
11
Paesi di intervento
L’obiettivo specifico è la creazione di un circuito di vendita dei prodotti del territorio di queste imprese, che contribuisca alla stabilizzazione dei redditi e della presenza sul mercato.
Il Governatorato di Ben Arous, periferia sud dell’area mertopolitana di Tunisi, a clima semi arido, presenta fenomeni di urbanizzazione e perdita di terreni agricoli. Le colture industriali premono sulle risorse idriche e sui suoli, mentre le produzioni familiari a debole impatto sono in crisi. Il problema fondamentale della regione è la disoccupazione, specie giovanile e femminile e dal 2020, la situazione è stata aggravata dalla crisi economica indotta dal COVID19.
L’agricoltura peri-urbana offre opportunità per la conservazione della biodiversità, contribuendo alla sicurezza alimentare. È necessario favorire le produzioni agroecologiche e sostenere le imprese in questo settore, per incrementare le occasioni di autoimpiego delle donne e dei giovani e rafforzare il ruolo della donna nella produzione, favorendone l’accesso a formazione, credito, e imprenditoria.
Arcs sta già operando nella zona con il progetto SELMA, in appoggio a un Centro di Formazione Agricola gestito dall’UNFT e ai Groupements de Développement Agricole di donne e delle piccole imprese rurali.
Obiettivo generale del progetto è supportare le iniziative di impresa e di impiego autonomo delle donne e dei giovani nel Governatorato di Ben Arous, contrastando anche gli effetti della crisi economica del 2020-21, generata dal COVID19.
L’obiettivo specifico è la creazione di un circuito di vendita dei prodotti del territorio di queste imprese, che contribuisca alla stabilizzazione dei redditi e della presenza sul mercato.
I risultati attesi sono: 1. un punto vendita dei prodotti del territorio realizzati dalle microimprese e dalle imprese dell’economia sociale e solidale di donne e giovani di Ben Arous esistente e funzionante; 2. Un catalogo cartaceo e online dei prodotti; 3. almeno tre convenzioni con punti vendita di altre parti del paese e/o siti di e-commerce sottoscritte; almeno 2000 persone sensibilizzate su agroecologia e dell’alimentazione sana.
Le attività, oltre al coordinamento e alla sensibilizzazione sul territorio dell’Emilia Romagna, sono: organizzazione, apertura e gestione del punto vendita dei prodotti del territorio nella località di Chbedda (Naasen, Ben Arous); attività di visibilità e marketing.
Beneficiari diretti sono i giovani che realizzano in forma individuale o collettiva prodotti da attività agricole, zootecniche o artigianali nel Governatorato di Ben Arous, più due persone impiegate nella gestione del punto vendita (tot: 84 pers.). Indirettamente, il progetto avvantaggerà le famiglie dei beneficiari diretti e altri gruppi di produttori e produttrici rurali del paese.
Oltre a ARCS, che seguirà le attività direttamente sul territorio, il partenariato comprende attori del territorio dell’Emilia Romagna con esperienza nel sostegno all’economia solidale e al commercio equo. In Tunisia, sono coinvolti l’Union Nationale de la Femme Tunisienne (UNFT, partner locale) e il Commissariat Régional au Développement Agricole (CRDA) di Ben Arous.
72 alunni, 15 genitori e 7 insegnanti hanno partecipato a una giornata pensata appositamente per i più piccoli presso il centro Chbedda
Dal 9 al 19 Marzo il progetto SELMA e il progetto SèF hanno partecipato alla fiera delle produzioni artigianali al Kram (Tunisi), con 2 linee di prodotti agro alimentari e cosmetici
Una panoramica delle iniziative realizzate e in corso nel cuore di Ben Arous, Tunisia, nei mesi di ottobre e novembre per il progetto SELMA
Continuano le formazioni linguistiche e professionali del progetto Before You Go, in Tunisia.
Primo bollettino sul progetto SELMA, in Tunisia, a cura di Cloé, Alice e Matteo.
È online il catalogo dei prodotti locali di agricoltura biologica…
Paesi di intervento
Progetti
Operatori locali