11
Paesi di intervento
Condividi
Share the post "Sostegno al Gruppo di lavoro per le carceri, compreso l’NHRC, nel monitoraggio dello stato dei diritti umani nelle carceri e nei luoghi di privazione della libertà (Support to the Working Group for Prisons, including the NHRC, in monitoring the status of human rights in prisons and places of deprivation of liberty)"
L’intervento “Promoting Community Policing in Lebanon”, condotto dalla Fondazione internazionale e ibero-americana per l’amministrazione e le politiche pubbliche (FIIAPP), mira a favorire la coesione sociale promuovendo l’esistenza di una polizia comunitaria libanese conforme ai diritti umani e allo stato di diritto.
Società civile, polizia municipale e sistema penitenziario
Tra gli obiettivi specifici da raggiungere:
– miglioramento dell’attuazione del modello di polizia comunitaria delle Forze di Sicurezza Interna (ISF);
– miglioramento del servizio della Polizia Municipale rivolto alla popolazione locale;
– rafforzamento della supervisione indipendente e della responsabilità delle ISF in collaborazione con la società civile.
In questo contesto, il ruolo di ARCS come coordinatore neutrale del WGP (Working Group on Prisons) è stato fondamentale in primo luogo per la creazione e l’espansione del gruppo, e in secondo luogo per garantirne la stabilità e l’efficacia nel tempo. Infatti, ARCS non interviene nelle dinamiche interne, in capo invece agli attori libanesi, ma fornisce la propria esperienza nella pianificazione e nel coordinamento delle attività del WGP, per garantire lavori fluidi e discussioni proficue e pacifiche attraverso la mediazione.
Inoltre, ARCS svolge una funzione fondamentale nell’alimentare la fiducia reciproca e la collaborazione tra gli stakeholder di un sup, nonché nel garantire la sostenibilità.
Dal 8 ottobre 2023, la crisi umanitaria in Libano si sta rapidamente deteriorando, aggravata dagli attacchi aerei israeliani e dalle continue ordinanze di sfollamento
Amany, collaboratrice locale di ARCS in Libano ci ha mandato questo messaggio da Hermel. Ora è il momento di sostenere la popolazione civile libanese nell’emergenza.
Fuori da tutti gli ospedali di Beirut si vedono madri, fratelli, persone care di chi ha perso occhi, mani, dita e che i medici di tutto il paese stanno provando a curare in un sistema sanitario al collasso
Il progetto, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), è stato realizzato da ARCS – ARCI Culture Solidali, in partenariato con il Ministero degli Affari Sociali (MoSA) e le municipalità di Qasr, Charbine e Chawaghir.
Inclusione socio-educativa di 298 bambini nei difficili contesti dei quartieri di Nabaa’, nella capitale libanese, e di Abou Samra, nella città settentrionale di Tripoli.
ARCS, con la consulenza della dott.ssa Jinan Khatib, ha condotto uno studio per analizzare le condizioni di detenzione e comprendere meglio le esigenze dei detenuti e delle detenute nelle tre principali prigioni libanesi.
Paesi di intervento
Progetti
Operatori locali