11
Paesi di intervento
Il progetto voleva contribuire al raggiungimento della sovranità alimentare del Paese grazie al rafforzamento del programma di agricoltura urbana e sub-urbana, ponendosi come obiettivo il miglioramento dei livelli di produttività dei terreni secondo criteri di sostenibilità ed efficienza.
Il progetto ha coinvolto 5 unità di produzione (cooperative) dove sono stati installati i sistemi di irrigazione; 250 bambini partecipanti ai momenti di sensibilizzazione.
Il progetto voleva contribuire al raggiungimento della sovranità alimentare del Paese grazie al rafforzamento del programma di agricoltura urbana e sub-urbana, ponendosi come obiettivo il miglioramento dei livelli di produttività
dei terreni secondo criteri di sostenibilità ed efficienza.
Le attività previste miravano ad aumentare l’area destinata alla coltivazione attraverso l’uso di tecniche e metodi efficienti di irrigazione, assicurando così una maggiore disponibilità di prodotti sul mercato locale e un aumento delle entrate economiche dei produttori. Sono state programmate, inoltre, attività per sensibilizzare la popolazione, in particolare attraverso le scuole, sulle tematiche dello sviluppo sostenibile, dell’agricoltura agro-ecologica e della sana alimentazione.
Tra i risultati conseguiti figurano:
– l’installazione di cinque sistemi di irrigazione efficiente per un totale di 18 ettari di terra riportata alla produttività con sistemi di irrigazione a goccia e aspersori, alimentati a energia solare;
– un aumento della produttività dei terreni irrigati di circa il 70%.
Nei giorni 28 novembre e 6 dicembre 2024 si sono svolti alla Quinta de los Molinos i due seminari previsti a conclusione del ciclo di incontri della Semana de la Soberanía Alimentaria
Negli ultimi mesi, Cuba ha affrontato una serie di emergenze: blackout generalizzati, danni causati da uragani, una rete idrica sempre più deteriorata e una conseguente crisi alimentare
L’iniziativa ha offerto ai partecipanti l’opportunità di apprendere preziose nozioni sulle proprietà delle piante medicinali
Secondo seminario del professore Giovanni Salerno, esperto botanico dell’Università La Sapienza di Roma
Primo seminario aperto alla cittadinanza del professore Giovanni Salerno, esperto botanico dell’Università La Sapienza di Roma
Dal 18 al 22 novembre, una delegazione italiana sarà a Cuba per una missione speciale nell’ambito del progetto Arqueo Cuba, finanziato dalla Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
Paesi di intervento
Progetti
Operatori locali