09Novembre2019 Social business e sviluppo innovativo della filiera agro-industriale nella regione di Thiès (SB-AGROIN)

Condividi

aperto
icon
Africa
Senegal
icon
Accesso al lavoro / Inclusione sociale, Acqua e risorse del territorio, Sovranità alimentare, Sviluppo Rurale,
icon
44 mesi
icon
€ 1,778,080.14 euro

Il progetto ha lo scopo di aumentare la sicurezza alimentare e il reddito dei piccoli produttori agricoli sviluppando la filiera agro- industriale nella regione di Thiès.

Beneficiari

Partner

Agricoltori Solidarietà̀ e Sviluppo - ASeS (Capofila),

Finanziamenti

AICS (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo),

I piccoli produttori di Thiès soffrono delle seguenti problematiche: scarsità di accesso all’acqua, basse competenze nella produzione dei prodotti ortofrutticoli e bassa qualità̀ dei fattori di produzione. Ciò̀ porta a una bassa produttività̀ delle aree coltivate e a una bassa produzione e fa sì che l’agricoltura non sia per i piccoli produttori un’attività generatrice di reddito o che consenta il raggiungimento della sicurezza alimentare. L’abbandono o il sottoutilizzo della terra e malnutrizione sono gli effetti più̀ visibili di questa situazione.

Il progetto vuole rispondere ai sopra citati problemi migliorando le tecniche produttive dei piccoli agricoltori e sviluppando la filiera agro-industriale, principalmente la vendita e diffusione di fattori produttivi innovativi e la trasformazione dei prodotti ortofrutticoli e la loro commercializzazione.

La logica è che la maggiore produzione ortofrutticola generata da tecniche migliori e innovative contribuisca al raggiungimento della sicurezza alimentare per i produttori dediti all’autoconsumo e costituisca un aumento di reddito per coloro dediti alla loro commercializzazione. Questi ultimi potranno vendere in modo costante i prodotti a imprese capaci di trasformarli e commercializzarli. L’aumento della produzione sarà ottenuto tramite iniziative di formazione su tecniche agricole, che coinvolgeranno 1.200 piccoli produttori, utilizzo e produzione di migliori sementi, e l’adozione di innovazioni in campo agricolo quali: gestione tra più piccoli produttori di sistemi integrati di pozzi/pannelli solari/pompe e irrigazione goccia a goccia e/o adozione di sistemi “Agritube” che consentono una resa produttiva maggiore con un considerevole risparmio idrico.

Si prevede che almeno 300 piccoli produttori accederanno al fondo rotativo per tale scopo. Per sviluppare la filiera agroindustriale il progetto collaborerà strettamente con la rete delle donne produttrici e trasformatrici di Keur Moussa di cui fanno parte 65 donne. Per lo sviluppo della filiera agro-industriale si prevede di sviluppare le seguenti imprese: un’impresa di trasformazione di frutti ortaggi e cereali, un’impresa che produca e installi i sistemi “Agritube”, un’impresa che si occupi di installare sistemi integrati di pompe/pannelli solari/goccia a goccia. Così come per le innovazioni in campo agricolo anche la costituzione delle imprese sarà̀ finanziata con il fondo rotativo in una logica di ownership e presa in carico da parte dei beneficiari.

Ultime news dal progetto

    Non sono ancora stati caricati altri post in questa categoria
paesi d'intervento

11

Paesi di intervento

progetti

250

Progetti

operatori locali

500

Operatori locali

Iscriviti alla newsletter

Come usiamo i fondi

8%Alla struttura

92%Ai Progetti