3 sono i percorsi formativi che si svolgeranno
in modalità online da Aprile a Dicembre 2022:

Nord, centro o sud? Scegli le date degli incontri a seconda di dove abiti,
conoscerai persone e realtà vicine a te

NORD

10 MAGGIO - 9 GIUGNO

sostenabilità sociale

Un programma a cura di:

Vuoi approfondire i temi delle competenze digitali?
Se sei un volontari*, un attivist*, uno studente o lavori nel terzo settore, non perdere i nostri incontri di formazione gratuita online.
Grazie ad un team di esperte ed esperti esplorerai tematiche legate alle competenze e alla cittadinanza digitale
I corsi stanno per cominciare, affrettati e consulta il calendario.

10 Maggio  | 15:30 – 18:30

  • Cosa è la Competenza
  • Raccomandazione del Consiglio d’Europa
  • Leggenda della costellazione di risorse costitutive del concetto di competenza
  • Agire le competenze digitali: alfabetizzazione ai media e sul pensiero critico

17 Maggio | 15:30 – 18:30
Cittadinanza attiva nel digitale

19 Maggio | 15:30 – 18:30

  • Il codice del Terzo Settore e normativa di riferimento
  • Strumenti collaborativi
  • La progettazione partecipata (l’ascolto, la consultazione e deliberazione condivisa)

26 Maggio | 15:30 – 18:30

  • Design Thinking – un approccio interattivo e partecipativo
  • Project Model Canvas, uno strumento visuale di ideazione, ispirazione e implementazione di spazi sociali

9 Giugno | 15:30 – 17:00
Mettere in atto strategie di Partecipazione attiva attraverso l’ esercizio delle competenze di cittadinanza nel digitale.

9 Giugno | 17:00 – 18:30

  • Strumenti di partecipazione on line
  • Le tecnologie civiche per decisioni più trasparenti e partecipate
  • Spid democracy: la firma digitale per la democrazia della partecipazione

Per iscriversi al corso compila il form:
https://forms.gle/HeE6a5XhFJfrqucs7 

Info: arcicomitatocomo@gmail.com

NORD

23 MAGGIO - 24 MAGGIO

sostenabilità sociale

Partire e Tornare: la mobilità e il volontariato internazionale per la ripartenza globale dei territori

Un programma a cura di:

Vuoi approfondire i temi della mobilità giovanile in Europa e nel mondo?

Il presente percorso formativo mira ad introdurre ed orientare giovani, volontari, attivisti, youth workers al mondo della mobilità e volontariato transnazionale.

Il corso prevede l’utilizzo di una metodologia interattiva, verranno utilizzate app e strumenti digitali che permettano occasioni di scambio ed confronto, pertanto è altamente suggerito seguire tramite pc o tablet e dotarsi di uno smartphone da poter utilizzare.

23 Maggio | 10:00 – 13:00

  • La direzione: perché partire, perché scrivere un progetto
  • Le opportunità: i programmi di mobilità transnazionale con focus su Corpo Europeo di Solidarietà ed Erasmus+

24 Maggio | 10:00 – 13:00
Dall’idea al progetto: laboratorio esperienziale di scrittura progettuale

Giungo 2022
Mentoring individualizzato e di approfondimento

Per iscriversi al corso compila il form:
https://forms.gle/WYmjFFTtHHmtqhxKA

Info: cavone@arcsculturesolidali.org

CENTRO

10 MAGGIO - 11 MAGGIO

sostenabilità sociale

Partire e Tornare: la mobilità e il volontariato internazionale per la ripartenza globale dei territori

Un programma a cura di:

Vuoi approfondire i temi della mobilità giovanile in Europa e nel mondo?

Il presente percorso formativo mira ad introdurre ed orientare giovani, volontari, attivisti, youth workers al mondo della mobilità e volontariato transnazionale.

Il corso prevede l’utilizzo di una metodologia interattiva, verranno utilizzate app e strumenti digitali che permettano occasioni di scambio ed confronto, pertanto è altamente suggerito seguire tramite pc o tablet e dotarsi di uno smartphone da poter utilizzare.

