Il progetto voleva contribuire al raggiungimento della sovranità alimentare del Paese grazie al rafforzamento del programma di agricoltura urbana e sub-urbana, ponendosi come obiettivo il miglioramento dei livelli di produttività dei terreni secondo criteri di sostenibilità ed efficienza.
Il progetto voleva contribuire al raggiungimento della sovranità alimentare del Paese grazie al rafforzamento del programma di agricoltura urbana e sub-urbana, ponendosi come obiettivo il miglioramento dei livelli di produttività
dei terreni secondo criteri di sostenibilità ed efficienza.
Le attività previste miravano ad aumentare l’area destinata alla coltivazione attraverso l’uso di tecniche e metodi efficienti di irrigazione, assicurando così una maggiore disponibilità di prodotti sul mercato locale e un aumento delle entrate economiche dei produttori. Sono state programmate, inoltre, attività per sensibilizzare la popolazione, in particolare attraverso le scuole, sulle tematiche dello sviluppo sostenibile, dell’agricoltura agro-ecologica e della sana alimentazione.
Tra i risultati conseguiti figurano:
– l’installazione di cinque sistemi di irrigazione efficiente per un totale di 18 ettari di terra riportata alla produttività con sistemi di irrigazione a goccia e aspersori, alimentati a energia solare;
– un aumento della produttività dei terreni irrigati di circa il 70%.