11
Paesi di intervento
Il progetto PADYPAC vuole essere uno strumento di promozione dell’imprenditorialità e dell’occupazione dei giovani uomini e donne nel settore agro-pastorale. La sua attuazione mira ad alleviare i problemi legati alla scarsa integrazione dei giovani nelle attività agropastorali, alle basse rese delle aziende agricole create, alle basse capacità imprenditoriali dei produttori e delle OP (organizzazioni di produttori agricoli).
Giovani di almeno 18 anni provenienti da Centri di formazione agricola, agricoltori e allevatori (uomini e donne) di 40 anni o meno con difficoltà legate alla scarsa produttività delle loro aziende agro-pastorali, organizzazioni di agricoltori già partner di ADD e di ARCS, nuove organizzazioni di agricoltori interessati e sottoscrittori delle modalità PADYPAC
A tal fine, l’accento è posto su:
– una migliore informazione per le OP, le famiglie e i giovani sulle nicchie di mercato e sul potenziale di creazione di ricchezza offerto dalle catene di valore della manioca, del mais, della banana (platano) e del pollame da carne, in modo che i beneficiari possano guadagnarsi da vivere dignitosamente con il loro lavoro;
– la promozione dell’accesso alla terra per i giovani, uomini e donne, attraverso meccanismi definiti da ogni OP o nelle comunità che facilitano l’accesso dei giovani alla terra;
– l’accesso permanente a sementi di qualità per garantire la produttività delle aziende agricole, attraverso appezzamenti di moltiplicazione delle sementi che dovranno essere sviluppate;
– la creazione di un sistema permanente di formazione professionale e di sostegno alla consulenza nell’imprenditoria agro-pastorale, basato sulla prossimità e sullo studio, che combini conoscenze locali e moderne, e che si realizzi con i giovani e le OP;
– sostegno mirato a quattro filiere promettenti nelle aree target, per incoraggiare il raggruppamento dei giovani in specifici poli produttivi al fine di massimizzare gli investimenti;
– lo sviluppo di alleanze strategiche con i vari programmi governativi che sostengono l’imprenditoria agropastorale, come tema trasversale del progetto.
Il seminario, focalizzato sul tema del lavoro dignitoso, ha offerto uno spazio di confronto tra i giovani e esperti giuslavoristi, specialisti in protezione sociale e rappresentanti del Fond National de l’Emploi
È ufficialmente partito il progetto GRAINE, un’iniziativa che punta a garantire la sicurezza alimentare e promuovere la sostenibilità agricola nel cuore del Camerun
Questo lavoro mira a favorire l’accesso dei giovani e delle giovani donne più vulnerabili ad opportunità concrete
If you are a young artist aged under 25 years…
si è ufficializzata la chiusura del progetto attivo in tre comuni camerunesi che ha potenziato competenze e capacità imprenditoriali di circa 300 giovani rurali
The Festival of Youth Work is part of the project NEET’S NET: network for inclusive and sustainable economic growth.
Paesi di intervento
Progetti
Operatori locali