01Gennaio2019 Sviluppo del programma di agricoltura sub-urbana per garantire l’autonomia alimentare del Municipio di Pinar del Rio

Condividi

aperto
icon
America Latina
Cuba
icon
Sovranità alimentare, Sviluppo Rurale,
icon
24 mesi
icon
€ 269.116 euro

“La principale finalità dell’azione è quella di contribuire a migliorare la sicurezza alimentare di Cuba e aumentare
la disponibilità di prodotti locali sul mercato. Per far questo, è necessario eliminare gli sprechi della produzione e migliorare l’efficienza commerciale dei produttori privati. Il progetto prevede la costruzione di un laboratorio per la trasformazione e la conservazione dei prodotti che possa servire le quattro cooperative locali coinvolte nel progetto. “

Beneficiari

Partner

ACTAF (Associazione Cubana dei Tecnici Agricoli e Forestali), Delegazione Provinciale del Ministero dell’Agricoltura, Graja Urbana, Municipio di Pinar del Rio, UPR (Università di Pinar del Rio),

Finanziamenti

8x1000 Presidenza del Consiglio dei Ministri, Tavola Valdese,

La principale causa dell’insicurezza alimentare del Paese è la scarsa produzione locale a cui si aggiungono alcuni limiti relativi al sistema di raccolta e distribuzione che annualmente provocano forti sprechi.
Nel municipio di Pinar del Rio, dove ancora oggi la commercializzazione delle derrate è per il 90% circa gestita dallo stato, la perdita normale di prodotti alimentari, dovuta a ritardi nella raccolta, all’errata conservazione e ai ritardi del trasporto si aggira intorno al 10% della produzione, ma sale rapidamente fino al 30% nel caso si verifichino eventi eccezionali, come le forti piogge. Lo stesso vale nel caso di un aumento di produzione.
Per tali ragioni, la principale finalitá del progetto è quella di eliminare gli sprechi della produzione sviluppando una capacità di trasformazione locale e migliorando l’efficienza commerciale dei produttori privati. Il progetto prevede la costruzione di un laboratorio per la trasformazione e la conservazione dei prodotti che possa servire le quattro cooperative locali coinvolte nel progetto e che abbia la capacità di lavorare una tonnellata al giorno di prodotti. L’ottimizzazione della conservazione dei prodotti locali può migliorare l’efficienza commerciale dei produttori e ridurre così le perdite del processo produttivo. Un ruolo fondamentale è giocato sempre anche dalle competenze specifiche dei produttori. Per questa ragione, alla fornitura di mezzi produttivi, vengono sempre affiancati programmi di formazione. Il traguardo auspicato è quello di rendere autonome e competitive le cooperative rispetto al mercato statale, decentralizzando così la commercializzazione.

Ultime news dal progetto

    Non sono ancora stati caricati altri post in questa categoria
paesi d'intervento

11

Paesi di intervento

progetti

250

Progetti

operatori locali

500

Operatori locali

Iscriviti alla newsletter

Come usiamo i fondi

8%Alla struttura

92%Ai Progetti