
11
Paesi di intervento
(da linkiesta.it) – Nei Paesi musulmani la sua popolarità è altissima. Propaganda e orgoglio anti-occidentale aiutano il leader turco che, nel frattempo, deve correre ai ripari per rimediare alla difficile situazione economica del suo Paese
Leggi tutto(di Silvia Stilli) – Il 25 marzo bisognerà ribadire con autorevolezza che la società civile non si vuol piegare ad una ‘ragion di stato’ che mette al centro la sicurezza dei suoi cittadini intesa come blocco delle frontiere ai migranti e profughi
Leggi tutto( da balcanicaucaso.org ) – Il web-doc “Chasing the stars” racconta le vite e le storie di migranti e rifugiati sulla rotta balcanica, narrando “il silenzio assordante al di là e al di qua dei muri d’Europa”
Leggi tutto( da redattoresociale.it ) – Firmato il protocollo per l’arrivo in Italia, nei prossimi mesi, di 500 profughi eritrei, somali e sud-sudanesi, fuggiti dai loro Paesi per i conflitti in corso. Galantino (Cei): “La Chiesa si impegna con l’8 per mille, senza oneri per lo Stato”. Sant’Egidio: “L’Europa, tentata dai muri, guardi a questo modello di sinergia tra Stato e società civile”
Leggi tutto(di Federica D’Amico) – Lo scorso 21 novembre si è tenuto a Bruxelles presso il CESE – consiglio economico e sociale europeo, l’ultimo seminario transnazionale nell’ambito del progetto Gender Pay Gap.
Leggi tutto(da vita.it) –
Prosegue l’espansione del network massmediatico di VITA in Africa. Il nostro gruppo editoriale e Agribusiness TV, una web TV lanciata pochi mesi fa in Burkina Faso, firmano un partenariato per promuovere il talento di giovani imprenditori agricoli africani.
(da vita.it) –
Il film documentario di Gianfranco Rosi è stato designato a rappresentare il cinema italiano alla selezione del Premio Oscar per il miglior film straniero
(da vita.it) –
Nei primi 8 mesi del 2016 in Italia sono arrivati – attraverso il Mediterraneo – 16.800 minori non accompagnati. Questi costituiscono il 91% del totale dei minori sbarcati. Si prevede che per la fine dell’anno il numero dei minori non accompagnati salirà a 20mila. La ricerca Ismu
da vita.it
«Non abbiamo più alcuna speranza che il vertice affronterà i punti deboli dell’azione umanitaria e della risposta alle emergenze, in particolare nelle aree di conflitto o in casi di epidemie», fanno sapere dalla ong
da vita.it
I primi cittadini delle città del Mediterraneo si incontrano al Sabir Festival di Pozzallo per parlare di “Città di frontiera, Comunità locali e Società civili”. La rete dei sindaci solidali che riunisce soprattutto i territori di sbarco lanciata da Giusi Nicolini ha avuto l’adesione anche della sindaca di Barcellona Ada Colau e del primo cittadino di Grande-Synthe Damien Carême
Paesi di intervento
Progetti
Operatori locali