11
Paesi di intervento
Con lo scoppio del Covid-19 e la conseguente crisi economica che ha colpito il Paese con una forte ripercussione sulla disponibilità di prodotti alimentari e il restringimento del potere di acquisto delle famiglie, la situazione delle categorie più vulnerabili è andata rapidamente deteriorandosi.
Diretti: 483 persone della terza età – 399 donne e 84 uomini – attualmente assistiti dal programma di attenzione integrale, almeno altre 80 persone della terza età che verrebbero coinvolte nei servizi di assistenza grazie alla presente azione, 30 persone (90% donne) che ricevono una formazione sulla gestione agro-ecologica degli orti urbani, 5000 persone della comunità sensibilizzate sulla relazione tra sicurezza alimentare e nutrizione sana, 10 persone che beneficiano di un nuovo posto di lavoro; indiretti: tutta la popolazione dell’Avana Vecchia e in particolare le 11.569 persone della terza età residenti del municipio.
La situazione più critica riguarda le persone della terza età, soprattutto quelle che vivono sole e non ricevono un sostegno familiare, il cui numero, anche a causa della forte migrazione che caratterizza il Paese, è andato via via aumentando nel corso degli ultimi anni. Obiettivo generale è, quindi, contribuire al miglioramento della salute degli anziani vulnerabili in accordo con gli obiettivi di sviluppo sociale del Paese.
Nello specifico, l’obiettivo è rispondere all’emergenza alimentare e nutrizionale per gli anziani nel Centro Storico dell’Avana, rafforzando la qualità e l'autonomia del Programma di assistenza integrale alla terza età, estendendo il numero delle persone assistite, migliorando la qualità del sostegno alimentare e garantendo la sua sostenibilità e autosufficienza nel tempo, avviando produzioni alimentari autoctone e rafforzando la rete di sostegno comunitario (sensibilizzazione e rafforzamento del programma Attiva il tuo quartiere).
Nei giorni 28 novembre e 6 dicembre 2024 si sono svolti alla Quinta de los Molinos i due seminari previsti a conclusione del ciclo di incontri della Semana de la Soberanía Alimentaria
Negli ultimi mesi, Cuba ha affrontato una serie di emergenze: blackout generalizzati, danni causati da uragani, una rete idrica sempre più deteriorata e una conseguente crisi alimentare
L’iniziativa ha offerto ai partecipanti l’opportunità di apprendere preziose nozioni sulle proprietà delle piante medicinali
Secondo seminario del professore Giovanni Salerno, esperto botanico dell’Università La Sapienza di Roma
Primo seminario aperto alla cittadinanza del professore Giovanni Salerno, esperto botanico dell’Università La Sapienza di Roma
Dal 18 al 22 novembre, una delegazione italiana sarà a Cuba per una missione speciale nell’ambito del progetto Arqueo Cuba, finanziato dalla Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
Paesi di intervento
Progetti
Operatori locali