
11
Paesi di intervento
Il progetto voleva migliorare le condizioni di vita nella regione di Louga attraverso il rafforzamento del ruolo economico delle donne, una migliore alimentazione e la protezione dell’ambiente.
Il progetto ha raggiunto direttamente 950 persone.
Il progetto voleva migliorare le condizioni di vita nella regione di Louga attraverso il rafforzamento del ruolo economico delle donne, una migliore alimentazione e la protezione dell’ambiente. Le attività pianificate miravano a incrementare e diversificare le attività generatrici di reddito a favore degli abitanti del dipartimento di Linguère, attraverso lo sviluppo di un agro-sistema che, grazie al coinvolgimento dell’imprenditoria locale, integrasse la protezione dell’ambiente, la lotta alla desertificazione e una maggiore consapevolezza in materia di sicurezza alimentare.
Il progetto ha voluto promuovere lo sviluppo sostenibile in ambito agricolo attraverso il rafforzamento delle capacità delle donne senegalesi della Regione di Louga e la creazione di attività generatrici di reddito, producendo quindi un miglioramento generale della qualità dell’ambiente e dell’alimentazione anche attraverso una campagna di sensibilizzazione per il coinvolgimento di giovani e donne.
I cambiamenti climatici, la desertificazione e il conseguente deterioramento dell’ambiente hanno, infatti, un impatto negativo sull’agricoltura. Una delle aree più colpite dal fenomeno è quella di Linguère, dove gli ecosistemi e le risorse naturali soffrono di un progressivo degrado che ostacola lo sviluppo rurale, la sicurezza alimentare, la disponibilità d’acqua e il lavoro dignitoso, oltre che l’iniziativa imprenditoriale.
Il progetto si è articolato attorno a tre principali assi di intervento: erogazione di formazione tecnica per migliorare la capacità di gestione delle attività imprenditoriali sostenibili supportate (coltivazione di ortaggi, alberi da frutto, apicoltura); assistenza tecnica per il miglioramento della quantità, qualità e commercializzazione dei prodotti realizzati da GIE e cooperative composti prevalentemente da donne; iniziative di sensibilizzazione sulla sicurezza alimentare.
Aggiornamenti dal Senegal: nel 2022 è iniziata la seconda fase del progetto PROMO.SEN che mira a riattivare la produzione avicola dei gruppi femminili e ad istituire un’impresa formale, con i Gruppi destinatari.
ARCS sta operando in Senegal per promuovere la creazione di posti di lavoro dignitosi per i/le giovani NEET nelle aree urbane e rurali del Paese.
Le azioni di ARCS a sostegno dell’agroecologia con l’obiettivo di creare sistemi alimentari inclusivi, sostenibili e resilienti.
Grazie agli alberi e alla coltivazione rispettosa della natura i 45 ettari del progetto Souff si stanno riempiendo di vita
In queste ore, manifestazioni di piazza non autorizzate esplodono in tutto il Paese, concentrate specialmente nella capitale Dakar.
Il progetto SOUFF prosegue… sotto una fitta nebbia! Allo stato attuale la novità più importante riguarda l’installazione definitiva dei pannelli solari sul tetto dell’edificio centrale
Paesi di intervento
Progetti
Operatori locali