
11
Paesi di intervento
Il progetto voleva contribuire al raggiungimento della sovranità alimentare del Paese grazie al rafforzamento del programma di agricoltura urbana e sub-urbana, ponendosi come obiettivo il miglioramento dei livelli di produttività dei terreni secondo criteri di sostenibilità ed efficienza.
Il progetto ha coinvolto 5 unità di produzione (cooperative) dove sono stati installati i sistemi di irrigazione; 250 bambini partecipanti ai momenti di sensibilizzazione.
Il progetto voleva contribuire al raggiungimento della sovranità alimentare del Paese grazie al rafforzamento del programma di agricoltura urbana e sub-urbana, ponendosi come obiettivo il miglioramento dei livelli di produttività
dei terreni secondo criteri di sostenibilità ed efficienza.
Le attività previste miravano ad aumentare l’area destinata alla coltivazione attraverso l’uso di tecniche e metodi efficienti di irrigazione, assicurando così una maggiore disponibilità di prodotti sul mercato locale e un aumento delle entrate economiche dei produttori. Sono state programmate, inoltre, attività per sensibilizzare la popolazione, in particolare attraverso le scuole, sulle tematiche dello sviluppo sostenibile, dell’agricoltura agro-ecologica e della sana alimentazione.
Tra i risultati conseguiti figurano:
– l’installazione di cinque sistemi di irrigazione efficiente per un totale di 18 ettari di terra riportata alla produttività con sistemi di irrigazione a goccia e aspersori, alimentati a energia solare;
– un aumento della produttività dei terreni irrigati di circa il 70%.
Un’ampia delegazione in visita per il centenario della nascita di Italo Calvino e il Congresso internazionale della Case di Cultura
Nonostante il caldo che avvolge Cuba sempre con maggiore intensità e l’interruzione di molte attività in città a causa della stagione estiva, le Case della Cultura non si fermano con il loro lavoro didattico e sociale.
L’evento ha riunito specialisti e autorità da tutto il mondo appartenenti a istituzioni che lavorano quotidianamente con il patrimonio culturale
Si è da poco tenuto presso il Municipio di Regla (L’Avana), il seminario “Proposta per la Gestione del Patrimonio Archeologico e Naturalistico di Cayo Blanco”
Siamo stati lieti di poter mostrare il cambiamento innescato grazie al progetto La Casa De Todos,
Le Case della Cultura, grazie agli interventi del progetto La Casa de Todos stanno seguendo un percorso di alfabetizzazione digitale.
Paesi di intervento
Progetti
Operatori locali