01Febbraio2023 SAFE – Coinvolgimento comunitario e supporto ai centri vaccinali per incrementare immunizzazione anti-covid nelle aree più remote del Libano

Condividi

aperto
icon
Medio Oriente e Nord Africa
Libano
icon
Primissima Emergenza, Salute,
icon
11 mesi
icon
€ 69775 euro

Il progetto SAFE, della durata di 11 mesi[1] (01/02/2023 – 31/12/2023) e situato in Libano, mira a rispondere all’emergenza sanitaria nell’area di Akkar. L’obiettivo generale è supportare la gestione della salute pubblica nelle municipalità di Mhammra e Bebnine, affrontando l’epidemia di colera e le sfide del sistema sanitario locale.

[1]La richiesta di proroga è stata avanzata in due occasioni, sia nel mese di luglio che nell’ottobre del 2023.

Beneficiari

  • Diretti: (uomini/donne/minori): 3,500 abitanti delle municipalità di Mhammra e Bebnine.
  • Indiretti: (uomini/donne/minori): 60.000 persone delle 2 aree di intervento.

Partner

Finanziamenti

8x1000 Chiesa Valdese,

Contesto: Il sistema sanitario libanese affronta una crisi senza precedenti con epidemie di colera e COVID-19. Akkar è una delle regioni più vulnerabili, con alti tassi di povertà. La carenza di forniture mediche e l’aumento dei costi delle cure aggravano la situazione, colpendo soprattutto le fasce più vulnerabili, come donne e bambini.

Sintesi del Progetto: Il progetto si propone di mitigare l’impatto delle epidemie attraverso attività di sensibilizzazione e coinvolgimento comunitario. Le priorità includono la prevenzione del colera, campagne vaccinali anti-COVID-19, gestione del morbillo, promozione della salute riproduttiva e mentale, igiene e allattamento al seno. I due PHCC riceveranno supporto con forniture mediche. La proposta nasce dalla collaborazione tra l’ONG italiana ARCS e i due PHCC di Mhammra e Bebnine. In risposta alle emergenze di colera e COVID-19, il progetto si concentra su due obiettivi principali: rafforzare il sistema sanitario pubblico e coinvolgere la comunità nelle pratiche preventive.

Risultati e Attività:

  • R1: Attrezzamento dei PHCC per la gestione dell’emergenza sanitaria.
  • R2: Consapevolezza della popolazione locale sulle pratiche sanitarie preventive e accesso facilitato alla registrazione per la vaccinazione COVID-19.

Attività:

  • Azione 1: Supporto ai PHCC con fornitura di materiali e attrezzature mediche.
  • Azione 2: Coinvolgimento comunitario con campagne di comunicazione, sensibilizzazione e distribuzione di materiali informativi. Inoltre, una campagna di registrazione per la vaccinazione anti-COVID-19 e’ implementata attraverso 5 volontari, agevolando l’accesso alla piattaforma IMPACT.

Approccio: L’approccio include la protezione e il gender mainstreaming, garantendo l’accesso equo agli aiuti. Particolare attenzione è rivolta a donne, allattamento al seno, bambini e anziani. Le attività saranno svolte in coordinamento con le Nazioni Unite e altri partner.

Finanziato da

Ultime news dal progetto

    Non sono ancora stati caricati altri post in questa categoria

Altri progetti dell'area

paesi d'intervento

11

Paesi di intervento

progetti

250

Progetti

operatori locali

500

Operatori locali

Iscriviti alla newsletter

Come usiamo i fondi

8%Alla struttura

92%Ai Progetti