11
Paesi di intervento
Il bando è prorogato al 9 marzo 2022 alle ore 14:
le candidature presentate successivamente alle ore 14:00 del 10 febbraio 2022
fino al predetto termine del 9 marzo 2022 sono ammesse con riserva.
Vuoi fare un’esperienza in Camerun, Libano, Giordania, Cuba, Tunisia o Senegal?
Presenteremo i progetti e le attività di ARCS e risponderemo ai vostri dubbi e e alle vostre domande.
Il programma si svolge in Camerun, Libano, Giordania, Cuba, Tunisia e Senegal, con il coinvolgimento di 14 operatori volontari in servizio civile.
2 progetti:
L’obiettivo del programma è quello di coinvolgere le giovani generazioni impegnate nel Servizio Civile Universale in progetti di riduzione delle profonde disuguaglianze all’interno di alcuni tra i Paesi più fragili, fenomeno di portata globale che mette a rischio la possibilità di un’esistenza dignitosa per milioni di persone, vittime di discriminazioni, emarginazione sociale e violenze, negazione dei diritti di base, esclusione dalla partecipazione attiva alla vita comunitaria e politica.
A Cuba l’azione sulle disuguaglianze si declina nel tentativo di agire su una democratizzazione e maggiore partecipazione della popolazione più vulnerabile dell’Avana, nei Municipi di Cotorro, Arroyo Naranjo e Centro Avana, in particolare la componente giovanile, alla definizione dei programmi culturali di tre Case della Cultura, in cui l’accesso alle proposte culturali è più scarso, innescando un processo di partecipazione di artisti, intellettuali e comunità locale anche grazie al ruolo di facilitazione degli operatori volontari.
In Senegal il progetto intende promuovere la creazione di impiego dignitoso, in particolare per giovani e donne in area urbana e rurale. L’iniziativa, pertanto, intende rafforzare il settore privato, visto come valida alternativa alla scelta migratoria, attraverso un metodo di accompagnamento integrato a beneficio degli imprenditori sociali e dei giovani NEET ..
In Tunisia si formeranno donne e giovani per consentire una produzione agricola sostenibile, l’accesso al cibo sano, la salvaguardia delle risorse e la resilienza delle comunità verso i rischi del cambiamento climatico. Verranno sostenute le iniziative imprenditoriali innovative di donne e giovani attraverso un approccio integrato basato sulla promozione dell’agro-ecologia, delle pari opportunità e della sicurezza alimentare nel quadro di una migliore pianificazione territoriale nei comuni del governatorato di Ben Arous.
Le domande devo essere inviate entro il 9 Marzo 2022, ore 14:00.
È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di servizio civile universale.
Anche quest’anno presentare la domanda di partecipazione al servizio civile universale è facile attraverso la piattaforma DOL (Domanda On Line) che consente di compilare e inviare la domanda attraverso PC, tablet o smartphone senza moduli cartacei da riempire, raccomandate da spedire o documenti da consegnare a mano.
Per informazioni: persia@arcsculturesolidali.org
Puoi raggiungere la piattaforma DOL direttamente da qui o collegandoti a domandaonline.serviziocivile.it
L’accesso alla piattaforma è possibile solo attraverso SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o con le credenziali fornite dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale; questo perché il sistema ti possa riconoscere.
A) Se sei un cittadino italiano residente in Italia o all’estero puoi accedere alla piattaforma DOL esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Se non hai ancora il tuo SPID e non sai come ottenerlo visita il sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid
Ottenere le credenziali SPID, vedrai, è facile. Ecco di cosa hai bisogno:
B) Se invece sei un cittadino appartenente ad un altro Paese dell’Unione Europea o sei un cittadino di un Paese extra Unione Europea regolarmente soggiornante in Italia, dovrai richiedere al Dipartimento, collegandoti alla homepage della piattaforma DOL (domandaonline.serviziocivile.it), le credenziali per accedere al sistema.
Se hai già il tuo SPID puoi entrare nella piattaforma DOL direttamente cliccando il tasto “Accedi con SPID”; se invece hai ottenuto le credenziali dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale puoi entrare nella piattaforma DOL cliccando su tasto “Accedi con credenziali”.
Ora non ti resta che compilare la domanda.
Segui tutte le istruzioni per la compilazione sulla “Guida” e se hai ancora dubbi vai alla sezione FAQ o scrivi una mail a domandaonline@serviziocivile.it
Paesi di intervento
Progetti
Operatori locali