10 Maggio | 10:00 – 13:00

  • La direzione: perché partire, perché scrivere un progetto
  • Le opportunità: i programmi di mobilità transnazionale con focus su Corpo Europeo di Solidarietà ed Erasmus+

11 Maggio | 10:00 – 13:00
Dall’idea al progetto: laboratorio esperienziale di scrittura progettuale

Giungo 2022
Mentoring individualizzato e di approfondimento

Per iscriversi al corso compila il form:
https://forms.gle/WYmjFFTtHHmtqhxKA

Info: cavone@arcsculturesolidali.org

SUD

26 MAGGIO - 30 GIUGNO

sostenabilità sociale

Un programma a cura di:

Vuoi approfondire i temi delle competenze digitali?
Se sei un volontari*, un attivist*, uno studente o lavori nel terzo settore, non perdere i nostri incontri di formazione gratuita online.
Grazie ad un team di esperte ed esperti esplorerai tematiche legate alle competenze e alla cittadinanza digitale
I corsi stanno per cominciare, affrettati e consulta il calendario.

26 Maggio | 15:30 – 18:30

  • Cos’è la competenza?
  • Agire le competenze digitali
  • Alfabetizzazione ai Media e sul Pensiero Critico

3 giugno | 15:30 – 18:30
Cittadinanza attiva nel digitale

9 giugno | 15:30 – 18:30

  • Il codice del Terzo Settore e normativa di riferimento
  • Strumenti collaborativi
  • La progettazione partecipata (l’ascolto, la consultazione e deliberazione condivisa)

16 giugno | 15:30 – 18:30

  • Design Thinking – un approccio interattivo e partecipativo
  • Project Model Canvas, uno strumento visuale di ideazione, ispirazione e implementazione di spazi sociali

30 giugno | 15:30 – 17:00
Mettere in atto strategie di Partecipazione attiva attraverso l’ esercizio delle competenze di cittadinanza nel digitale.

30 giugno | 17:00 – 18:30

  • Strumenti di partecipazione on line
  • Le tecnologie civiche per decisioni più trasparenti e partecipate
  • Spid democracy: la firma digitale per la democrazia della partecipazione

Per iscriversi al corso compila il form:
https://forms.gle/HeE6a5XhFJfrqucs7 

Info: verde@arcsculturesolidali.org 

sud

30 MAGGIO - 31 MAGGIO

sostenabilità sociale

Partire e Tornare: la mobilità e il volontariato internazionale per la ripartenza globale dei territori

Un programma a cura di:

Vuoi approfondire i temi della mobilità giovanile in Europa e nel mondo?

Il presente percorso formativo mira ad introdurre ed orientare giovani, volontari, attivisti, youth workers al mondo della mobilità e volontariato transnazionale.

Il corso prevede l’utilizzo di una metodologia interattiva, verranno utilizzate app e strumenti digitali che permettano occasioni di scambio ed confronto, pertanto è altamente suggerito seguire tramite pc o tablet e dotarsi di uno smartphone da poter utilizzare.

30 Maggio | 10:00 – 13:00

  • La direzione: perché partire, perché scrivere un progetto
  • Le opportunità: i programmi di mobilità transnazionale con focus su Corpo Europeo di Solidarietà ed Erasmus+

31 Maggio | 10:00 – 13:00
Dall’idea al progetto: laboratorio esperienziale di scrittura progettuale

Giungo 2022
Mentoring individualizzato e di approfondimento

Per iscriversi al corso compila il form:
https://forms.gle/WYmjFFTtHHmtqhxKA

Info: cavone@arcsculturesolidali.org

NORD

9 MAGGIO - 12 DICEMBRE

sostenabilità ambientale

Un programma a cura di:

Vuoi approfondire i temi della sostenibilità ambientale?
Se sei un volontari*, un attivist*, uno studente o lavori nel terzo settore, non perdere i nostri incontri di formazione gratuita online.
Grazie ad un team di esperte ed esperti potrai esplorare le tematiche dell’emergenza e giustizia climatica, della conversione ecologica e della decarbonizzazione degli enti non profit.
I corsi stanno per cominciare, affrettati e consulta il calendario.

