
11
Paesi di intervento
(di Franco Uda, Vicepresidente ARCS) – Dai più considerata la madre di tutte le tensioni e ingiustizie mediorientali, presa come bandiera da tanta parte della sinistra storica internazionalista del nostro Paese e non solo, la “questione palestinese” rischia oggi di essere consegnata a un oblio non dichiarato
Leggi tutto(comunicato stampa ARCI) – L’altissima, grandissima e bellissima affluenza segna il dato più positivo di questa tornata referendaria. Cittadine e cittadini si sono riavvicinati e riappassionati alla Carta costituzionale, alla politica.
Leggi tuttoL’unica vera emergenza che riguarda i migranti è il numero dei morti nel tentativo di raggiungere l’Europa. Un’altra strage al largo della Libia: i sopravvissuti trasportati a Lampedusa parlano di almeno 239 morti.
Leggi tutto(da arci.it) –
Ci sono date che segnano la storia delle persone e delle comunità locali per sempre. Nella notte del 24 agosto un forte terremoto ha colpito il centro Italia fra Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo provocando 295 morti e centinaia di feriti.
(da arci.it) – Un sit-in per la pace in Siria e per chiedere lo stop immediato dei bombardamenti su Aleppo e Mambij.
Un invito alla mobilitazione, a portare i propri figli in piazza per testimoniare vicinanza ai bambini, le vittime maggiori del conflitto, e a tutto il popolo siriano.
(comunicato stampa Arci) – Stiamo registrando un forte desiderio di collaborare fattivamente alla difficile fase che si è aperta in termini di accoglienza, supporto alle persone senza più abitazione, raccolta di beni di prima necessità. Vi aggiorneremo al più presto su come potremo renderci utili.
Leggi tuttoda facebook.com/arcinazionale
Il 19, 20 e 21 luglio 2001 si svolse a Genova il G8, sotto la guida italiana. A protezione dei potenti fu creata una ‘zona rossa’, stravolgendo l’assetto urbanistico della città.
da vita.it
I primi cittadini delle città del Mediterraneo si incontrano al Sabir Festival di Pozzallo per parlare di “Città di frontiera, Comunità locali e Società civili”. La rete dei sindaci solidali che riunisce soprattutto i territori di sbarco lanciata da Giusi Nicolini ha avuto l’adesione anche della sindaca di Barcellona Ada Colau e del primo cittadino di Grande-Synthe Damien Carême
da arci.it
La libertà di pensiero e il diritto di esprimere le proprie opinioni e di informare ed essere informati sono sotto attacco in tutto il mondo e anche in Italia. Ce lo ha raccontato l?ultimo rapporto di Reporteres Sans Frontieres e lo dimostrano le cronache quotidiane. Non possiamo far finta di nulla!
da redattoresociale.it
Mentre i privati continuano a fare affari entrando nella gestione del fenomeno migratorio, gli enti locali si tirano indietro, e fanno fallire l’ultimo bando Sprar. Migrantes: situazione vergognosa, aiuta le nuove mafie. Miraglia (Arci): bisogna arrivare a un sistema unico di gestione
Paesi di intervento
Progetti
Operatori locali