11
Paesi di intervento
Il progetto Pinocchio, attraverso attività di formazione per studenti delle scuole medie superiori, per operatori di APS e società sportive e tramite la promozione di una campagna di comunicazione online e offline, vuole contribuire allo sviluppo e al rafforzamento di una concezione di cittadinanza intesa come appartenenza alla comunità globale, concorrendo in modo pragmatico al cambiamento individuale e collettivo verso stili di vita e modelli inclusivi per una maggiore coesione sociale.
Il progetto Pinocchio nasce dalla necessità di sviluppare azioni di cittadinanza attiva e di sensibilizzazione dell’opinione pubblica per contrastare l’incidenza del fenomeno delle discriminazioni di origine xenofoba nei processi di inclusione che caratterizzano le società contemporanee.
L’obiettivo generale del progetto è di contribuire allo sviluppo e al rafforzamento di una concezione di cittadinanza intesa come appartenenza alla comunità globale, concorrendo in modo pragmatico al cambiamento individuale e collettivo verso stili di vita e modelli inclusivi per una maggiore coesione sociale. Il raggiungimento dello stesso si basa su due obiettivi specifici che riguardano: l’attivazione di un processo formativo che induca le persone ad impegnarsi direttamente per favorire il cambiamento contrastando le forme di discriminazione di origine xenofoba nei settori della sfera sociale di comunità di 4 città pilota (Roma, Genova, Bologna, Caserta); il contribuire a contrastare fenomeni di discriminazione, intolleranza e odio valorizzando la diversità e promuovendo l’interazione culturale e sociale nell’opinione pubblica nazionale con una campagna di comunicazione originale (on line e off line).
La campagna di comunicazione #SonoFattiTuoi nasce infatti dalla riflessione su quanto false credenze e stereotipi legati soprattutto alle culture e ai paesi d’origine delle persone di origine migrante siano ancora oggi radicati nella nostra società. Con questa campagna si vuole dimostrare che, partendo dalle discriminazioni a cui si assiste giornalmente, si può prendere parola e fare la differenza, contrastando le parole di odio. La campagna è stata supportata dalla realizzazione di tre video originali distribuiti sui canali YouMedia di Fanpage.it e You Tube dell’influencer Lorenzo Baglioni e da proposte di call to action che stimolino l’interazione con i contenuti della campagna, rilanciati sui social network di progetto e in occasione di eventi pubblici dal vivo.
Il tema del contrasto a comportamenti e fenomeni di odio rappresenta ancora oggi uno snodo cruciale per ostacolare chi cerca di legittimare e rafforzare meccanismi di discriminazione ed esclusione sociale nei confronti delle fasce più vulnerabili della popolazione. Scene di vita quotidiana raccontano purtroppo frequenti episodi di razzismo e discriminazione nei confronti delle minoranze etniche e culturali. L’incidenza e la manifestazione di comportamenti discriminatori, soprattutto di origine xenofoba, nasce e si alimenta di pregiudizi e stereotipi, ma anche di narrazioni distorte e amplificate da media e social, che delineano un quadro complesso e preoccupante. Tutto ciò rende necessario un attivismo sociale in grado di agire per dare una risposta efficace a quel sentimento d’insofferenza che si è generato nei confronti del “diverso”.
Il presente Toolkit vuole essere una raccolta di metodologie utilizzate e spunti di raccomandazione su come affrontare il fenomeno delle discriminazioni nella quotidianità, ricoprendo un ruolo attivo nella definizione delle strategie di sensibilizzazione dell’opinione pubblica e di contrasto dell’incidenza del fenomeno nei processi di inclusione che caratterizzano le società contemporanee e le narrazioni quotidiane.
Paesi di intervento
Progetti
Operatori locali