9 Maggio | 17:00 – 20:00
L’enciclica Laudato Sì
Daniela Padoan, Gudo Viale

16 Maggio | 17:00 – 20:00
L’estrattivismo
Emilio Molinari

 23 maggio | 17:00 – 20:00
L’emergenza climatica
Lucie Greyl (A Sud)

30 Maggio | 17:00 – 20:00
L’antropocentrismo, il vivente
Daniela Padoan

6 giugno | 17:00 – 20:00
La sesta estinzione di massa
Gianni Tamino

13 giugno | 17:00 – 20:00
Crisi ambientale e salute
Gianni Tognoni

20 giugno | 17:00 – 20:00
Le diseguaglianze nel mondo
Monica Di Sisto

27 giugno | 17:00 – 20:00
L’economia dello scarto
Guido Viale

3 ottobre | 17:00 – 20:00
Le guerre, il nucleare
Luigi Mosca

10 ottobre | 17:00 – 20:00
Le migrazioni
Paola Regina, Veronica Rasera

17 ottobre | 17:00 – 20:00
Le politiche di accoglienza
Giovanna Procacci

24 ottobre | 17:00 – 20:00
L’ecofemminismo
Laura Cima

7 novembre | 17:00 – 20:00
La conversione ecologica
Mario Agostinelli

14 novembre | 17:00 – 20:00
La solidarietà
Virginio Colmegna

21 novembre | 17:00 – 20:00
Creare comunità
Paolo Cacciari

28 novembre | 17:00 – 20:00
La comunità educante
Marco Cavedon

5 dicembre | 17:00 – 20:00
Le scuole popolari
Daniela Padoan

12 dicembre | 17:00 – 20:00
Partiamo da noi: costruiamo un piano per limitare le emissioni del terzo settore
Lucie Greyl E Sara Vegni (A Sud)

Per iscriversi al corso compila il form:
https://forms.gle/HeE6a5XhFJfrqucs7

Info: arcicomitatocomo@gmail.com

CENTRO

10 MAGGIO - 13 DICEMBRE

sostenabilità ambientale

Un programma a cura di:

Vuoi approfondire i temi della sostenibilità ambientale?
Se sei un volontari*, un attivist*, uno studente o lavori nel terzo settore, non perdere i nostri incontri di formazione gratuita online.
Grazie ad un team di esperte ed esperti potrai esplorare le tematiche dell’emergenza e giustizia climatica, della conversione ecologica e della decarbonizzazione degli enti non profit.
I corsi stanno per cominciare, affrettati e consulta il calendario.

10 Maggio | 17:00 – 20:00
L’enciclica Laudato Sì
Daniela Padoan, Gudo Viale

17 Maggio | 17:00 – 20:00
L’estrattivismo
Emilio Molinari

 24 maggio | 17:00 – 20:00
L’emergenza climatica
Lucie Greyl (A Sud)

31 Maggio | 17:00 – 20:00
L’antropocentrismo, il vivente
Daniela Padoan

7 giugno | 17:00 – 20:00
La sesta estinzione di massa
Gianni Tamino

14 giugno | 17:00 – 20:00
Crisi ambientale e salute
Gianni Tognoni

21 giugno | 17:00 – 20:00
Le diseguaglianze nel mondo
Monica Di Sisto

28 giugno | 17:00 – 20:00
L’economia dello scarto
Guido Viale

4 ottobre | 17:00 – 20:00
Le guerre, il nucleare
Luigi Mosca

11 ottobre | 17:00 – 20:00
Le migrazioni
Paola Regina, Veronica Rasera

18 ottobre | 17:00 – 20:00
Le politiche di accoglienza
Giovanna Procacci

25 ottobre | 17:00 – 20:00
L’ecofemminismo
Laura Cima

8 novembre | 17:00 – 20:00
La conversione ecologica
Mario Agostinelli

15 novembre | 17:00 – 20:00
La solidarietà
Virginio Colmegna

22 novembre | 17:00 – 20:00
Creare comunità
Paolo Cacciari

28 novembre | 17:00 – 20:00
La comunità educante
Marco Cavedon

6 dicembre | 17:00 – 20:00
Le scuole popolari
Daniela Padoan

13 dicembre | 17:00 – 20:00
Partiamo da noi: costruiamo un piano per limitare le emissioni del terzo settore
Lucie Greyl E Sara Vegni (A Sud)

Per iscriversi al corso compila il form:
https://forms.gle/HeE6a5XhFJfrqucs7

Info: saravegni@asud.it

SUD

11 MAGGIO - 14 DICEMBRE

sostenabilità ambientale

Un programma a cura di:

Vuoi approfondire i temi della sostenibilità ambientale?
Se sei un volontari*, un attivist*, uno studente o lavori nel terzo settore, non perdere i nostri incontri di formazione gratuita online.
Grazie ad un team di esperte ed esperti potrai esplorare le tematiche dell’emergenza e giustizia climatica, della conversione ecologica e della decarbonizzazione degli enti non profit.
I corsi stanno per cominciare, affrettati e consulta il calendario.

