
11
Paesi di intervento
Il progetto affronta il problema della lotta alla fame nella Regione di Louga, specificamente nei Comuni rurali di Boulal e Ouarkhok attraverso il sostegno alle attività produttive a gestione femminile in campo agroalimentare. L’aumento della produttività e la messa in rete consentiranno ai beneficiari di produrre una maggiore quantità di cibo, aumentando il proprio livello di reddito tramite l’accesso ai mercati. Con maggiori risorse, la probabilità di diversificare le produzioni aumenterà, innescando un circolo virtuoso a favore della sicurezza alimentare e del diritto al cibo. Saranno potenziate le capacità delle associazioni beneficiarie (GIE/GPF), migliorandone le conoscenze tecniche nella gestione di piccole attività economiche attraverso cicli di formazione sulla produzione di prodotti agricoli, allevamento di animali da cortile, trasformazione e vendita nei mercati locali. A ciascuna associazione saranno fornite le strutture di base e gli strumenti necessari ad incrementare produzione e redditività. Attraverso tutoraggio e assistenza continua, i beneficiari saranno accompagnati fino alla piena autonomia.
Il progetto intende contribuire al rafforzamento del ruolo economico delle donne, al miglioramento del regime alimentare e al sostegno alle attività agro-pastorali in Senegal. Vuole promuovere l’autonomia e la sicurezza alimentare della popolazione del dipartimento di Linguère, rafforzando il ruolo e le capacità delle donne nelle attività agricole, di trasformazione alimentare e di allevamento avicolo.
L’iniziativa incoraggia l’introduzione di tecnologie innovative e lo spirito imprenditoriale al fine di avviare attività che garantiscano un impatto positivo sulla sicurezza alimentare e sulla lotta contro i cambiamenti climatici. L’agricoltura su piccola scala rimane tra i principali settori economici in Senegal e vede impiegate in maggioranza donne, responsabili della produzione alimentare per la famiglia, ma più vulnerabili rispetto agli uomini; a loro si offrono minori opportunità di formazione e crescita personale e hanno scarso accesso alle risorse finanziarie e produttive.
Al contempo, tuttavia, le statistiche dell’ANSD, l’Istituto Nazionale di Statistica, dimostrano che in ambito rurale i nuclei familiari che hanno a capo le donne hanno una maggiore capacità di reagire alle condizioni di povertà e malnutrizione. Per questo il progetto, attraverso attività formative su tecniche innovative di coltivazione di prodotti ortofrutticoli e alberi da frutto, allevamento di pollame domestico, tecniche di conservazione, essiccamento, trasformazione e confezionamento di prodotti agro-alimentari, formazione amministrativa mirata alla gestione di micro-imprese locali, si concentrerà sul rafforzamento della capacità dei raggruppamenti di donne, GPF e GIE, al fine, in particolare, di migliorare e diversificare la produzione agricola e aumentare le loro risorse economiche.
Paesi di intervento
Progetti
Operatori locali