01Aprile2022Condividi
Sostegno alla resilienza dei rifugiati iracheni cristiani ad Amman, attraverso attività di formazione professionale e apprendistato
Condividi
Share the post "Sostegno alla resilienza dei rifugiati iracheni cristiani ad Amman, attraverso attività di formazione professionale e apprendistato"
Il progetto ha l’obiettivo di migliorare le competenze professionali delle persone appartenenti alla minoranza iracheno cristiana ad Amman, in maniera tale da favorire l’accesso al reddito.
Beneficiari
Minoranze irachene cristiane ad Amman.
Partner
Caritas Jordan,
Finanziamenti
Comunità Episcopale Italiana,
Il progetto si propone di favorire la promozione delle minoranze irachene cristiane ad Amman attraverso opportunità per migliorare le competenze professionali da poter utilizzare in Giordania o altrove e favorendo l’accesso ad una fonte di reddito.
Sostegno alla resilienza dei rifugiati cristiano iracheni ad Amman
In collaborazione con Caritas Giordania, ad Aprile è iniziato un nuovo progetto per supportare la minoranza cristiana irachena ad Amman, con attività di formazione professionale e apprendistato.
Giordania: cooking class con la Federazione Italiana Cuochi
Sono iniziati i corsi di cucina rivolti a donne giordane e rifugiate siriane, per favorire l’incontro e fornire gli strumenti necessari per inserirsi nel mondo del lavoro.
Il progetto di sostegno economico realizzato ARCS in Giordania ha permesso a ottanta famiglie in condizioni di vulnerabilità di soddisfare i propri bisogni essenziali.
Giordania: al via le consulenze e le formazioni legali
L’Arab Renaissance for Democracy and Development – ARDD, partner del progetto POWER, ha condotto un totale di 4 sessioni informative: due al giorno per una durata di 2 ore ciascuna.
Giordania – COVID e RIFUGIATI: Una battaglia da vincere
Secondo l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), la Giordania è diventata uno dei primi Paesi al mondo ad avviare le vaccinazioni COVID-19 per i rifugiati.
di Margherita Gastaldi – Il 30 Novembre si è concluso il progetto “Pro-Action: protective and inclusive activities for children with disabilities” finanziato dal Jordan Humanitarian Fund gestito da UN OCHA.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per darti l'esperienza più pertinente, ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, è possibile visitare "le impostazioni cookies" per fornire un consenso controllato.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel suo browser solo con il suo consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Ma l'opt-out di alcuni di questi cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.
Cookies utilizzati sia per raccogliere informazioni in forma aggregata sul numero degli utenti che visita il Sito, le sue specifiche pagine e le interazioni con esso in modo da elaborare statistiche sul servizio e sul suo utilizzo, sia per consentire il “bilanciamento del carico” di richieste di connessione al Sito, in modo che questo possa essere sempre disponibile per la consultazione
servono per permettere di visualizzare il Sito e di farlo funzionare correttamente, di riprodurre contenuti multimediali, di creare ed accedere agli account nell’area riservata, di utilizzare le funzionalità e di garantire la sicurezza dei servizi richiesti. Questi cookie sono strettamente necessari al funzionamento ed alla fruizione dei servizi offerti, e senza di essi il Sito potrebbe non funzionare adeguatamente o non essere in grado di fornire i servizi richiesti