11 Maggio | 17:00 – 20:00
L’enciclica Laudato Sì
Daniela Padoan, Gudo Viale

18 Maggio | 17:00 – 20:00
L’estrattivismo
Emilio Molinari

 25 maggio | 17:00 – 20:00
L’emergenza climatica
Lucie Greyl (A Sud)

1 Giugno | 17:00 – 20:00
L’antropocentrismo, il vivente
Daniela Padoan

8 giugno | 17:00 – 20:00
La sesta estinzione di massa
Gianni Tamino

15 giugno | 17:00 – 20:00
Crisi ambientale e salute
Gianni Tognoni

22 giugno | 17:00 – 20:00
Le diseguaglianze nel mondo
Monica Di Sisto

29 giugno | 17:00 – 20:00
L’economia dello scarto
Guido Viale

5 ottobre | 17:00 – 20:00
Le guerre, il nucleare
Luigi Mosca

12 ottobre | 17:00 – 20:00
Le migrazioni
Paola Regina, Veronica Rasera

19 ottobre | 17:00 – 20:00
Le politiche di accoglienza
Giovanna Procacci

26 ottobre | 17:00 – 20:00
L’ecofemminismo
Laura Cima

9 novembre | 17:00 – 20:00
La conversione ecologica
Mario Agostinelli

16 novembre | 17:00 – 20:00
La solidarietà
Virginio Colmegna

23 novembre | 17:00 – 20:00
Creare comunità
Paolo Cacciari

30 novembre | 17:00 – 20:00
La comunità educante
Marco Cavedon

7 dicembre | 17:00 – 20:00
Le scuole popolari
Daniela Padoan

14 dicembre | 17:00 – 20:00
Partiamo da noi: costruiamo un piano per limitare le emissioni del terzo settore
Lucie Greyl E Sara Vegni (A Sud)

Per iscriversi al corso compila il form:
https://forms.gle/HeE6a5XhFJfrqucs7

Info: verde@arcsculturesolidali.org

NORD

SETTEMBRE 2022 - MARZO 2023

sostenabilità economica

Un programma a cura di:

Vuoi approfondire i temi della sostenibilità economica?

Se sei un volontari*, un attivist*, uno studente o lavori nel terzo settore, non perdere i nostri incontri di formazione gratuita online. Grazie ad un team di esperte ed esperti potrai esplorare le tematiche dell’ economia trasformativa ecologica, circolare, sociale  e solidale.

I corsi stanno per cominciare, affrettati e consulta il calendario.

INCONTRO INTRODUTTIVO
Per una transizione ecologica, equa solidale: Le Economie Trasformative verso nuovi paradigmi di sviluppo locale integrale

PRIMO MODULO
Agroecologia e filiere agroalimentari
Il ritorno alla terra, l’agroecologia, produrre secondo Natura

Cosa significa essere un produttore agroecologico

L’Agroecologia strumento per costruire filiere “corte e colte” il ruolo del consumatore.

Normative e regolamenti per l’agroecologia a livello nazionale ed Europeo

L’agroecologia come strumento di inclusione sociale ed emancipazione? Donne, giovani e migranti.

Percorsi ecosistemici sui sistemi alimentari. Quali politiche per il cibo per le comunità.

SECONDO MODULO
Economia per le comunità

Dall’economia delle disuguaglianze all’economia delle comunità.

Le imprese di comunità: un’alternativa radicale

Come aiutare la nascita di una cooperativa di comunità?

Impresa per il bene comune

WORKSHOP
Economia circolare: riconoscere, valorizzare e costruire buone pratiche

TERZO MODULO
Le date saranno comunicate a settembre
Le comunità Energetiche Solidali

QUARTO MODULO
Le date saranno comunicate a settembre
Finanza etica e mutualistica e Monete alternative e sociali per le comunità

QUINTO MODULO
Le date saranno comunicate a settembre
Come avviare un Gruppo d’acquisto Solidale

Per iscriversi al corso compila il form: https://form.jotform.com/221011950122336

CENTRO

SETTEMBRE 2022 - MARZO 2023

sostenabilità economica

Un programma a cura di:

Vuoi approfondire i temi della sostenibilità economica?

Se sei un volontari*, un attivist*, uno studente o lavori nel terzo settore, non perdere i nostri incontri di formazione gratuita online. Grazie ad un team di esperte ed esperti potrai esplorare le tematiche dell’ economia trasformativa ecologica, circolare, sociale  e solidale.

