivo impatto sui redditi nelle aree rurali e un aumento della produzione alimentare sostenibile per i mercati locali. Allo stesso tempo, si otterranno cambiamenti tangibili nei ruoli di genere – l’empowerment di genere è un elemento al centro del progetto – una crescente consapevolezza del legame tra produzione e salute nutrizionale e un rafforzamento delle capacità locali di pianificazione in risposta alle sfide globali.
Leggi tuttoIl progetto ELLE mira al raggiugimento di un livello più alto di uguaglianza di genere in tre regioni target del Camerun (Est, Ovest e Adamaoua) attraverso una serie di azioni che promuovano il ruolo delle donne come agenti di sviluppo e cambiamento delle proprie comunità. ELLE si basa su aree di intervento: l’accesso al lavoro e alla vita comunitaria per le donne; la sensibilizzazione delle comunità locali e la promozione di meccanismi a garanzia della promozione dei diritti socio-economici delle donne; la promozione dei diritti dei gruppi locali più vulnerabili attraverso la collaborazione tra attori della società civile e autorità locali e nazionali.
Leggi tuttoYouthquake: un terremoto di energie e competenze portate da giovani volontari europei per contrastare la distruzione causata nelle città e nei borghi storici del centro Italia dal terremoto dell’estate 2016.
Leggi tuttoBridges for Inclusion intendeva – in linea con priorità del programma Erasmus Plus – fornire competenze e conoscenze sulle questioni relative ai fenomeni migratori per prevenire radicalizzazioni violente, costruire comunità globali resilienti e contribuire alla promozione della libertà di espressione, della democrazia e della cittadinanza attiva attraverso i social media e altri strumenti di comunicazione e advocacy. Il programma ha coinvolto 5 giovani volontari provenienti da Serbia e Libano, accolti presso le associazioni ARCI Perugia e ARCI Lecce.
Leggi tuttoIl progetto voleva migliorare le condizioni di vita nella regione di Louga attraverso il rafforzamento del ruolo economico delle donne, una migliore alimentazione e la protezione dell’ambiente.
Leggi tuttoL’obiettivo del progetto era quello di migliorare in maniera partecipativa l’approvigionamento di acqua potabile nei tre comuni di Bamendjou, Penka-Michel e Batié e di centralizzare a livello comunale la gestione dei punti di approvvigionamento.
Leggi tuttoLo scambio ha voluto sensibilizzare e formare i giovani partecipanti alla consapevolezza critica delle interconnessioni tra fenomeni migratori e ruolo dell’informazione attraverso l’uso di strumenti di informazione e comunicazione. La realizzazione di uno scambio sul ruolo dei media nel racconto dei fenomeni migratori e in particolare del contesto libanese, voleva incoraggiare l’adozione di tecniche narrative moderne e inclusive che potessero contribuire a combattere fenomeni di razzismo, xenofobia, marginalizzazione e radicalizzazione, in particolare fra i giovani.
Leggi tuttoIl progetto Innova Cuba nasce con l’obiettivo di rafforzare il processo di conservazione, valorizzazione e diffusione del patrimonio culturale di Cuba attraverso l’incremento della collaborazione tra istituzioni pubbliche, attori non statali e comunità locali.
Leggi tuttoARCS ha realizzato il progetto con l’intento di contribuire alla sicurezza alimentare del Paese intervenendo in uno dei settori prioritari identificati dal Governo. L’iniziativa ha promosso l’autosufficienza alimentare e il miglioramento nutrizionale della
popolazione del municipio di Mantua, incrementando la produzione locale di latte e carne e migliorando lo stato di salute dei capi di bestiame attraverso alimentazione adeguata e controllo sanitario.
ARCS ha concluso nel 2018 questo progetto d’emergenza regionale coordinato dalla Ong COOPI e intitolato “ScEGLi: Scuole ed Educazione in Giordania e Libano”, con il quale si intendeva tutelare il diritto all’istruzione delle fasce più vulnerabili della popolazione rifugiata e delle comunità ospitanti, promuovendo le opportunità di accesso a servizi scolastici pubblici. Oltre alla fornitura di arredi per le scuole e alla distribuzione di kit scolastici agli alunni, ARCS si è occupata in Giordania del coordinamento delle attività di sensibilizzazione e protezione nelle scuole pubbliche di Balqa sia attraverso l’aggiornamento professionale di 91 insegnanti giordani sia con la realizzazione di azioni di prevenzione e di contrasto al bullismo e alla violenza scolastica, a favore di un approccio educativo incentrato sui diritti.
Leggi tuttoIl progetto PONTI, finanziato dal Ministero dell’Interno, ha contribuito a contrastare le cause profonde delle migrazioni in Senegal ed Etiopia, attraverso la promozione dell’occupazione delle donne e delle giovani generazioni e il coinvolgimento delle diaspore nello sviluppo di attività sostenibili. Le attività sono state svolte nelle zone di Addis Abeb, regione di Wolayita e Tigray in Etiopia e Dakar, Pikine, Thiès, Guédiawaye, Kaffrine, Linguère in Senegal. Molto ricco il partenariato mobilitato per il rafforzamento della resilienza delle comunità a forte rischio migratorio e la promozione del ruolo “ponte” delle diaspore: ONG italiane e internazionali, associazioni delle diaspore, organizzazioni di base e istituzioni locali, cooperative e GIE. PONTI è stato un intervento pilota innovativo che ha riservato alle comunità della diaspora in Italia un ruolo primario svolto a stretto contatto con le istituzioni e le OSC nei due Paesi di origine.
Leggi tuttoIl progetto Findyourself, realizzato assieme all’associazione francese FCSF – Fédération des Centres sociaux et Socioculturels de France e alla tedesca NUTZ – International Culture Center Ufa Fabrik Berlin prevedeva la formazione di animatori giovanili per migliorare le competenze professionali di giovani francesi, italiani e tedeschi che lavorano nel settore giovanile, per rafforzare la conoscenza reciproca e ampliare le risorse formative delle associazioni coinvolte.
Leggi tuttoPaesi di intervento
Progetti
Operatori locali