I corsi stanno per cominciare, affrettati e consulta il calendario.

INCONTRO INTRODUTTIVO
Per una transizione ecologica, equa solidale: Le Economie Trasformative verso nuovi paradigmi di sviluppo locale integrale

PRIMO MODULO
Agroecologia e filiere agroalimentari
Il ritorno alla terra, l’agroecologia, produrre secondo Natura

Cosa significa essere un produttore agroecologico

L’Agroecologia strumento per costruire filiere “corte e colte” il ruolo del consumatore.

Normative e regolamenti per l’agroecologia a livello nazionale ed Europeo

L’agroecologia come strumento di inclusione sociale ed emancipazione? Donne, giovani e migranti.

Percorsi ecosistemici sui sistemi alimentari. Quali politiche per il cibo per le comunità.

SECONDO MODULO
Economia per le comunità

Dall’economia delle disuguaglianze all’economia delle comunità.

Le imprese di comunità: un’alternativa radicale

Come aiutare la nascita di una cooperativa di comunità?

Impresa per il bene comune

WORKSHOP
Economia circolare: riconoscere, valorizzare e costruire buone pratiche

TERZO MODULO
Le date saranno comunicate a settembre
Le comunità Energetiche Solidali

QUARTO MODULO
Le date saranno comunicate a settembre
Finanza etica e mutualistica e Monete alternative e sociali per le comunità

QUINTO MODULO
Le date saranno comunicate a settembre
Come avviare un Gruppo d’acquisto Solidale

Per iscriversi al corso compila il form: https://form.jotform.com/221167610923653

SUD

3 MAGGIO - 30 DICEMBRE

sostenabilità economica

Un programma a cura di:

Vuoi approfondire i temi della sostenibilità economica?

Se sei un volontari*, un attivist*, uno studente o lavori nel terzo settore, non perdere i nostri incontri di formazione gratuita online. Grazie ad un team di esperte ed esperti potrai esplorare le tematiche dell’ economia trasformativa ecologica, circolare, sociale  e solidale.

I corsi stanno per cominciare, affrettati e consulta il calendario.

INCONTRO INTRODUTTIVO
3 Maggio | 17.30-20.30
Per una transizione ecologica, equa solidale: Le Economie Trasformative verso nuovi paradigmi di sviluppo locale integrale

PRIMO MODULO
Agroecologia e filiere agroalimentari

10 Maggio | 17.30-20.30
Il ritorno alla terra, l’agroecologia, produrre secondo Natura

17 maggio | 17.30-20.30
Cosa significa essere un produttore agroecologico

24 Maggio | 17.30-20.30
L’Agroecologia strumento per costruire filiere “corte e colte” il ruolo del consumatore.

31 Maggio | 17.30-20.30
Normative e regolamenti per l’agroecologia a livello nazionale ed Europeo

7 giugno | 17.30-20.30
L’agroecologia come strumento di inclusione sociale ed emancipazione? Donne, giovani e migranti.

14 giugno | 17.30-20.30
Percorsi ecosistemici sui sistemi alimentari. Quali politiche per il cibo per le comunità.

SECONDO MODULO
Economia per le comunità

21 Giugno | 17.30-20.30
Dall’economia delle disuguaglianze all’economia delle comunità.

28 Giugno | 17.30-20.30
Le imprese di comunità: un’alternativa radicale

5 Luglio | 17.30-20.30
Come aiutare la nascita di una cooperativa di comunità?

12 Luglio | 17.30-20.30
Impresa per il bene comune

WORKSHOP
14 Luglio | 16:00 – 20:00
Economia circolare: riconoscere, valorizzare e costruire buone pratiche

TERZO MODULO
Le date saranno comunicate a settembre
Le comunità Energetiche Solidali

QUARTO MODULO
Le date saranno comunicate a settembre
Finanza etica e mutualistica e Monete alternative e sociali per le comunità

QUINTO MODULO
Le date saranno comunicate a settembre
Come avviare un Gruppo d’acquisto Solidale

Per iscriversi al corso compila il form: https://form.jotform.com/221014201115330

paesi d'intervento

11

Paesi di intervento

progetti

250

Progetti

operatori locali

500

Operatori locali

Iscriviti alla newsletter

Come usiamo i fondi

8%Alla struttura

92%Ai Progetti